Skip to main content

Dopo che la maggior parte degli analisti ha declinato in modo forse troppo frettoloso la politica estera americana in chiave esclusivamente asiatica, la visita di Barack Obama in Europa sottolinea la centralità strategica ed economica che il Vecchio Continente continua ad avere per Washington.

Il presidente visiterà tre Stati in quattro giorni, atterrando oggi a Varsavia, in Polonia, poi mercoledì a Bruxelles per un vertice G7, giovedì cenerà privatamente a Parigi con il suo omologo francese François Hollande, mentre venerdì commemorerà il 70° anniversario del D-Day in Normandia. Un programma intenso e forse anche di routine, ma che servirà a lanciare messaggi ben precisi, soprattutto a seguito della nuova dottrina illustrata a West Point.

L’IMPEGNO DI WASHINGTON

Lo sguardo della Casa Bianca si è voltato anche ad est, e non potrebbe essere altrimenti vista la crescita impetuosa della Cina (per alcuni la la vera nemesi occidentale del XXI secolo), ma – sottolinea il New York Times – la sortita del presidente Usa è servita in primo luogo a rassicurare i partner europei, in particolare i Paesi baltici. Arrivando nella capitale polacca, dove si è svolta la ministeriale della Nato, Obama ha definito l’impegno dell’America per la sicurezza dei propri alleati europei come “sacrosanto“, spiegando che gli Usa hanno rafforzato la propria presenza militare in Europa a causa delle turbolenze in Ucraina.

BASE RAFFORZATA

Alla base del rinnovato sostegno c’è un accordo tra Polonia, Germania e Danimarca per rafforzare la principale base Nato in Polonia, nella città portuale di Stettino. Una misura che rientra nel quadro delle iniziative per accrescere la deterrenza contro eventuali attacchi russi ai Paesi dell’Europa orientale, un timore diventato più forte dopo la crisi di Kiev, l’annessione della Crimea da parte di Mosca e le turbolenze nell’est dell’Ucraina.

UN MILIARDO DI DOLLARI

Nasce così una vera e propria “alleanza anti-Putin” che – scrive il Wall Street Journal – il presidente degli Stati Uniti proverà a foraggiare proponendo un nuovo stanziamento di un miliardo di dollari. Il piano, chiamato “European Reassurance Initiative”, avrà ora bisogno dell’approvazione del Congresso Usa, ma sembra in linea con le linee guida della nuova politica estera di Obama, che che privilegia diplomazia, sanzioni, sostegno agli alleati e solo alla fine l’uso della forza con l’eventuale dispiegamento di truppe di terra.

UNO SFORZO COMUNE

Il capo di Stato americano non ha però mancato di chiedere agli alleati europei – come già fatto nel corso del suo ultimo viaggio nel Vecchio Continente, Italia compresa – di assumersi la responsabilità di aumentare le spese militari, senza fare affidamento solo sulla protezione garantita dagli Usa. “Abbiamo visto un declino costante” delle risorse per la difesa, ha osservato il presidente Usa parlando a Varsavia, tornando ad insistere sui tagli alle spese militari decisi da molti Paesi europei gravati dalla crisi economica. “Questo deve cambiare“, ha avvertito.
Un concetto – riporta il Washington Post – ribadito durante la ministeriale Nato dal segretario alla Difesa Chuck Hagel. “Se il popolo americano non vede le nazioni europee fare un passo in avanti per investire nella propria difesa quando la loro sicurezza è minacciata“, ha detto, “si rischia di erodere il sostegno degli Stati Uniti all’Alleanza Atlantica“. Così “come il presidente Obama chiede al Congresso degli Stati Uniti e al popolo americano di sostenere maggiori investimenti nella sicurezza europea“, allo stesso modo “stiamo chiedendo ai nostri alleati del Vecchio Continente di fare lo stesso“, ha concluso.

