Skip to main content

Parte da Maria Antonietta, Giovanni Orsina, storico alla Luiss di Roma dove è anche vicedirettore della School of government, per spiegare da dove non bisogna partire per costruire il nuovo centro-destra: “Come la regina francese voleva dare brioche a un popolo affamato, anche in questo tempo di crisi e di paralisi politica, i valori non bastano più, conta fare le cose e una leadership forte che riesca in questo obiettivo”, dice l’autore del recente libro “Il berlusconismo nella storia d’Italia” ed editorialista del quotidiano La Stampa diretto da Mario Calabresi.

Professor Orsina, è d’accordo con l’appello lanciato su Formiche.net dal direttore Michele Arnese per un “nuovo centro-destra popolare e moderno”?
Assolutamente sì, sono del tutto convinto che questa sia la strada principale da seguire. Io sono bipolarista, si sta profilando un’identità ben definita a sinistra, c’è il quadro valoriale del Ppe in Europa e ci sono altri mille motivi… Ma ciò non può essere presentato come la somma di tanti pezzetti vecchi, l’immagine di mettere insieme un vaso rotto sarebbe devastante in termini simbolici per il centro-destra.

Da dove si comincia dunque?
Deve passare l’idea che sia qualcosa di nuovo, questo è un punto cruciale. Non si può più fare riferimento solo ai valori. Ho letto e recensito sulla Stampa “Moderati”, il saggio di Quagliariello, Roccella e Sacconi. È un quadro teorico ben costruito ma appare statico e un po’ polveroso. Ai tempi del “governo del fare”, i valori non bastano più. La ricostruzione del centro-destra deve partire dall’agenda delle cose da attuare e da chi ha la leadership per portarle a casa.

Non è rischioso non partire dai valori per ricostruire un’area politica?
È un meccanismo pericoloso, senza dubbio. Ma se per vent’anni il centrodestra se n’è infischiato di cultura e organizzazione perché aveva la leadership, oggi non può avvenire l’opposto. La gente è stanca di discorsi politici troppo articolati, vuole vedere i risultati.

Vede una leadership nel centro-destra che può ottenerli?
Non vedo leadership all’orizzonte con la forza di Berlusconi e di Renzi. Ci vuole carisma, cattiveria, la faccia tosta di fare quello che il presidente del Consiglio ha fatto a Enrico Letta che dal punto di vista umano è riprovevole, dal punto di vista politico ci può pure stare. Nessuno nel centro-destra finora ha dimostrato di avere queste qualità.

Come lo si trova allora un nuovo Berlusconi o un Renzi di destra?
In assenza di un nuovo Berlusconi che è un’invenzione della storia, il nuovo centro destra deve diventare lo strumento per selezionare le leadership in grado di rispondere a queste esigenze. Le primarie per esempio hanno svolto un ruolo fondamentale nel centro-sinistra, Renzi è un loro frutto, ne ha disputate ben tre, comprese quelle per sindaco di Firenze, ma alla fine è uscito fuori. Il centro-destra dovrà intraprendere un percorso di ricostruzione simile a quello intrapreso nel centro-sinistra nel ventennio berlusconiano. Con un vantaggio: il centrodestra non è bloccato da retaggi del passato e magari ci metterà meno di vent’anni.

Il passo indietro forzato di Berlusconi accelera o rallenta il processo?
Teoricamente dovrebbe accelerare i tempi ma quello che sta accadendo dentro Forza Italia non è confortante. Berlusconi ha dovuto fare un passo indietro ma è chiaro che non vuole eredi, fino a quando chiude con gli oligarchi ma apre a Giovanni Toti o a Maria Rosaria Rossi non si va lontano…

Alle Europee non è ancora tempo per una comune casa popolare?
Sicuramente Forza Italia e Ncd-Udc-Pi saranno contrapposti. Le Europee saranno un momento per cominciare a contarsi. Se Forza Italia prenderà il 17% invece del 21% dei voti e se i punti persi andranno al Ncd, allora sarà un segnale importante che potrebbe anche provocare un effetto valanga. Ma con Berlusconi non si sa mai…

