Skip to main content

Articolo pubblicato su L’Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Brescia Oggi. 

Dopo tredici anni di conflitti e pasticci, si sono tutti convinti sulla necessità di “riformare la riforma”, cioè di rivedere la legge costituzionale che nel 2001 modificò il titolo V della nostra Carta in senso super-regionalista. Soffiava, all’epoca, il vento federalista. Per rincorrere la devoluzione, che era la rivoluzione della Lega, da destra a sinistra il Parlamento pensò bene di trasferire molti poteri dallo Stato alle Regioni. Di dichiararne altri in condominio (“materie di legislazione concorrente”).

Perfino di stabilire il nuovo e stravagante principio che “spetta alle Regioni la potestà legislativa in riferimento a ogni materia non espressamente riservata alla legislazione dello Stato”. Significa perfino che, a dover legiferare su una materia oggi non prevista né prevedibile, non sarebbe più il Parlamento della Repubblica, ma ognuno dei ventidue parlamentini (venti regioni più le due province autonome di Trento e Bolzano) per conto proprio.

Col passare del tempo e l’intervento della Corte Costituzionale, che solo nei primi undici mesi dell’anno scorso ha bocciato il 90,1 per cento delle settantuno leggi regionali impugnate dal governo nazionale proprio per violazione della Carta, i partiti si sono resi conto che fosse necessario “riequilibrare” la squilibrata riforma, introducendo buonsenso al posto della demagogia.

Immaginare che una regione decida la politica energetica o turistica dell’Italia ciascuna nel suo pezzettino di territorio, vuol dire non sapere dove va il mondo. Alimentando, inoltre, quel cortocircuito di spesa, clientela e campanilismo che tanto male ha già fatto al nostro Paese. Per questo non un vecchio centralista, ma il giovane sindaco di Firenze ha posto la questione in modo ultimativo da palazzo Chigi: se oltre all’ordinaria legge elettorale non si cambierà anche il titolo V della Costituzione, lui, Matteo Renzi, andrà a casa. E così l’idea di ridare un senso allo Stato e un ruolo ai Comuni, che sono gli enti più antichi, amati e vicini ai cittadini, sembrava cosa fatta. Riviva l’Italia delle cento città.

Ma l’unanimità con cui è stato accolto l’appello di Renzi era sospetta. In realtà la politica sta cercando in modo trasversale di salvare il salvabile del fallimento regionalista, nonostante l’impopolarità che questa nuova casta decentrata riscuote da tempo, se soltanto si pensa che ben diciassette delle venti regioni sono sotto indagine della magistratura per l’indecenza con cui troppi consiglieri di troppe parti hanno usato il denaro pubblico. Quel “Senato delle autonomie” che avrebbe dovuto riscoprire l’Italia una e diversa, s’appresta invece e soprattutto a incoronare i governatori regionali.

E l’anacronistica distinzione legislativa e amministrativa fra le cinque e privilegiate regioni a statuto speciale e le quindici ordinarie che pedalano – il vero tabù istituzionale -, resterà intoccabile. Come se non bastasse, nell’attesa della riforma il ministero per gli Affari regionali da mesi impugna pochissime leggi regionali in nome di un malinteso autonomismo, se solo si considera, al contrario, che la Consulta fino a ieri ha dichiarato incostituzionali quasi tutte le leggi impugnate dal governo. Segno, quantomeno, che la legislazione regionale non merita l’improvviso buonismo di Stato (e non c’è pregiudizio dei giuristi: dieci anni fa a soccombere era il governo nel 62 per cento dei casi).

Sotto mentite spoglie (“riformare il titolo V”), il regionalismo uscirà paradossalmente rinvigorito, proprio nel momento in cui agli occhi dei cittadini sta dando la più infelice ed eloquente prova di sé.