I veri scopi della missione di Obama in Europa

Dopo che la maggior parte degli analisti ha declinato in modo forse troppo frettoloso la politica estera americana in chiave esclusivamente asiatica, la visita di Barack Obama in Europa sottolinea la centralità strategica ed economica che il Vecchio Continente continua ad avere per Washington. Il presidente visiterà tre Stati in quattro giorni, atterrando oggi a Varsavia, in Polonia, poi mercoledì…

Etihad plana su Alitalia, potenzialità e sfide di Ali-thiad

Tutte le potenzialità e le sfide di Ali-thiad, tra la regia del piano affidata al ministro delle infrastrutture Maurizio Lupi, le minacce della Cgil, il piano esuberi e il giallo di Malpensa. PIANO E TAGLI Il ministro del Lavoro Giuliano Poletti si inserisce nel dibattito sul matrimonio tra la compagnia di bandiera italiana e quella degli Emirati e rassicura tutti spiegando…

Cantine da Chef. Tutto sulla terza edizione

Si conferma con l’undicesima edizione dello Spazio del Gusto di Vinòforum l’appuntamento con “Cantine da Chef”, che per la terza edizione si rinnova e presenta una formula che coinvolge alta cucina internazionale e l’eccellenza enologica. Ad accogliere il pubblico, per l’occasione, ci sarà infatti lo chef Arcangelo Dandini che vestirà i panni dell’oste di sala e gli opinion leader del…

Chi può essere l'anti Renzi che sarà forgiato da una Leopolda di centrodestra. Parla Luca Ricolfi

Rinnovare in profondità il ceto dirigente di centro-destra per ricostruire un’alleanza tra le formazioni alternative al Partito democratico. La proposta di una “Leopolda delle forze conservatrici, moderate, popolari, liberali” lanciata da  Formiche.net all’indomani delle elezioni europee ha aperto un vivace confronto tra politici, intellettuali, giornalisti. A intervenire nel dibattito è ora il sociologo Luca Ricolfi, tra i più acuti studiosi delle…

Carlo Verdone svela la scena tagliata della Grande Bellezza

Ospite del programma Reputescion, (in onda su La3 Sky can 163 - DTT can 134), Carlo Verdone racconta la vicenda della scena tagliata dal film vincitore del Premio Oscar La Grande Bellezza. Ecco perché è deluso...

Siete sicuri che serve davvero una Leopolda di centrodestra?

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Berlusconi non molla, Toti lo difende, Fitto incalza, Alfano e Meloni resistono, Passera e Fini sono in cerca di una nuova visibilità. È intorno a questo desolante quadro che si è aperto il dibattito su una “Leopolda dei moderati”. Ricostruire il centrodestra, dopo la batosta che ha subito alle Europee, non sarà semplice ma la soluzione…

Grillo e Farage, questione di feeling… e di soldi

Questione di feeling, certo. Ma non solo. Beppe Grillo e Nigel Farage si stanno simpatici, il loro pranzo a Bruxelles ha fatto scattare subito una reciproca sintonia. LA SIMPATIA Se nel Movimento 5 Stelle ci sono ancora molti dubbi sull’asse europeo con l’Ukip e resta aperta la porta a un’alleanza con i Verdi, il portavoce del movimento ha esplicitato la…

Michele Boldrin confessa i suoi errori su Scelta Europea e addita le responsabilità di Verhofstadt

Provo a riflettere su quel che è andato storto nell'esperienza di Fare per Fermare il Declino durante quest'ultimo anno circa. Lo faccio qui da un punto di vista del tutto soggettivo, perché le mie responsabilità in questa vicenda sono, nel bene e nel male, maggiori di quelle di chiunque altro. Le controversie su cosa si sarebbe potuto fare altrimenti e…

Popolari e socialisti, così uguali eppure così diversi

Popolari e socialisti dopo essersi sfidati si apprestano a dividersi come sempre il governo dell'Europa. Intanto crescono sotto le varie forme, più o meno strutturate, i movimenti alternativi e urlatori. Sto provando a riflettere sul senso di quello che sta accadendo, e vorrei chiarire che non lo faccio in maniera ostile. Né tantomeno pregiudiziale. Tento di capire cosa succede, dove…

Omaggio a Marco de Bartoli, raggi di sole in bottiglia.

Pantelleria. Un pomeriggio caldissimo. Il vento batteva l’isola che, appunto, i Fenici chiamavano Cossiria. Come le piante di capperi e i vitigni di zibibbo, te ne stavi accovacciato in qualche alcova per ridurre la superficie esposta al vento. E quella calura, che fuori aveva da far maturare gli acini e asciugare il cappero, ti sprigionava tutto l’istinto dell’uomo. Solo quando…

×

Iscriviti alla newsletter