Che l’attuale pontefice piaccia alla stragrande maggioranza non solo dei cattolici ma anche del cosiddetto mondo laico è ormai assodato. E c’è pure chi, come Giuliano Ferrara, sostiene che “questo papa piace troppo”, per riprendere il titolo di un recente, interessante volume scritto a sei mani con Alessandro Gnocchi e il compianto Mario Palmaro. Ora che papa Bergoglio abbia assunto,…
Archivi
Senato: come funziona all'estero
Nel momento in cui scriviamo, il premier Matteo Renzi ha appena ribadito la volontà del governo di varare la riforma del senato in tempi brevi, ancorché dopo la scadenza elettorale, sottraendosi in tal modo alle critiche di uso delle riforme a soli fini elettorali, ma subordinando a tale veloce approvazione la stessa permanenza in carica. Come si sa, uno dei…
Uruguay, il giornalista che fuma marijuana davanti al presidente Mujica
L’intervista di Krishna Andavolu (Vice) al presidente dell’Uruguay José “Pepe” Mujica è diventata un caso internazionale. Durante la conversazione, il giornalista indiano fuma marijuana per vedere la reazione del presidente, che sorride perché “in Uruguay è legale”. Al di là della provocazione, il reportage mostra anche luci e ombre del processo di legalizzazione della droga nel Paese sudamericano.
Ecco come la batosta sui depositi bancari può annullare i benefici del bonus Irpef
In questi giorni il dibattito politico e giornalistico si è concentrato sugli effetti di alcune misure contenute nel Dl 24 aprile 2014, n. 66, “Misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale”. In particolare… In particolare hanno ottenuto grande risonanza l’introduzione del bonus Irpef in busta paga per i lavoratori dipendenti e l’aumento della tassazione delle rendite finanziarie dal…
Dipendenti statali, ecco parole e bluff di Matteo Renzi
“La riforma più difficile", l'ha definita Matteo Renzi, invocando addirittura i Marines per affrontare temi e misure che sicuramente saranno destinate a "far discutere". A partire dalla licenziabilità dei dirigenti, i tagli alle indennità, l'eventuale uscita di dipendenti per fare spazio alle nuove generazioni. E ancora: interventi sulla giustizia amministrativa con uno stop alla sospensiva facile, semplificazioni per i cittadini che potranno anche dare il…
Potenzialità e ostacoli del teleriscaldamento
In Italia il teleriscaldamento è uno dei settori più promettenti: con una copertura del 4% del mercato del riscaldamento residenziale e una stima di crescita del 7% annuo garantisce sicuri ritorni economici, ambientali ed occupazionali. LE MOSSE DEL GOVERNO Il Governo italiano ha riconosciuto il valore strategico di questa tecnologia abbinata all’impiego di fonti rinnovabili presenti sul territorio (biomasse, geotermia,…
Consigli semi seri per non sbagliare investimenti secondo Business Insider
Volete diventare milionari? La risposta non è difficile da immaginare e allora, quale occasione migliore di un weekend uggioso per scoprire come fare? Torniamo un attimo seri: in realtà ricette infallibili non esistono, ma di certo esistono osservatori dei trend mondiali, capaci di spiegarci dove andranno nei prossimi anni la domanda dei consumatori e di conseguenza gli investimenti che possono…
Insonnia e crisi economica: si stava meglio quando si stava peggio
Qualsiasi novità, è cosa risaputa, comporta sempre un certo grado di inquietudine, di sussulto, di curiosità. Ai più poetici poi, ma non sarà di certo né il nostro né il vostro caso, una novità particolarmente avvolgente è in grado persino di togliere il sonno. Ecco, ci sono: il sonno. Nell’accingermi a vergare d’inchiostro, si fa per dire, questa prima pagina…
Antonio Razzi, il familista amorale
Antonio Razzi, chi è costui? Classe 1948, abruzzese, italiano emigrato in Svizzera dove ha lavorato per 40 anni come operaio nelle fabbriche. Viene eletto nel 2006 con il Centro Sinistra nel partito di Di Pietro, IDV e poi, assieme a Domenico Scilipoti, diventa il salvatore di Silvio Berlusconi, passando al PDL. Oggi rieletto assieme a Berlusconi e membro della rediviva…
Le due facce della disoccupazione rivista dall'Istat
Italia. L’Istat ha rivisto al ribasso i dati sulla disoccupazione degli ultimi mesi. Il tasso dei senza lavoro, che era stato stimato aver raggiunto il 13% a febbraio, è visto ora al 12,7%, stabile a marzo rispetto a febbraio. Il dato resta comunque ai massimi storici. La revisione è il risultato di una lettura più positiva sugli occupati. RIMBALZO DEGLI…