Titolo V, perché il regionalismo uscirà rinvigorito sotto mentite spoglie

Articolo pubblicato su L'Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Brescia Oggi.  Dopo tredici anni di conflitti e pasticci, si sono tutti convinti sulla necessità di “riformare la riforma”, cioè di rivedere la legge costituzionale che nel 2001 modificò il titolo V della nostra Carta in senso super-regionalista. Soffiava, all’epoca, il vento federalista. Per rincorrere la devoluzione, che era la…

Anima, tutte le strategie post Ipo di Carreri

Dopo l’exploit dell’Aim, dove da inizio anno si sono quotate cinque società, in Borsa arrivano le teste di serie. Il riferimento è ad Anima holding, che si quota sul listino principale e la cui offerta pubblica di vendita è partita il 31 marzo per concludersi il 10 aprile. E il 31 marzo a Milano Marco Carreri ha presentato l’Ipo e…

Ecco gli affari europei dei nuovi soci latinoamericani di Mps

Le multinazionali latinoamericane espandono i loro affari in Europa. Oltre al messicano Carlos Slim, il secondo uomo più ricco del mondo, tra gli investitori impegnati nella conquista del Vecchio Continente ci sono il messicano David Guzmán Martínez di Fintech (leggi il ritratto) e il brasiliano André Esteves di Btg (leggi il ritratto), i due nuovi soci del Monte dei Paschi…

Poletti e Dalila Di Lazzaro nel salotto di Cisnetto

L'economia si fonde con la cultura e lo spettacolo nel salotto di Enrico Cisnetto all'Auditorium dell'Ara Pacis. Ospiti di un nuovo appuntamento di RomInConTra sono stati infatti il ministro del Lavoro Giuliano Poletti, il suo predecessore Enrico Giovannini, l'attrice e scrittrice Dalila Di Lazzaro e l'attore Fabrizio Gifuni, in questi giorni al cinema con "Noi 4". Tutti e quattro scrutati – in particolare l'attrice – dal maestro…

Caro Delrio, sicuro di volere il Bundesrat?

“Il Senato diventerà come in Germania”, ha spiegato il sottosegretario Graziano Delrio a Che tempo che fa. Analizzando però il funzionamento del Bundesrat, si rileva che è molto diverso dal Senato delle autonomie presentato da Matteo Renzi. Come chiarisce una scheda tecnica della regione Veneto, a Berlino la camera alta è lo snodo istituzionale e chiave di volta di tutto…

Verso il IV vertice Ue-Africa. Il video

Il 2 e 3 aprile a Bruxelles si tiene il quarto vertice Ue-Africa. Ecco il video del Consiglio dell'Unione europea.

Occhio Renzi a non sparare troppo in alto. I consigli di Guglielmi (Mediobanca Securities)

La strada intrapresa da Matteo Renzi è quella giusta, ma molto del suo successo dipenderà dalla capacita di Palazzo Chigi di negoziare con Bruxelles un alleggerimento dell'austerity. È quanto sottolineato da un report di Mediobanca Securities, guidata da Antonio Guglielmi. I PROBLEMI DA AFFRONTARE Il gruppo di analisti londinesi di Piazzetta Cuccia considera positive le riforme economiche proposte dal presidente del Consiglio, ma forse troppo ambiziose,…

Sky Online, da domani la nuova Tv di Sky

Non ci sono più dubbi o esitazioni. Da domani anche SKY avrà la sua Tv on demand. "Sky Online" offrirà il miglior cinema, il grande calcio e le serie preferite curando lo stress da buffering e ribaltando il mondo dello streaming, come si promette sul sito ufficiale. Ma bisognerà pazientare ancora fino a domani quando il gruppo svelerà finalmente i dettagli ancora…

Stati Generali della salute

Mercoledì 9 aprile il fondatore della rivista Formiche Paolo Messa modererà la sessione "Migrazione e integrazione:  "Le sfide in un'Europa in cambiamento" all'interno degli Stati Generali della Salute che avverranno l' 8 e il 9 aprile all'Auditorium Parco della Musica a Roma. Il programma:

Ecco come Confindustria non vuole mandare in fumo le sigarette elettroniche

Le nuove tasse sulle sigarette elettroniche sono un rischio per il settore del fumo 2.0? Secondo uno studio dell’Università Luiss, sì. Punto di partenza il dibattito avviato dei mesi scorsi che ha prodotto il primo stop: è già un deterrente preciso, con più di trenta milioni di euro di mancati ricavi. A cui va sommato il debito fiscale totale di quasi quaranta milioni…

×

Iscriviti alla newsletter