Skip to main content

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, l’articolo di Marcello Bussi uscito sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi.

Credo che l’allentamento quantitativo (QE) «sarebbe appropriato per l’Eurozona». Lo ha affermato ieri il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, sottolineando che all’interno della Bce c’è un ampio dibattito «non solo sul quando, ma anche sul come realizzarlo».

Padoan ha inoltre sottolineato che «certamente l’inflazione dell’Eurozona è molto bassa e molto al di sotto del target del 2% della Bce. La cosa più preoccupante è che è molto bassa e in alcuni casi negativa, in certi Paesi del Sud dell’Eurozona» (il riferimento è a Italia e Spagna) e questo rende più difficile le riforme di questi Stati in termini di aumento della competitività e di riduzione del debito. «Non dico che bisogna avere più inflazione del necessario, ma che bisogna tornare al target prestabilito del 2%», ha concluso Padoan.

Peccato che anche ieri alcuni esponenti del Consiglio direttivo della Bce abbiano nuovamente gettato acqua sul fuoco del QE che, a leggere certa stampa italiana nei giorni scorsi, sembrava erroneamente cosa già fatta. Persino Josef Bonnici, governatore della Banca centrale di Malta, ha dichiarato di non vedere segnali di deflazione e ha puntualizzato che la Bce ha ancora strumenti di politica monetaria convenzionale da utilizzare. Mentre il presidente della Bundesbank, Jens Weidmann, pur ammettendo che la Bce agirà per prevenire un periodo prolungato di bassa inflazione, ha sottolineato che non saranno mantenuti bassi i tassi d’interesse per aiutare gli Stati ad affrontare il problema del debito pubblico.

Mentre il governatore della Banca di Francia, Christian Noyer, ha sì affermato che la Bce è pronta a usare strumenti più forti per aumentare l’inflazione, auspicando inoltre un euro più debole, ma ha anche detto che il nuovo premier francese Manuel Valls sbaglia a sostenere che la politica monetaria dell’Eurotower è meno espansiva di quella di altre banche centrali. E sembra proprio tutta in salita la strada di Valls, che ieri ha presentato in Parlamento, ottenendo la fiducia, il suo programma di governo. Il neo premier non ha citato esplicitamente la richiesta di rinviare ulteriormente il raggiungimento dell’obiettivo deficit/pil al 3%, ora previsto per il 2015 (l’anno scorso era al 4,3%).Ma è noto che l’obiettivo di Parigi è proprio questo. Nell’ultimo Eurogruppo, quando Valls era stato appena nominato dal presidente François Hollande, lo stesso Padoan aveva stroncato le velleità transalpine dicendo di non aver «visto un asse Italia-Francia, ci sono molti Paesi che devono aggiustare i conti, noi non siamo in procedura, altri sì, e noi difenderemo i risultati di bilancio acquisiti e andremo avanti con le riforme per la crescita e il lavoro».

Ieri, intanto, il Fondo Monetario Internazionale (Fmi) ha ribadito i suoi suggerimenti alla Bce, che hanno suscitato una certa irritazione nel presidente Mario Draghi (il Fmi «potrebbe dare indicazioni anche il giorno prima della riunione della Federal Reserve», aveva detto alla fine dell’ultimo Consiglio direttivo della Bce terminato con l’ennesimo nulla di fatto). Olivier Blanchard, capo economista dell’istituto guidato da Christine Lagarde, ha avvertito che in Eurolandia esiste il rischio deflazione, da evitare assolutamente. Pertanto la Bce deve agire tempestivamente suggerendo, tra i possibili interventi, «un ulteriore taglio dei tassi» e misure non convenzionali, come appunto il QE. Blanchard ha parlato in occasione della presentazione del nuovo World Economic Outlook, in cui gli esperti del Fmi hanno rivisto al ribasso le stime di crescita globale dello 0,1% sia del 2014 sia del 2015, portandole rispettivamente al +3,6% e al +3,9%. A trainare la crescita saranno gli Usa, con un +2,8% quest’anno e un +3% il prossimo, mentre il pil di Eurolandia aumenterà rispettivamente dell’1,2% e dell’1,5%. E se la Germania crescerà dell’1,7% e dell’1,6%, l’Italia si limiterà a un +0,6% e +1,1%. Decisamente deludente la Cina, che quest’anno vedrà un incremento del pil solo del 5,4% contro il 7,5% indicato come obiettivo dal governo di Pechino, e nel 2015 del 6,4%. Secondo il Fmi, «ulteriori misure per far ripartire l’offerta di credito» in Italia, oltre che in Francia, Irlanda e Spagna, consentirebbero «un aumento del pil del 2% o anche di più».

