Skip to main content

Mire, investimenti e obiettivi del fondo del Qatar con le ultime incursioni anche in Barclays e Credit Suisse, con la partecipazione alle privatizzazioni greche e il pil procapite più alto al mondo. Cosa succede se anche la Deutsche Bank apre la porta agli investitori qatarioti?

DEUTSCHE
Secondo aumento di capitale della storia per la banca tedesca: un quinto degli otto miliardi arriveranno dalla famiglia dell‘Emiro del Qatar. Con 100 miliardi di dollari di asset, il fondo sovrano del Qatar in meno di dieci anni ha ampliato le proprie partecipazioni in maniera capillare e chirurgica. Presente in Credit Suisse e Barclays, nella proprietà dei magazzini Harrods di Londra e nella squadra di calcio del Paris Saint Germain, senza dimenticare la catena alberghiera Banyan Tree, molto redditizia sul versante immobiliare.

IN ITALIA
Nel nostro Paese il fondo ha fatto registrare in assoluto il maggior movimentismo dal 2011 al 2013 alla voce investimenti esteri. Non solo gli esborsi da 650 milioni di euro fatti in Costa Smeralda dal nuovo emiro Tamim bin Hamad Al Thani (salito al potere dopo 18 anni di regno paterno), ma anche il 40% di Porta Nuova Hines e il Gallia a Milano, il Four Seasons di Firenze. Passando alle società spicca IQ Made in Italy Venture, la joint venture con Cdp e soprattutto l’acquisizione di Valentino. Due mesi fa era arrivato anche a fare un’offerta da 20 milioni per il cartellino dell’attaccante argentino dell’Inter Mauro Icardi. Ma il fondo parla italiano anche alla voce management, con Ugo Arzani dallo scorso settembre a capo della sezione investimenti nel consumer e retail di Qatar Holding, ovvero il braccio operativo di Qatar Investment Authority (Qia).

DAL GOLFO ALL’EUROPA
Ma è la strategia per il prossimo decennio a monopolizzare l’attenzione degli analisti. In cima ai pensieri dell’emirato ci sarebbero quindi 200 miliardi di dollari già pronti per i Mondiali 2022 di calcio. Non solo impianti sportivi ma anche strutture alberghiere e infrastrutture, dal momento che in occasione dell’evento sportivo saranno attesi almeno 400mila visitatori. Spazio al nuovo aeroporto internazionale di Doha, per 11 miliardi di dollari, che non sarà solo un vettore strategico per il Mondiale ma per l’intera area mediorientale, con riverberi significativi in quota Qatar Airways. Ma Europa, in tempi di crisi fa rima con Grecia, dove la Qatar Petroleum International (Qpi) ha siglato lo scorso anno un accordo con il gruppo Gek Terna per l’acquisizione del 25% della centrale elettrica Heron II. Sempre in Grecia spicca il progetto di voler creare la prima isola al mondo interamente dedicata all’arte e alla cultura con il denaro del gas. Circa 300 i milioni di euro pronti per questa grandiosa operazione nelle isole greche dello Ionio. La prescelta è Oxia, a poche miglia da quella Skorpios di Aristotele Onassis finita nelle mani di un altro miliardario, Dimitri Rybolovlev, tra le altre cose patron del potassio e della squadra di calcio del Principato di Monaco. Il tutto preceduto dalla costituzione del fondo Nebras Power, consistente in un miliardo di dollari destinato all’acquisizione di beni attivi nei settori energetico e idrico all’estero.

GAS
Ma la chiave di volta per gli investimenti qatarioti si trova nel sottosuolo. Dopo Russia e Iran, il Qatar è il paese che presenta le maggiori riserve di gas naturale, un elemento che ha fatto pendere la bilancia nei confronti di questa nuova economia, con il Pil pro capite più alto del mondo (superiore ai 100mila dollari secondo le stime del Fondo monetario internazionale), e un tasso di disoccupazione vicino allo zero.

twitter@FDepalo

 

Deutsche Bank e non solo, ecco tutte le mire europee del Qatar

Mire, investimenti e obiettivi del fondo del Qatar con le ultime incursioni anche in Barclays e Credit Suisse, con la partecipazione alle privatizzazioni greche e il pil procapite più alto al mondo. Cosa succede se anche la Deutsche Bank apre la porta agli investitori qatarioti? DEUTSCHE Secondo aumento di capitale della storia per la banca tedesca: un quinto degli otto…

