Skip to main content

Matteo Renzi vuole ridurre le prefetture dalle attuali 105 a 40, una per ogni regione più quelle nei territori ad alto rischio di infiltrazione delle mafie. Luigi Einaudi, invece, voleva addirittura abolire la figura del prefetto, una “lue inoculata nel corpo politico italiano da Napoleone“. E proprio “Via il prefetto!” era il titolo di un suo lungo articolo pubblicato il 17 luglio 1944 – con lo pseudonimo di Junius – su “L’Italia e il secondo Risorgimento”, supplemento a “La Gazzetta ticinese” (poi riedito nel volume “Il buon governo. Saggi di economia e politica 1897-1954, a cura di Ernesto Rossi, Laterza, 1955).

Ricordare questo scritto dello statista piemontese non è una curiosità archivistica. Oltre alla sua prosa polemica tesa e limpida, quel che rende oggi straordinaria la lettura delle sue pagine è la lucidità e la forza con cui le tare storiche della struttura e dell’apparato dello Stato unitario vengono messe in rapporto diretto con il sistema istituzionale, in un momento in cui un rinnovamento radicale sembrava a portata di mano.

Democrazia e prefetto “repugnano profondamente l’una all’altra”, sosteneva Einaudi. “La classe politica – aggiungeva – non si forma se l’eletto ad amministrare le cose municipali o provinciali o regionali non è pienamente responsabile per l’opera propria”. Perciò il “delenda Carthago” della democrazia liberale era, per lui, la scomparsa del simbolo sommo di una macchina centralizzata, esposta a ogni tipo di malversazioni e sprechi di pubblico denaro.

Non si tema dall’abolizione del prefetto, ammoniva da ultimo, alcun danno per l’unità della nazione. Dannosi, invece, sono “una burocrazia pronta ad ubbidire ad ogni padrone, non radicata nel luogo, indifferente alle sorti degli amministrati; un ceto politico oggetto di dispregio, abbassato a cursore di anticamere prefettizie e ministeriali […]”.

Mi fermo qui. Ce n’è abbastanza per riproporre questo testo alla riflessione dei riformatori odierni, con la speranza che esso non venga scambiato con quelle “Prediche inutili” pure assai care allo stesso Einaudi.

I prefetti, Matteo Renzi e Luigi Einaudi

Matteo Renzi vuole ridurre le prefetture dalle attuali 105 a 40, una per ogni regione più quelle nei territori ad alto rischio di infiltrazione delle mafie. Luigi Einaudi, invece, voleva addirittura abolire la figura del prefetto, una "lue inoculata nel corpo politico italiano da Napoleone". E proprio "Via il prefetto!" era il titolo di un suo lungo articolo pubblicato il…

Quel maldestro di Brunetta

Interessante l'intervista di ieri de "Il Foglio" a Renato Brunetta su Renzi. Unico neo, quel riferimento al giovane fiorentino così descritto: "E’ uno che non ha mai lavorato in vita sua, che ha sempre fatto il democristiano. Uno che è vissuto sempre non di contenuti ma di ‘spiazzamenti’. Renzi è ben poca cosa, ben povera cosa". "Uno che ha sempre fatto…

Come vincere la smartphone revolution

La rete vive della sostanza di cui sono fatti i giornali. L’acquisizione di WhatsApp da parte di Facebook certifica che le conversazioni tra privati hanno ormai un alto valore commerciale, come il petrolio e il gas. Il passo successivo, vista la dimensione orizzontale di tutti i social network, sarà spingersi ancora di più nel territorio dell’informazione. IN ITALIA I più…

Lobby: soldi che vanno, soldi che vengono

Il lobbying statunitense si traduce spesso nel più semplicistico degli slogan: "Tanti soldi spesi e ricevuti". Soldi che vanno, passano di mano, per finanziare il lavoro dei lobbisti, lo studio dei ricercatori, e la politica. Ma di quanti di questi soldi si conosce esattamente la provenienza? Siamo sicuri di avere un'idea chiara della "catena di montaggio" del denaro legato al…

La campagna elettorale di Renzi, Berlusconi e Grillo

La riflessione sorge spontanea e molto lucida. La prima riguarda le bozze del Decreto Poletti che rimbalzano come una pallina da flipper dopo le anticipazioni di Alfano che si dice ottimista per la bozza modificata che approderà lunedì in commissione Senato e contemporaneamente tre senatori PD si sono affrettati a difendere come una loro vittoria di tenuta della linea del…

Un drone salverà il giornalismo?

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. UN DRONE CI SALVERÀ  Il futuro del giornalismo si compra su Amazon. E si chiama DJI Phantom, un quadricottero a batteria guidato da un sistema Gps, che può sorvolare l’orizzonte a 35…

Ucraina, Egitto, Usa. La rassegna estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. FRONTE UCRAINA Kiev promette di ristabilire l’ordine, riconquistando ai filorussi anche Kramatorsk (Kyiv Post), ma la gente piange i 42 morti di Odessa (Financial Times) inneggiando “Questa è una città russa”. Intanto però le…

La follia dell'Olimpico per la finale di Coppa Italia

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. SPARI ALL’OLIMPICO Roma nel caos prima della finale di Coppa Italia tra Napoli e Fiorentina: tre feriti per colpi di pistola e un ultrà giallorosso, Daniele De Santis, ricoverato in ospedale con una…

La Francia si prepara al ritorno di Sarkozy

Anche se mancano tre anni al rinnovo dell'inquilino dell'Eliseo, le grandi manovre nella destra francese sono già iniziate. Non solo Carla Bruni apre alla candidatura nel 2017 di Nicolas Sarkozy, ma una serie di variabili geopolitiche potrebbero risultare determinanti ai fini del panorama politico transalpino. Ecco perché non è solo una boutade giornalistica, viste le difficoltà enormi della copia scoppiata…

amerigo

Perché il libro di Piketty spopola nei salotti radical chic

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il cameo di Riccardo Ruggeri apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Da quando ho smesso di fare il manager operativo (17 anni fa), ogni primavera passo qualche tempo a New York: non faccio nulla, non è una vacanza ma non è neppure un lavoro, guardo, annuso, immagazzino sensazioni, che…

×

Iscriviti alla newsletter