Padoan sussurra a Draghi di fare l'americano

Pubblichiamo grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori, l'articolo di Marcello Bussi uscito sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi. Credo che l'allentamento quantitativo (QE) «sarebbe appropriato per l'Eurozona». Lo ha affermato ieri il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan, sottolineando che all'interno della Bce c'è un ampio dibattito «non solo sul quando, ma anche sul come realizzarlo». Padoan ha inoltre…

Così industria e ambiente stanno facendo (forse) la pace. Parla Edo Ronchi

Il conflitto tra ambiente e industria si va piano piano risolvendo in Italia. E, un suggerimento per fare sempre meglio, potrebbe essere quello di prendere come guida i buoni esempi, a cominciare da quelli italiani ed europei. Questo il pensiero dell’ex ministro Edo Ronchi, attuale presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile nonché subcommissario all’Ilva di Taranto (il grande stabilimento…

Telecom, perché preferisco Recchi a Gamberale. Parla Carbonara (Frontis Governance)

Tempo di rinnovo per Telecom, che il 16 aprile riunirà l’assemblea per eleggere il nuovo Cda. Le liste sono schierate: da un lato l’azionista di maggioranza Telco, con i nomi di alcuni indipendenti e la guida di Giuseppe Recchi, presidente uscente di Eni. Dall’atra la lista Findim, il socio con il 5% a cui si appellano da sempre le minoranze,…

Renzi e il vuoto nel centrodestra

Matteo Renzi si sta imponendo sulla scena politica e mediatica come un vero e proprio ciclone. Solitamente, i leader politici fanno campagna elettorale per conquistare Palazzo Chigi. L’ex sindaco di Firenze sembra aver scelto la modalità opposta. Da quando è divenuto capo del governo ha iniziato quella che sembra a tutti gli effetti una comunicazione rivolta a ottenere un consenso di breve termine, come è…

Papa Francesco, ecco come e perché negli Stati Uniti c'è chi fa resistenza alle novità di Bergoglio

"Dicono che sono comunista, ma la questione dei poveri è nel Vangelo". La frase – ad effetto – è di Francesco, che l'ha pronunciata nel colloquio con alcuni giovani belgi che si è tenuto il 31 marzo scorso a Roma e che è stato poi trasmesso dalla tv fiamminga. La frase del Papa non è campata per aria, ma è…

Elezioni Europee, solo la Casa dei Popolari può fermare le derive estremistiche. Parola di Enrico Costa (NCD)

Una grande scommessa sembra animare l’alleanza elettorale promossa per il rinnovo del Parlamento europeo da Nuovo Centro-destra, Unione di centro e Popolari per l’Italia: costruire una vasta aggregazione politico-culturale alternativa al Partito democratico e al mondo progressista. Le sfide che attendono i protagonisti della costituenda Casa popolare non mancano. A partire dal rapporto complesso con Forza Italia, oscillante tra aperture di…

Perché è lontano l’orizzonte di una rinnovata Casa delle libertà

La prima volta si erano ritrovati nella giornata commemorativa di Giuseppe Tatarella per discutere in forma pubblica di un’alleanza a più voci della galassia conservatrice e moderata sul modello della Casa delle libertà. Oggi autorevoli rappresentanti di Forza Italia e NCD recuperano e sviluppano un ragionamento corale sullo scenario di una rinnovata coalizione di tutte le formazioni alternative al Partito democratico…

Vi spiego perché la Borsa italiana non è ancora troppo eccitante. Parla Serena Torielli (Advise Only)

“Tutti pazzi per la #Borsa italiana. Ma è rappresentativa? Utility, banche. Il meglio del made in Italy non quotato o listato all'estero”. La finanza viaggia sul tweet. A lanciarlo è stata Serena Torielli, ceo di Advise Only, il primo social network della consulenza finanziaria. Ma prima di fondarlo Torielli ha accumulato una vasta esperienza nelle banche d’affari, in una carriera…

Renzi, il Def e Mandrake

Addio Mandrake? Il funambolico prestigiatore, Matteo Renzi, fa i conti con la realtà e i numeri? Ieri niente slide, con pesciolini rossi e carrelli della spesa, alla conferenza stampa di presentazione del Def, il documento di economia e finanza che con il Programma nazionale di riforma (Pnr) indica la strategia di politica economica del governo per i prossimi anni. In…

×

Iscriviti alla newsletter