Battaglia Monte Cassino: “poi ci sarà solo il vuoto e il bianco dei cimiteri militari”

Si concludono le giornate di commemorazione nel 70° anniversario delle battaglie di Monte Cassino (1944-2014). Iniziate in marzo con il discorso del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, il 18-19 maggio vedono la partecipazione del principe britannico Harry, del primo ministro polacco Donald Tusk, degli ultranovantenni e pluridecorati combattenti antifascisti e antinazisti (in maggioranza polacchi). Alla messa commemorativa officiata dall'arcivescovo di…

Le tensioni tra Cina e Vietnam

Questo articolo è ripreso da BloGlobal Opi – Osservatorio di politica internazionale, un portale di analisi e approfondimento sulla realtà politica ed economica internazionale. Crescono le tensioni nell’area del Mar Cinese meridionale. Questa volta è stato il turno di Vietnam e Cina. Pechino ha recentemente installato una piattaforma petrolifera, la Haiyang Shiyou 981, nei pressi delle isole Paracel, un’area contesa…

La rabbia del Brasile contro i Mondiali

Questo articolo è ripreso da BloGlobal Opi – Osservatorio di politica internazionale, un portale di analisi e approfondimento sulla realtà politica ed economica internazionale. Continuano gli incidenti e gli scontri tra manifestanti anti-mondiali di calcio FIFA e forze di polizia per le strade e le favelas di Rio de Janeiro, San Paolo, Recife, Belo Horizonte, Brasilia e Manaus e in…

libia

Chi è Khalifa Haftar, il leader anti milizie islamiche in Libia

Torna il caos in Libia e a farlo esplodere è un generale in pensione, Khalifa Haftar, da tempo protagonista delle rivolte contro il governo di Bengasi. L’uomo che ha guidato ieri l’attacco contro le milizie islamiche a Bengasi è stata una figura chiave durante la rivoluzione contro il regime di Muammar Gheddafi. LA BIOGRAFIA Haftar ha 71 anni ed è…

Renzi e il rifiuto dell’immunità

Matteo Renzi ha ordinato il voto palese sull’autorizzazione a procedere contro il deputato del Pd siciliano Francantonio Genovese nel timore che, in una votazione segreta, come si sarebbe dovuto, potesse infiltrarsi una manovra grillina che bloccasse l’eroica costituzione in carcere del deputato messinese, una carta disperata per non perdere voti il 25 maggio, o per aggiudicarsene qualcuno in più. Così…

Ecco come Alfano stronca Passera

Il segretario del Nuovo Centrodestra e ministro dell'Interno Angelino Alfano è stato intervistato ieri nel programma di Lucia Annunziata, "In mezz'ora". Ecco come ha commentato l'intervista di Corrado Passera del movimento Italia Unica al Corriere della Sera (qui commentata da Formiche.net). Clicca qui per vedere il video Guarda l'intervista completa:

Ecco quanto dipende la Francia dai mercati finanziari

Qual è la dipendenza della Francia dai mercati finanziari? E quale ruolo ricoprono quest'ultimi nel quadro economico? Quasi due terzi del debito pubblico francese (il 63,8%) è detenuto da investitori stranieri, ossia il tasso più elevato tra i paesi con un debito “importante”. Solo l’Austria (256,7 miliardi) e il Portogallo (238,8 miliardi) sono maggiormente esposti rispetto alla Francia nei confronti…

Gli appelli a Papa Francesco per salvare Meriam

Un tribunale sudanese ha applicato la sharia, la legge coranica in vigore nel paese africano dal 1983, ad una giovane madre di un bambino piccolissimo (20 mesi), e in attesa di un secondo figlio che, sempre stata cristiana (è figlia di una etiope ortodossa), ha avuto il torto di crescerlo nella religione di Gesù. Infatti, secondo l’interpretazione del giudice di…

Europee 2014, la campagna anti Grillo del renziano Davide Serra

Gli addetti ai lavori non ricordano un banchiere/finanziere così appassionato di politica e politici da martellare da giorni, anzi da settimane, o meglio da mesi, a fare campagna pro premier. Eh sì, il finanziere italiano di stanza a Londra, Davide Serra, non lesina sostegno a Matteo Renzi, fin da quando il sindaco di Firenze tentava di scalare il Pd bersaniano.…

×

Iscriviti alla newsletter