I centristi e i moderati sono in Italia la maggioranza; lo si percepisce in ogni realtà sociale e territoriale significativa. Ma i movimenti che dovrebbero rappresentare un tale magmatico mondo, che soggiace, con crescente fastidio, al persistere - sui media e nell’editoria culturale – del dominio di un pensiero unico, non riescono a trovare - neppure in vista di una…
Archivi
Popolari, Cesa e Centrodestra popolare
La meritoria iniziativa del nostro direttore Michele Arnese, finalizzata a mettere insieme le forze politiche dell'area moderata in occasione delle elezioni europee va tenuta in grande considerazione, soprattutto perché si avvicinano momenti molto critici nell'ambito del centrodestra. L'appello che Arnese sta rivolgendo con convinzione e tenacia a tutti i soggetti in grado di dar vita a un centrodestra popolare va…
Passera vuole essere il Renzi di centrodestra
Corrado Passera illustra la sua visione politica: "Il centro non esiste, c'è da costruire qualcosa al di là di Renzi". Nel centrodestra? "Sì".
L’innovazione al servizio dei consumatori. Il convegno di I-Com
Appuntamento martedì 15 aprile a Roma per il 3° Rapporto annuale dell’Osservatorio I-Com sui Consumatori. L’I-Com, Istituto per la competitività con la presidenza di Stefano da Empoli, organizza un convegno con molte personalità proprio in occasione della presentazione dello studio. Fast track. L’innovazione al servizio dei consumatori si svolgerà dalle 9 alle 14, alternando esponenti di primo piano delle istituzioni,…
Ecco la Grecia che troverà la cancelliera Merkel
La Grecia tornai sui mercati e ad attenderla ecco l'insurrezione sociale, con una bomba fatta esplodere nel centro di Atene a due passi dalla sede della Banca di Grecia, dove solitamente si riunisce la troika. Ecco come la capitale ellenica si prepara alla visita della cancelliera tedesca Angela Merkel in un clima surreale di sospetti e con una maggioranza di…
Nottetempo un viaggio senza ritorno
E’ uscito il 3 aprile il primo film del giovane regista Francesco Prisco, (38 anni) dopo una carriera che l’ha visto già autore e regista di spot pubblicitari oltre che di cortometraggi. Infatti, tra i numerosi premi in festival italiani e internazionali, ricordiamo il Nastro d’Argento per il migliore attore protagonista a Gian Marco Tognazzi nel 2008. Poi il David…
Quebec, ecco perché l'indipendenza non conviene
Nelle elezioni di lunedì scorso il partito secessionista ha ottenuto il peggiore risultato degli ultimi 50 anni. Gli elettori spiegano che la separazione ha portato soltanto disoccupazione e crisi economica. Era meglio restare con il Canada? Il Québécois, partito indipendentista del Quebec, ha subito la più grande sconfitta degli ultimi 40 anni. Con i risultati delle elezioni di lunedì finisce…
Heartbleed, cos'è e come funziona il bug che spaventa la Rete
Non solo Windows Xp. I pericoli maggiori per gli utenti della Rete in queste ore potrebbero non derivare solo dalla fine del supporto tecnico da parte di Redmond, ma anche da Heartbleed, un nuovo virus spuntato proprio nel giorno in cui Microsoft ha ufficialmente deciso di mandare in pensione dopo 13 anni il suo sistema operativo di maggior successo. DUE…
I Liberali di Croci, Musso e Altissimo aderiscono alla lista Alde di Boldrin e Tabacci
C’è un nuovo movimento che si affaccia sul panorama politico italiano. I Liberali si sono presentati oggi a Roma a Palazzo Ferrajoli e hanno annunciato che correranno con la lista Alde alle Europee promossa da Scelta Civica, Fare di Michele Boldrin e Centro Democratico di Bruno Tabacci. GUARDA LE FOTO “Nasciamo oggi e quindi le Europee non sono che un…