Skip to main content

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui.

Siria Secondo fonti di intelligence il Paese può ancora produrre armi chimiche (Reuters).

Medio Oriente Su Repubblica intervista a Mustafa Barghouti, il negoziatore di Fatah con Hamas: “Israele non ha più alibi l’unità tra i palestinesi una garanzia per la pace”. Intanto il presidente Abu Mazen ha assicurato al segretario di Stato americano Kerry che la “coalizione” con Hamas riconoscerà lo stato di Israele (Jerusalem Post).
*Il crollo dei colloqui di pace lascia Israele in una situazione precaria (New York Times).

Seul Durante il suo viaggio in Asia il presidente Obama ha fatto tappa in Corea del Sud e ha attaccato la Corea del Nord: “È uno stato reietto” (Ansa).

Wharol Inediti digitali del grande artista sono stati ritrovati in un floppy disk dopo quasi 30 anni (Repubblica).

Quartz Il sito di informazioni economiche da giugno avrà anche un’edizione indiana (Quartz).

Siria, Seul e Medio Oriente. La rassegna estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Siria Secondo fonti di intelligence il Paese può ancora produrre armi chimiche (Reuters). Medio Oriente Su Repubblica intervista a Mustafa Barghouti, il negoziatore di Fatah con Hamas: “Israele non ha più alibi l’unità…

Alitalia, Alstom, Rbs. La rassegna economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Alitalia Attesa per domani l’ultima risposta di Etihad. La compagnia potrebbe convocare un Cda tra lunedì e martedì (Ansa). Alstom Dalla Francia arriva un secco no all’idea di una cessione dell’azienda a General…

Il triangolo Napolitano, Renzi, Berlusconi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. BACK TO ITALY È atteso per oggi, ma non c’è ancora un orario ufficiale, l’incontro al Quirinale tra Giorgio Napolitano e Matteo Renzi. L’appuntamento sarebbe stato fissato ieri a margine delle celebrazioni…

ucraina

Ucraina, ecco obiettivi e dubbi delle sanzioni Usa e Ue contro la Russia

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. UCRAINA, NUOVE SANZIONI PER MOSCA Usa e Ue si preparano ad adottare nuove sanzioni nei confronti del governo di Mosca dopo che ieri milizie filo-russe hanno sequestrato 13 osservatori dell’Ocse nell’Est dell’Ucraina…

Elezioni Europee, ecco la sfida tra Popolari e Socialisti

In concomitanza col Giovedì Santo si è chiusa la VII legislatura del parlamento europeo a Strasburgo. Con un bilancio complessivo non insignificante: in cinque anni ha tenuto 76 sessioni, per un totale di 2.150 ore di lavoro, l’approvazione di 970 atti legislativi e 754 non legislativi, mentre gli emendamenti presentati dai singoli deputati o dai gruppi parlamentari sono risultati essere…

Obiettivi e criticità della Direttiva sull'efficienza energetica

Lo schema di decreto legislativo di attuazione della Direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica trasmesso alla presidenza del Senato il 4 aprile contiene molti spunti positivi accanto ad alcuni elementi discutibili. È difficile esprimere un giudizio completo perché molti aspetti importanti sono rimandati a successivi provvedimenti. Un aspetto importante che va chiarito riguarda il rilancio delle politiche per la riqualificazione energetica dell'edilizia. LA…

Perché i laureati stanno meglio dei diplomati

Le difficoltà incontrate dai giovani laureati nell’inserimento nella vita professionale sembrano in parte aver contribuito a demotivare i neodiplomati ad investire ulteriormente in formazione. I dati evidenziano come, pur in un generale contesto di peggioramento della situazione occupazionale, i laureati godano di vantaggi rispetto ai diplomati oltre che nel lungo periodo, anche e soprattutto nelle fasi congiunturali più difficili come…

banche

Tutti i dubbi di Giacché sulle teorie economiche della Germania

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Marco Cobianchi uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi «Anschluss» è una parola impronunciabile, in Germania. E da usare con molta cautela anche fuori. Non tanto per quello che definisce, ma per quello al quale ha dato inizio. Se Vladimiro Giacché ha deciso di intitolare Anschluss (Imprimatur editore, 288…

plastica

Lettura consigliata per i candidati alle Europee: il saggio del prof. Guarino

E' iniziata la campagna  elettorale di partiti e movimenti in vista delle elezioni europee del 25 maggio. Sono più attivi i deputati europei uscenti, impegnati a conservarsi i loro ben remunerati posti al parlamento europeo, mentre non mancano i neofiti della candidatura, tra i quali fanno sfoggio di cospicue disponibilità finanziarie alcuni esponenti di vecchie e nuove dinastie industriali. E'…

I fedelissimi di Giovanni Paolo II visti da Umberto Pizzi. Le foto

Il lungo pontificato di Giovanni Paolo II è rimasto nel cuore dei cattolici e la sua canonizzazione rappresenta un lieto evento per festeggiare insieme il Papa polacco. Amato da tutti, Papa Wojtyla resta però una figura indelebile per chi gli è stato vicino. il 7 aprile si è tenuta a Roma la presentazione del volume “Accanto a Giovanni Paolo II. Gli amici…

×

Iscriviti alla newsletter