Skip to main content

Tra polemiche e tensioni, il Parlamento libico ha scelto Ahmed Matiq come primo ministro. L’imprenditore cresciuto nel Regno Unito è stato nominato premier transitorio del Paese dopo le dimissioni di Abdala al Zani lo scorso 13 aprile.

TRA BUSINESS E POLITICA
Chi è questo finanziere, outsider del mondo della politica libica? Quarantadue anni, Matiq è nato a Misurata (a 200 chilometri ad est di Tripoli); è proprietario di un’importante catena di alberghi e ha molti investimenti nell’edilizia. Matiq è il quinto premier eletto in Libia dalla caduta di Muammar Gheddafi e il più giovane fino ad ora.

FORMAZIONE ACCADEMICA
Laureato in Scienze economiche e amministrazione imprenditoriale in Inghilterra, Matiq ha detto che le priorità politiche del suo governo sono la stabilità e la sicurezza del Paese attraverso misure “eccezionali e urgenti”. Per questo investirà molto nella ricostruzione dell’esercito. Al Parlamento ha assicurato una riforma del sistema giudiziario per accelerare i tempi dei processi e la decentralizzazione dei servizi con una maggiore partecipazione del settore privato.

IL SOSTEGNO ISLAMICO
Grazie per la vostra fiducia. Giuro che mi impegnerò nelle mie funzioni in maniera onesta”, ha detto Matiq subito dopo l’investitura in Parlamento. Come è riuscito a essere nominato? Matiq ha sorpassato Omar al Hasi grazie al sostegno dei partiti islamisti. Secondo la tv locale Al-Ahrar, Matiq è stato eletto dal Parlamento con 121 voti a suo favore, uno in più del minimo necessario. Ma l’elezione non è stata tranquilla. Il voto si è tenuto dopo un’interruzione dalla sessione precedente in cui aveva ricevuto soltanto 113 preferenze.

LE POLEMICHE
Il Partito di Giustizia e Costruzione della Fratellanza musulmana riconosce la scelta, ma altri deputati hanno detto che impugneranno la nomina perché ci sono state a loro avviso molte irregolarità in una sessione particolarmente breve. Mentre il quotidiano Lybia Herald avverte che il Paese ha due premier in questo momento. Il vicepresidente del Parlamento libico, Saleh al Majzum, ha chiesto a Matiq di formare il governo entro due settimane: “Il Paese non può sopportare altri ritardi… Abbiamo bisogno di un governo che gestisca il bilancio”.

Affari e passioni di Ahmed Matiq, l’imprenditore alla guida della Libia

Tra polemiche e tensioni, il Parlamento libico ha scelto Ahmed Matiq come primo ministro. L’imprenditore cresciuto nel Regno Unito è stato nominato premier transitorio del Paese dopo le dimissioni di Abdala al Zani lo scorso 13 aprile. TRA BUSINESS E POLITICA Chi è questo finanziere, outsider del mondo della politica libica? Quarantadue anni, Matiq è nato a Misurata (a 200…

Geox, grana americana per un marchio?

Grana americana per Geox? E' la domanda che si pongono gli addetti ai lavori dopo un provvedimento preso dal Tribunale di Milano per una questione relativa a un marchio. Ecco la vicenda. LA NOTA DI COLUMBIA Columbia Sportswear (quotata al NASDAQ) e la sua controllata italiana OutDry Technologies S.r.l., accolgono con soddisfazione un provvedimento cautelare di inibitoria emesso il 29…

Come migliorare la sicurezza energetica

Proseguono gli approfondimenti di Formiche.net per il G7 Energia del 5 e 6 maggio a Roma. Dopo le interviste ad Alberto Clò, Davide Tabarelli e Carlo Pelanda, ecco l'intervento di Diego Gavagnin Sicurezza/indipendenza energetica, tutela ambientale, prezzi equi. Temi che attengono direttamente alla potestà statale, l’unica in grado di avere la necessaria visione integrata di tutte le problematiche connesse, e…

Test Invalsi: calendario, risultati e polemiche

Oltre 2 milioni di studenti italiani da domani saranno messi alla prova con i test di valutazione Invalsi. Le prove coinvolgeranno quest'anno le classi seconde e quinte della scuola primaria, le terze della scuola media e il secondo anno della scuola superiore. Come sottolinea il ministro dell'Istruzione Stefania Giannini lo scopo sarà quello di "valutare i livelli di apprendimento e…

Italia-Francia, un anno di relazioni economiche segnate dalla crisi

Riceviamo e volentieri pubblichiamo L'Italia e la Francia sono partner europei di primo piano, nonostante la crisi finanziaria ed economica che ha colpito questi due Paesi negli ultimi anni. Negli scambi commerciali l’Italia si trova al secondo posto nei clienti della Francia e rappresenta il quarto fornitore dietro la Germania, la Cina ed il Belgio. La Francia rappresenta il secondo…

La Direzione Pd su Europee e amministrative. La diretta

Oggi alle 11 al Centro congressi a Roma in Via Alibert  si riunirà la Direzione nazionale del Partito Democratico. All’ordine del giorno le elezioni amministrative ed europee. Sarà presente il presidente del Consiglio e segretario del partito Matteo Renzi. Fonte: Youdem

Genny 'a Carogna, ecco come onorare lo Stato e i suoi servitori

Riceviamo e pubblichiamo E' mai possibile che in un Paese come il nostro, in cui le tensioni sociali si vanno acuendo per la crisi economica che attanaglia i suoi cittadini, le più alte cariche dello Stato si appiattiscano sulla dilagante delegittimazione delle forze dell'ordine con sprezzanti giudizi verso quei giovani che per soli 1.300 euro mensili finiscono ogni giorno per…

Le agenzie di rating cambiano verso

Grazie all’autorizzazione dell’autore, pubblichiamo l’articolo di Marco Cecchini uscito sul quotidiano Corriere della Sera Le agenzie di rating, i severi guardiani del debito sovrano che hanno terremotato i mercati e gettato nel panico i governi del Sud Europa, cambiano linea. Non è una virata di 180 gradi la loro, è piuttosto un cambio di rotta graduale ma netto, del quale…

Renzi cacci chi ha deciso di andare a parlare con Genny 'a Carogna

Questo commento è stato pubblicato oggi su La Gazzetta di Parma Sembra un brutto film della grande commedia italiana. Invece non è cinema, e tutti l’hanno visto in tv. Sabato sera, finale di Coppa Italia nella capitale tra Fiorentina e Napoli. Poco prima dell’inizio della partita con notevole ritardo a causa degli scontri che erano scoppiati intorno all’Olimpico (dieci feriti,…

Ecco la manovrona dei conti pubblici che si deciderà dopo l'estate

Non ci sono solo le previsioni macroeconomiche in arrivo dalla Commissione europea, o la risposta di Bruxelles alla decisione del governo italiano di prorogare al 2016 il raggiungimento del pareggio di bilancio, a preoccupare l'esecutivo di Matteo Renzi, nonostante le rassicurazioni sia del premier che del titolare del ministero dell'Economia retto da Piercarlo Padoan. LE PREVISIONI DEL CER Sullo sfondo,…

×

Iscriviti alla newsletter