Skip to main content

La crisi libica preoccupa il governo Renzi, che chiede un maggiore protagonismo dell’Europa e delle Nazioni Unite per evitare che il collasso del Paese – con i suoi riflessi su un aumento dei rischi energetico, terroristico e migratorio -, si ripercuota sull’Italia e sul resto del Vecchio Continente.

Scenari e prospettive in una conversazione di Formiche.net con Andrea Manciulli (Pd), vicepresidente della commissione Esteri della Camera e presidente della delegazione presso l’assemblea della Nato.

Onorevole, come commenta quanto accade in Libia?
L’esecutivo è molto preoccupato, il deserto libico è ormai fuori controllo, ed è dominio incontrastato di bande armate, che hanno più di qualche correlazione con il traffico degli essere umani e gli sbarchi sulle nostre coste.

Che cosa dovrebbe fare la comunità internazionale per la Libia?
Condivido quanto detto dal presidente del Consiglio Matteo Renzi e dal ministro degli Esteri Federica Mogherini. È necessario un impegno della Nazioni Unite e maggiore sensibilità da parte dell’Europa e premeremo in tutte le sedi internazionali perché ciò avvenga. La Libia deve diventare una priorità assoluta per il Vecchio Continente. A mio parere è arrivato il momento che anche Bruxelles e i singoli Paesi ancora reticenti inizino a preoccuparsi delle sorti del Mediterraneo.

Immagina un ruolo attivo dell’Alleanza Atlantica?
Cogliamo la disponibilità della Nato che con il suo segretario generale Rasmussen ha garantito l’impegno a migliorare la sicurezza nel Paese, ma penso che in questa fase a recitare un ruolo maggiore debbano essere le Nazioni Unite.

In che modo l’Onu potrebbe aiutare a pacificare il Paese?
Sicuramente non immagino per la Libia un intervento di enforcing (che non è adatto al Paese), né la perdita di altro tempo con la demagogia. Sarebbe piuttosto il caso di mandare un inviato che si occupi del tema della pacificazione, lavorando seriamente per favorire il dialogo tra le varie anime che compongono la nazione. Lo scopo è quello di rafforzare lo Stato libico, ora talmente debole da essere quasi inesistente.

Il generale Khalifa Haftar può essere considerato un interlocutore fondamentale e utile per l’Occidente?
Questo non sono in grado di dirlo. Ma è importante che ci sia un solo interlocutore per tutti. Uno dei problemi dell’attuale instabilità della Libia è, in qualche modo, la proliferazione di voci.

Quale il ruolo dell’Italia?
Il nostro Paese deve rafforzare il suo impegno per costituire quel ponte culturale ed economico tra il Sud dell’Europa e la Libia. Lo sta già facendo addestrando le forze militari del Paese. Auspico che questi sforzi si moltiplichino, in questo come in altri frangenti.

Quali i rischi maggiori di un perdurare della crisi?
Ad alcuni ho già accennato: aumento di flussi migratori incontrollati e del rischio di attentati terroristici. Fenomeni spesso collegati tra loro visto che i proventi del primo finanziano i secondi. Ma l’altra grande questione è la sicurezza energetica. La ridotta capacità produttiva che deriva dal controllo dei pozzi da parte di gruppi ribelli rischia di mettere in ginocchio il nostro Paese. Se per il gas dipendiamo dall’est, per il petrolio dipendiamo dal sud e dall’approvvigionamento di greggio dalla Libia. Un quadro come quello attuale in cui entrambe le fonti incerte è di assoluto allarme. Mi stupisco che non sia un tema centrale della campagna elettorale per le elezioni europee. Spero che nel Parlamento cresca l’attenzione per questi temi. Ed è altrettanto allarmante come il dibattito verta solo sulla riduzione dei nostri sistemi di difesa, proprio in un momento in cui i rischi aumentano.

