Skip to main content

Quanto costa un contatto umano nella politica? Risposta: dipende, da tre cose. Primo: da quanto sei disposto a pagare; secondo: da quanto in alto vuoi arrivare; terzo: da chi sei. Ognuno dei tre fattori ha la sua importanza. Per esempio puoi avere grandi ambizioni e un conto in banca vicino al rosso, nel qual caso non andrai lontano. Oppure puoi essere facoltoso, ma non ispirare fiducia come persona, nel qual caso, anche, non farai grandi progressi. Di sicuro, comunque, chi sei è il primo biglietto da visita per ambire a contattare qualcuno in politica.

E oggi c’è la prova empirica. Due studenti americani di scienze politiche hanno fatto un esperimento. Hanno inviato un email chiedendo un incontro ai membri del Congresso statunitense. A metà di loro hanno scritto presentandosi come semplici cittadini. All’altra metà invece hanno detto di essere donatori. Volete sapere quante risposte hanno avuto e da chi? Guardate qui:

Fig1

 

I risultati sono quelli che probabilmente vi aspettavate. Qualificarsi cittadino, anziché donatore, implica una diminuzione della chance di essere ricevuto pari a 1/3. In altre parole, un congressista preferisce incontrare (e, deduciamo, incontra) 3 volte più i donatori che i cittadini del proprio collegio elettorale. Conseguenza scontata, ma che fa comunque riflettere. Per due ragioni:

(1) anzitutto perché nega la teoria della Corte Suprema nella famosa sentenza Citizens United (in due parole: la Corte aprì al finanziamento alla politica da parte di imprese e cittadini, escludendo i limiti precedentemente in vigore). In quella occasione il giudice Kennedy disse chiaramente: “[I]ndependent expenditures do not lead to, or create the appearance of, quid pro quo corruption. In fact, there is only scant evidence that independent expenditures even ingratiate“. A quanto pare è vero il contrario.

(2) e poi perché negli Stati Uniti i donatori sono anche, spesso, i lobbisti. O comunque i gruppi di interesse. Per cui la critica che sostiene che la politica statunitense segue sempre meno le esigenze della società civile e sempre più quella dei grandi gruppi di pressione (soprattutto le industrie) sembrerebbe trovare una prova ulteriore della sua fondatezza.

Per chi avesse voglia di leggerlo, QUI c’è il paper dei due studenti americani.

Il mercato dell'accesso

Quanto costa un contatto umano nella politica? Risposta: dipende, da tre cose. Primo: da quanto sei disposto a pagare; secondo: da quanto in alto vuoi arrivare; terzo: da chi sei. Ognuno dei tre fattori ha la sua importanza. Per esempio puoi avere grandi ambizioni e un conto in banca vicino al rosso, nel qual caso non andrai lontano. Oppure puoi…

Libia, il dossier dimenticato

Il Paese dove centinaia di piccoli focolai si sono trasformati in insidiosi incendi torna alla ribalta dell’agenda nazionale non solo per le note criticità, come la fuga del primo ministro, quanto anche per il rapimento di un cittadino italiano a Tobruk, in Cirenaica, nella parte orientale della Libia. Si tratta di un tecnico del settore dell’edilizia che soffre di diabete…

npl

Effetto Fed sulle banche. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Stress test La Fed rivede i risultati degli esami sulle 30 principali banche e finanziarie americane. La decisione potrebbe influire sulle previsioni delle banche di un dividendo di 77 miliardi di dollari per…

Moretti non va più come un treno?

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Aziende pubbliche Polemica contro l’ad di Fs, che ieri aveva ”minacciato” di trasferirsi all’estero in caso di taglio delle retribuzioni dei manager pubblici, con il ministro Lupi che invita Moretti a “trovare sul mercato chi lo…

mosca trump

Che cosa sta succedendo in Libia

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Libia Rapito in Cirenaica Gianluca Salviato, tecnico di una società di costruzioni. Preoccupazione per le sue condizioni di salute: l’ingegnere veneziano, diabetico, ha dovuto lasciare la scorta di insulina a bordo della sua auto…

Twitter, Erdogan fa cose turche in Turchia

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. CHE SETTIMANA! A est, la Crimea torna Russa e Erdogan caccia Twitter. In Italia, Renzi incassa un “impressionante” da Angela Merkel, Berlusconi viene bocciato come incandidabile dall’Ue e il Veneto reclama l’indipendenza.…

Tutti i piani di Padoan

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Qui Padoan Nessuno sgarro alle regole europee sulla stabilità, assicura il ministro dell’Economia, che ribadisce l’esigenza di flessibilità per trovare nuove risorse e investire nelle riforme (Sole 24 Ore), considerando che il…

Perché Renzi sculaccia Camusso e Squinzi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Agenda Renzi Il premier passa al terzo pilastro della sua strategia in vista delle europee di maggio: la riforma del Senato e del regionalismo. L’obiettivo è far uscire il testo definitivo da…

Il contagio ucraino

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. CRIMEA RUSSA Le forze russe hanno preso il controllo dell’ultima base militare ucraina nella regione (Bbc). Ma lo scontro tra pro-Kiev e pro-Mosca non è ancora finito e nell’est dell’Ucraina la situazione…

Tutti i favoriti nella Francia che va al voto

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. FRANCIA AL VOTO Quasi 45 milioni di francesi sono chiamati alle urne per scegliere il loro prossimo sindaco (come funzionano le elezioni municipali su Le Figaro e la mappa interattiva su Le Monde). Tra le…

×

Iscriviti alla newsletter