Ecco il percorso per un moderno Centrodestra (e per un Renzi del Ppe). Parla lo storico Orsina

Parte da Maria Antonietta, Giovanni Orsina, storico alla Luiss di Roma dove è anche vicedirettore della School of government, per spiegare da dove non bisogna partire per costruire il nuovo centro-destra: “Come la regina francese voleva dare brioche a un popolo affamato, anche in questo tempo di crisi e di paralisi politica, i valori non bastano più, conta fare le…

Tutte le sfide logistiche del ritiro dall'Afghanistan

Oggi sono presenti in Afghanistan circa 57.000 soldati dell’ISAF (International Security Assistance Force). 34.000 sono gli americani. Circa 2.000 gli italiani. A fine dicembre, saranno ritirati. Ne dovrebbero restare circa 10.000 soldati, di cui 800-900 italiani, con compiti addestrativi e di supporto delle forze afgane (Operazione Resolute Support) e con un nucleo di forze speciali e di droni americani, destinati…

Confindustria, lo scatto renziano di Rocca sul poco renziano Squinzi

"G.Squinzi dice che è pronto ad andare in Svizzera. G.Rocca dice che con Renzi adesso l'Italia può ripartire. Primarie in Confindustria". Questo tweet del giornalista del Foglio, Marco Valerio Lo Prete, è tutt'altro che dietrologico, seppure malizioso, nel chiosare l'intervista di Rocca al Corriere della Sera. Infatti, il presidente di Assolombarda, Gianfelice Rocca, si distacca dalle recenti prese di posizione…

Facebook si fa in 3(D)

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Realtà virtuale Facebook compra il colosso Usa Oculos per due miliardi di dollari. Il sogno? Portare il 3D immersivo dai videogiochi al social (Ft). Candy Crush L’Opa di King raggiunge i 500 milioni di…

Tutti (o quasi) i progetti del ministro Madia sui dipendenti statali

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Pubblica amministrazione Il ministro Madia, intercettata dai giornalisti a un convegno, anticipa alcune linee guida della riforma della PA: 85 mila prepensionamenti (e non esuberi) finanziati grazie al taglio degli stipendi dei…

Moretti sbuffa ma dice che le Ferrovie faranno sempre puff puff

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Ferrovie dello Stato Il piano industriale di Fs al 2017 prevede 24 miliardi di nuovi investimenti previsti: di questi solo 8,5 saranno in autofinanziamento, mentre 15 miliardi arriveranno direttamente dallo Stato (Fatto Quotidiano). Francia>Cina Hollande sfrutta la visita…

Il trambusto sulle Province al Senato

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Province Il ddl Delrio passa per un soffio all’esame del Senato, dopo che ieri governo e maggioranza sono andati sotto due volte in commissione Affari costituzionali. Respinta con soli 4 voti di scarto la pregiudiziale…

Terna, ecco come Cattaneo cerca di elettrizzare azionisti e analisti

"Grazie a grandi e costanti sforzi chiudiamo il trentatreesimo trimestre di crescita". Si tratta di "risultati concreti, fattori consolidati dopo anni di disciplina finanziaria". A dirlo è stato Flavio Cattaneo, l'amministratore delegato di Terna che ieri ha presentato il bilancio 2013 e il piano strategico al 2018. Cattaneo ha ricordato il "lungo percorso verso la crescita: dal 2005 abbiamo investito…

Le ultime tracce dell'aereo scomparso e la rabbia dei familiari

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Adios Cataluña La Corte Costituzionale spagnola annulla la sovranità catalana approvata dal Parlamento della regione nel gennaio 2013 (El Mundo). Sequestro lampo Un funzionario italiano dell’Undp, il programma Onu per lo sviluppo, e il suo…

Ucraina, tensioni e intercettazioni

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Intercettazione choc Al telefono con l’ex segretario del consiglio nazionale ucraino per la sicurezza, Nestor Shufrych, Yulia Tymoshenko inveisce contro i russi d’Ucraina e “il loro leader” Vladimir Putin, contro cui si dice pronta…

×

Iscriviti alla newsletter