Il Pd chiede l'intervento dell'Onu in Libia

La crisi libica preoccupa il governo Renzi, che chiede un maggiore protagonismo dell'Europa e delle Nazioni Unite per evitare che il collasso del Paese - con i suoi riflessi su un aumento dei rischi energetico, terroristico e migratorio -, si ripercuota sull'Italia e sul resto del Vecchio Continente. Scenari e prospettive in una conversazione di Formiche.net con Andrea Manciulli (Pd), vicepresidente…

Europee, che cosa sta combinando Beppe Grillo

Questo commento è stato pubblicato oggi su L'Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Brescia Oggi Tanto tuonò contro la chiacchiera politica in tv che alla fine c’è cascato anche lui. Lui Beppe Grillo, il leader non parlamentare ospite della terza Camera, com’è stato ribattezzato il salotto di Bruno Vespa. Il conto alla rovescia del voto europeo ha imposto al…

Europee 2014, quadro nazionale e cornice comunitaria

I giorni conclusivi di questa campagna elettorale possono indurre ad una qualche riflessione più di lungo periodo che non di impatto esclusivamente elettorale. Non vi è alcun dubbio che si stia sostanzialmente combattendo una complessa vicenda politica nella quale stentano a trovare collocazione adeguata da un lato l'antica contrapposizione tra centrodestra e centrosinistra – sostanzialmente oggi rappresentate dal Pd da…

Europee 2014, una vittoria di Grillo porterebbe l’Italia alle urne. Parla Gennaro Malgieri

Per ora le rilevazioni demoscopiche che circolano in forma clandestina escludono l’eventualità di un clamoroso sorpasso del Movimento Cinque Stelle sul Partito democratico in occasione del voto europeo. Ma trova riscontro una forte avanzata dei penta-stellati, sempre più in grado di intercettare e raccogliere l’adesione dei ceti popolari penalizzati dalla crisi economica e sdegnati da privilegi e illegalità della Casta. Per capire…

Fincantieri, come si prepara la Cassa per la privatizzazione

Si delineano i primi aspetti della privatizzazione di Fincantieri su tempi, valori e pure obiettivi dell’azionista Cassa depositi e prestiti. I TEMPI Il collocamento in Borsa di Fincantieri avverrà nell'ultima settimana di giugno. Ad affermarlo negli scorsi giorni è stato l'ad del gruppo, Giuseppe Bono, che in un'intervista al Wall Street Journal ha precisato che la privatizzazione dovrebbe riguardare almeno…

Gli ostacoli normativi allo sfruttamento degli idrocarburi

C’è, da sempre, un'oggettiva necessità di bilanciare l'esigenza dello sviluppo con la tutela dell'ambiente e della salute. Più le economie si sviluppano, più cresce l'attenzione all'ambiente e alla salute: queste ultime, quindi, sono un lusso che bisogna potersi permettere. Beninteso, auspichiamo la massima ricchezza possibile per poter godere della massima tutela possibile di ambiente e salute ma pretendere tali tutele…

produzione industriale

Perché il dato sul fatturato industriale non deve indurre a eccessi di pessimismo

La conferma nel primo trimestre di una forbice tra fatturato in buona crescita (+0,7% in termini reali) e produzione stagnante (+0,1%) segnala che la congiuntura dell'industria, come viene misurata dall'indice di produzione industriale, è forse sottostimata; un problema che va ad affliggere il PIL. Questo è un fenomeno che si ripete nelle fasi di uscita dalle recessioni: l'indice della produzione…

L'anti-pedagogia progressista

Evitando le frasette ricorrenti e di circostanza, le polemiche usate, riusciremo, un giorno, ad avere uno sguardo pacificato e sano, sobrio, sulle vicende italiane di questo ventennio? Forse, siamo giunti a quello snodo storico che dovrebbe permettere un redde rationem più illuminato, dopo decenni vissuti pericolosamente, con un piede di qua e l'altro di là, sul filo dell'immoralità politica: sarebbe auspicabile qualche…

Il fascino pericoloso della discrezionalità Antitrust

Dei delitti, delle pene. E, forse, delle multe. Uno dei principi basilari del diritto, ovvero la certezza della pena, potrebbe finalmente essere applicato anche a un ambito fino a oggi lasciato alla pressoché completa discrezionalità del “giudice”. Si tratta delle sanzioni comminate dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm) in occasione di violazioni delle normative antitrust nazionali. C’era (e…

×

Iscriviti alla newsletter