Skip to main content

E’ iniziata la campagna  elettorale di partiti e movimenti in vista delle elezioni europee del 25 maggio.

Sono più attivi i deputati europei uscenti, impegnati a conservarsi i loro ben remunerati posti al parlamento europeo, mentre non mancano i neofiti della candidatura, tra i quali fanno sfoggio di cospicue disponibilità finanziarie alcuni esponenti di vecchie e nuove dinastie industriali. E’ una corsa inutile verso sedi decisionali dai poteri pressoché nulli.

Sarebbe opportuno considerare, al riguardo, quanto il prof. Giuseppe Guarino denuncia nel suo ultimo libro: “Cittadini Europei e crisi dell’euro” (editoriale scientifica ES).

Guarino con ampie prove giuridiche e un’analisi rigorosa dei testi sostiene che con il Regolamento n.1466/97 si è violato il Trattato Unico Europeo di Maastricht imponendo l’introduzione di una moneta diversa (la “falsa moneta” dell’euro) rispetto a  quella contemplata dal Trattato,  attraverso modalità e tempi fraudolenti che si configurano come un autentico “colpo di Stato” con il quale si sono, da un lato, assunte regole diverse da quelle indicate dal Trattato e, dunque, illegittime anzi nulle e, dall’altro, approvate norme che violano i fondamentali costituzionali degli stati europei che partecipano all’euro senza deroga.

Ecco perché Guarino, in un’intervista contenuta nel libro e rilasciata a “Il Mattino” di Napoli l’11 Novembre 2013, sostiene che “la Commissione si è dimostrata sin qui poco affidabile. A partire dal 1.1.1999 ha imposto una disciplina opposta a quella del Trattato. Da oggi in poi gli Stati devono essere attenti a non approvare ad occhi chiusi ogni ordine od impulso che provenga dalla Commissione”.

E, continua: ” Gli Stati devono fare una cosa semplice. Esigere che la Commissione, in ogni atto rivolto agli Stati, indichi con precisione la norma del Trattato che intende applicare (le uniche che gli stati sono tenuti ad osservare, ndr) E’ un principio elementare, componente essenziale della formula dello “Stato di diritto”.

Prima di votare, il 25 maggio, ci si legga il libro del prof Guarino per comprendere la grande truffa del “colpo di Stato” del Regolamento 1466/97; un libro da assumere quale testo base per le decisioni che il governo Renzi intende assumere sul piano della politica europea e in previsione della presidenza italiana dell’UE nel secondo semestre 2014,mentre i responsabili del governo del 1997 che approvarono quel regolamento dovrebbero vergognarsi di quanto sottoscrissero e fossero chiamati a pagare per le conseguenze che da quelle scelte sono derivate per i cittadini italiani.

Ettore Bonalberti
www.lademocraziacristiana.it
www.insiemeweb.net
www.don-chisciotte.net

plastica

Lettura consigliata per i candidati alle Europee: il saggio del prof. Guarino

E' iniziata la campagna  elettorale di partiti e movimenti in vista delle elezioni europee del 25 maggio. Sono più attivi i deputati europei uscenti, impegnati a conservarsi i loro ben remunerati posti al parlamento europeo, mentre non mancano i neofiti della candidatura, tra i quali fanno sfoggio di cospicue disponibilità finanziarie alcuni esponenti di vecchie e nuove dinastie industriali. E'…

I fedelissimi di Giovanni Paolo II visti da Umberto Pizzi. Le foto

Il lungo pontificato di Giovanni Paolo II è rimasto nel cuore dei cattolici e la sua canonizzazione rappresenta un lieto evento per festeggiare insieme il Papa polacco. Amato da tutti, Papa Wojtyla resta però una figura indelebile per chi gli è stato vicino. il 7 aprile si è tenuta a Roma la presentazione del volume “Accanto a Giovanni Paolo II. Gli amici…

