Skip to main content

C’è amarezza in casa popolare. Le perplessità alla fine hanno prevalso sull’adesione del partito di Mario Mauro alla lista unica Ncd-Udc. E neppure il leader ed ex ministro della Difesa sarà candidato, come invece davano per certo le indiscrezioni della vigilia.

IL VETO

Cos’è successo nel frattempo? L’indiscrezione più consistente nei corridoi della politica è che sia stato il ministro delle Infrastrutture ed esponente di Ncd, Maurizio Lupi, ad avere posto il veto sul nome del presidente dei Popolari per l’Italia, motivatissimo alla corsa. I due avrebbero attinto infatti dallo stesso bacino di voti, quell’elettorato cattolico vicino a Cl, dal quale entrambi provengono.

È la logica delle preferenze, bellezza, risponderebbe qualcuno. Ma è chiaro che i veti e gli ostracismi personali poco si conciliano con lo spirito inclusivo che dovrebbe sottendere alla casa comune popolare tanto invocata.

LE PERPLESSITA’ SUL PROGETTO

Al di là della questione personale, sono proprio le perplessità sul progetto portato avanti da Ncd e Udc ad aver pesato sulla non adesione dei Popolari. Non è la ricostruzione del centrodestra ma del popolarismo in Italia ciò che interessa al partito di Mauro, che ha visto negativamente anche la presenza del nome di Alfano nel simbolo.

Spiega chiaramente Lorenzo Dellai, capogruppo alla Camera dei Pi: “Avevamo auspicato una lista di ‘coalizione popolare’, termine che per noi ha un significato molto chiaro, ben più esigente di quello ambiguo di ‘moderati’. La scelta è stata diversa, sia nella denominazione ‘nuovo centro destra’ sia nella collocazione politica: ne comprendiamo le ragioni e le rispettiamo, ma non sono le nostre ragioni. Sarà il futuro a dire se il progetto evolverà nel senso da noi auspicato oppure se resterà prigioniero dei paradigmi del recente passato”.

CANDIDATURE E SMENTITE

Sono solo due gli esponenti popolari candidati a titolo personale nella lista unica Ncd-Udc: il generale Domenico Rossi e il consigliere comunale milanese Matteo Forte.

Mauro oggi poi ha smentito un suo passaggio al gruppo misto come risposta alla mancata candidatura che circolava in queste ore. “Credo che fin quando non si definiranno i contorni di questo progetto per capire come ci si ritrova tutti all’insegna del Ppe in Italia, i gruppi rimarranno così”. E ha mandato un messaggio indiretto ad Alfano e Cesa perché, spiega l’ex ministro, occorre “una ricomposizione della matrice popolare, che è cosa per natura diversa da una logica di procedere per basso profilo ovvero ‘c’è la sinistra, mettiamo insieme quelli che di sinistra non sono'”. In questo caso, precisa, si tratterebbe di “un progetto che non ha futuro”.

Perché Mauro non corre con Ncd e Udc alle Europee

C’è amarezza in casa popolare. Le perplessità alla fine hanno prevalso sull’adesione del partito di Mario Mauro alla lista unica Ncd-Udc. E neppure il leader ed ex ministro della Difesa sarà candidato, come invece davano per certo le indiscrezioni della vigilia. IL VETO Cos’è successo nel frattempo? L’indiscrezione più consistente nei corridoi della politica è che sia stato il ministro…

Verdi Danse all'Opera di Roma

In questi giorni che precedono la Pasqua, nella capitale la danza rende omaggio a Verdi,  Il corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma dà forma coreografica ad alcuni dei più bei momenti musicali del più grande compositore italiano d’opera con Verdi Danse. Il genio di Giuseppe Verdi è presente nella nostra cultura e nella vita quotidiana dei danzatori italiani:…

Cyberbullismo, ora basta

Un volo dal sesto piano. Un'altra vita stroncata. A quattordici anni. Non è possibile, non è accettabile veder morire sotto i nostri occhi giovani ragazze – l’ultimo è il caso della quattordicenne di Torino - che decidono di togliersi la vita perché insultate, derise e vilipese sul web da qualche deficiente (uso volutamente un termine neutro visto che non conosciamo, né…

Risparmiare sulla benzina? Gli italiani sono attenti ma poco informati

L’Osservatorio Linear dei Servizi mette in luce le abitudini degli automobilisti e un po’ di disinformazione nel risparmiare sulla benzina. Ecco i dati. Gli italiani, soprattutto ultimamente, sono parecchio attenti a cerare di risparmiare sull’Rc auto, spesso cercando online l’offerta più vantaggiosa grazie soprattutto a portali che permettono di mettere le assicurazioni auto migliori a confronto. Sembrano, però, trascurare altri possibili…

Mario Mauro non va più a nozze con Alfano e Cesa

Tra entrare in lista con il Nuovo Centrodestra e l'Udc a titolo personale e spaccare il partito dei Popolari per l'Italia, considerate le resistenze di Dellai e Olivero contro Alfano e soci, Mario Mauro ha deciso un passo indietro. Scelta comprensibile, che fa il paio con le riluttanze di Mario Tassone a entrare con il Cdu in una lista con…

Come e perché la Nato interverrà in Ucraina

Mentre si svolgono i negoziati di Ginevra, la Nato ha risposto alle provocazioni dei separatisti nell'est dell'Ucraina incrementando gli schieramenti alle frontiere con la Russia. Una minaccia che segue gli ultimi scontri tra l'esercito regolare ucraino e i ribelli filo-russi e a cui ha replicato oggi il presidente russo Vladimir Putin, avvertendo che "il governo di Kiev getta il Paese…

Berlusconi resterà la croce e la delizia degli italiani

Che Silvio Berlusconi sia stato trattato dai giudici milanesi con il guanto di velluto, non c'è dubbio. Ma una decisione discutibile può anche essere una decisione saggia. Essa infatti permetterà al leader di Forza Italia una certa agibilità politica, ma con evidenti limitazioni che lo costringeranno a rinnovare l'armamentario propagandistico. Difficilmente, infatti, potrà tuonare contro il pericolo comunista (sarebbe un…

Enel e Finmeccanica con De Nicola e Pera mettono le Ali?

Non è un partito, non si presenta alle prossime Europee, eppure vanta già due nuovi consiglieri di amministrazione in Finmeccanica (Alessandro De Nicola) e in Enel (Alberto Pera), appena nominati dal governo Renzi. Stiamo parlando di Ali, l'associazione liberal-democratica promossa pochi mesi fa tra gli altri da De Nicola, Pera e Oscar Giannino, e ora coordinata da Silvia Enrico: tutti, come…

Zhadoo Mariya, la canzone anti-corruzione dei "grillini" indiani

Il partito indiano anti-corruzione "Uomo comune" ha una sua canzone ufficiale. Composto dal cantate pop Remo Fernandes, il brano Zhadoo Mariya (Usa la scopa) è in lingua konkani (parlata nella costa occidentale indiana) ed è diventato l’inno di sostegno del leader “grillino” Arvind Kejriwal. Fernandes è famoso nel Paese per trattare temi importanti con canzoni di impegno e satira politica.

Esercizi retorici sul DEF: la retromarcia dell’avanzo primario

Mi sorprendo sempre nel notare il grande consumo di intelligenza e talento che circonda le cose economiche. Cervelli oltremodo eccellenti si cimentano in esercizi astrusi, compilano tabelle e disegnano grafici, al solo fine di convincere qualcuno di qualcosa, in un modernissimo esercizio di retorica. E poiché questo qualcosa ha a che fare con il denaro, in un modo o nell’altro,…

×

Iscriviti alla newsletter