Skip to main content

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui.

Jobs Act, fase 2 Il disegno di legge delega arriva in Senato: è l’altro tassello del Jobs Act dopo il disegno di legge sui contratti a termine e l’apprendistato. Obiettivo: riforma degli ammortizzatori sociali, dei servizi per il lavoro e delle politiche attive, di riordino dei rapporti di lavoro e di sostegno alla maternità (Il Sole 24 Ore).

Contratti a termine Il decreto lavoro è già all’attenzione delle Commissioni della Camera. Ma il ministro Poletti, intervistato da Repubblica, apre su una revisione del decreto con priorità ai contratti a termine in fase di assunzione e annuncia il piano “Garanzia Giovani” da maggio: “Piano-lavoro per 900 mila giovani e contratti a tutele crescenti”.
“Il futuro è precario” Contratti senza vincoli, ripetuti fino a otto volte. Ecco come il Jobs Act di Renzi inciderà in concreto sulle imprese italiane, dove il posto fisso rischia di scomparire (Espresso).

L’ITALIA AL VOTO (A MAGGIO) Il Corriere della Sera pubblica il sondaggio Ipsos con le intenzioni di voto degli italiani per le Europee (25 maggio). La Lega è in ripresa, in uno scenario “che si conferma tripolare”, con Pd in testa al 33%, seguito da Fi e Grillo appena sopra il 21.

Renzi timing Inizia il percorso che dovrebbe portare prima delle Europee all’approvazione del ddl costituzionale (Senato e Titolo V), ancora in transito al Quirinale. La prima delle sette settimane che ci separano dal voto potrebbe andare persa. Di riforme, tempi e Def (da presentare martedì) hanno parlato Renzi e Napolitano nel faccia a faccia di ieri, mentre il ministro Boschi ad Agorà difendeva l’azione dell’esecutivo dai “professori” che in questi trent’anni hanno bloccato il paese (Rep).

Ecco l'affollata agenda di Renzi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Jobs Act, fase 2 Il disegno di legge delega arriva in Senato: è l’altro tassello del Jobs Act dopo il disegno di legge sui contratti a termine e l’apprendistato. Obiettivo: riforma degli ammortizzatori…

Tutte le notizie sul voto in Afghanistan

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Oggi 12 milioni di afghani sono chiamati alle urne per scegliere il loro primo presidente da quando Hamid Karzai ha assunto il potere dopo la caduta dei talebani nel 2001. Un…

Effetto Draghi sui mercati

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. MILLE MILIARDI PER LA RIPRESA La Bce avrebbe sviluppato dei modelli economici per l’acquisto di 1.000 miliardi di titoli pubblici e privati, 80 miliardi al mese per un anno. Lo scrive il…

Shale gas, ecco perché per l'Europa il cammino è tortuoso

L’annessione della Crimea e il conseguente innalzamento della tensione politica hanno aumentato le preoccupazioni dell’Europa per la dipendenza dal gas russo che soddisfa il 32% della domanda interna di metano. Da qui la richiesta che i vertici europei hanno fatto al presidente Obama per un’accelerazione degli iter autorizzativi degli impianti di liquefazione previsti sulla costa atlantica degli Usa. Una mossa per diversificare gli approvvigionamenti…

La mappa ragionata degli avversari di Renzi

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Goffredo Pistelli apparso su Italia Oggi «Molti nemici, molto onore», diceva una massima fascista. Oggi il motto s'attaglierebbe bene a Matteo Renzi che, da Palazzo Chigi, vede, di giorno in giorno, allungarsi la schiera di quelli che lo vorrebbero ricacciato nella sua Firenze, fuori dall'orizzonte politico ma, soprattutto, fuori dalla stanza…

Perché Merkel e Weidmann aprono la Bce al Quantitative easing

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi Jens Weidmann non è soltanto il numero uno della Bundesbank. Per anni è stato il consigliere economico più fidato della Cancelliera. Il suo legame con Angela Merkel è uno dei punti fermi della politica tedesca, quindi quando Weidmann parla difficilmente lo fa a titolo…

Euro e Fiscal Compact. Le ricette di Prodi, Tremonti e Savona

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione di Class Editori l’articolo di Tino Oldani uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Per schierarsi contro la moneta unica europea, la Lega Nord ha cambiato il logo del partito, scrivendoci sopra “Basta euro”. Il suo leader Matteo Salvini lo ha mostrato a tutti i tg e spera così di intercettare l'onda crescente degli euroscettici,…

Profumo, Boldrini e Saccomanni nella settimana culturale di Pizzi. Le foto

Settimana impegnativa per Umberto Pizzi, maestro dei salotti, che si è destreggiato tra presentazioni di libri e commemorazioni, sbadigli, occhi pesanti e strette di mano tra vecchi amici. Alla presentazione del libro del prefetto Musolino c'erano, tra i tanti, Aurelio De Laurentiis e Marisela Federici, mentre uomini (e donne) di politica e impresa hanno onorato Guido Carli alla LUISS per…

Senato di Renzi e Bundesrat. Il confronto del prof. Luther

Professor Luther, il sottosegretario Delrio ha detto che il Senato in Italia “diventerà come in Germania”. E' così? O il modello presentato da Renzi non ha nulla a che vedere con il Bundesrat tedesco? Non bisogna essere necessariamente costituzionalista per constatare che il modello pubblicato dal Ministro delle riforme non imita quello tedesco. Tuttavia contiene più tracce di elementi tedeschi…

Erdogan Turchia

Ecco la lezione che Erdogan ha dato all'Occidente

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’analisi di Alberto Pasolini Zanelli apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Può, l'Occidente, imparare qualcosa da delle elezioni locali in Turchia? Molti ne dubiteranno, immersi come sono in ansie più immediate, e più vicine anche nello spazio della vicenda personale di Tayyip Erdogan, che, dopo un decennio di potere…

×

Iscriviti alla newsletter