Così Bergoglio ha accostato Roncalli a Wojtyla

L’unica istanza formulata dai Padri conciliari rimasta ancora in sospeso, ha scritto Stefania Falasca su Avvenire, è la richiesta di canonizzare per acclamazione Giovanni XXIII, il Papa che quel Concilio lo annunciò, preparò e iniziò. C’è molto di più che la semplice volontà di accomunare in un’unica cerimonia la santificazione di Angelo Roncalli e Karol Wojtyla, dietro il gesto di Papa…

La religione della libertà di Giovanni Paolo II

Su Giovanni Paolo II si sono versati fiumi d'inchiostro. Alla vigilia della sua canonizzazione, sia consentito di aggiungerne una goccia "ex partibus infidelium". Dall'enciclica "Veritatis splendor" al discorso pronunciato davanti alle Camere riunite (novembre 2002), papa Wojtyla ha costantemente denunciato il carattere rischioso dell'alleanza tra democrazia e relativismo etico. Questa denuncia, ripresa con forza da Benedetto XVI, è stata letta…

Ecco tutte le panzane del renzismo

In questi giorni, sui social network e nella vita reale, accade un fenomeno tanto singolare quanto interessante: molte persone, altrimenti disincantate e moderate nelle loro modalità espressive, diventano qualcosa di molto simile a dei troll, di fronte a critiche rivolte al premier, Matteo Renzi. In alcuni casi, per virulenza, i renzisti (che sono l’evoluzione militante dei renziani) sembrano sinistramente simili ai…

Ma in Roncalli ci fu davvero ecumenismo ante litteram?

Tra i tanti libri pubblicati in questi mesi su Giovanni XXIII, il Papa che convocò tra lo stupore generale il Concilio Vaticano II nel gennaio del 1959, quello di Lorenzo Botrugno, "L'arte dell'incontro" (Marcianum Press), merita una sottolineatura particolare. Lontano dall'essere un'agiografia o un'esaltazione del beato prossimo santo, si concentra sull'esperienza decennale del diplomatico Roncalli in Bulgaria, lì mandato come…

Chi plaude e chi mugugna per la canonizzazione di Giovanni Paolo II

“Fare la cerimonia di canonizzazione tutti e due insieme credo sia un messaggio alla Chiesa: questi due sono bravi, sono due bravi”. Così ha dichiarato Papa Francesco spiegando ai giornalisti la decisione di procedere alla canonizzazione di Giovanni Paolo II e di Giovanni XXIII. Una canonizzazione, quella dei due Papi, che è stata “velocizzata”. L'ACCELERAZIONE DI BERGOGLIO Se, da un…

Caro Renzi, le ricordo che i cronoprogrammi portano solo sventure

Non credo che Matteo Renzi abbia conosciuto Robert S. McNamara (1916-2009) o che abbia letto il capolavoro di David Halbertam, a lungo direttore della redazione di Washington del New York Times, "The Best and the Brightest". Nel libro, il primo mezzo secolo di vita dell’ex Segretario alla Difesa Usa ed ex Presidente della Banca Mondiale viene raccontato come se fosse una tragedia…

L’amicizia prima di facebook e di buona la prima

Erano dall’altra parte della strada sul Corso, una mattina assolata, calda al punto che alcuni facevano già il bagno. Pietro e Ciccio. Attraverso e gli vado incontro. Un sorriso gli illumina gli sguardi. Era un po’ che non ci vedevamo, in effetti. Pietro: - Ti ricordi chi sono io -. E Ciccio senza darmi il tempo di rispondere prende e…

26 aprile, il giorno della liberazione dei dubbi sul decreto Irpef?

Ci vuole pazienza, tanta pazienza, e in questi giorni di legittimi dubbi sui nostri conti e sui conti di Padoan che è salito “routinariamente” al Quirinale dove il famoso provvedimento IRPEF è stato firmato, qualche dubbio ci rimane. E cerchiamo di spiegare il perché senza tanti giri di parole. Le coperture per il 2014 sono legate a tagli della spesa pubblica e a entrate una tantum con tante…

×

Iscriviti alla newsletter