Skip to main content

Che l’attuale pontefice piaccia alla stragrande maggioranza non solo dei cattolici ma anche del cosiddetto mondo laico è ormai assodato. E c’è pure chi, come Giuliano Ferrara, sostiene che  “questo papa piace troppo”, per riprendere il titolo di un recente, interessante volume scritto a sei mani con Alessandro Gnocchi e il compianto Mario Palmaro. Ora che papa Bergoglio abbia assunto, sin dall’inizio del suo pontificato, un approccio pastorale oggettivamente accattivante, e che in molti aspetti, materiali e non , ha incontrato e incontra le aspettative di milioni di fedeli ( e non solo) dopo le polemiche sugli scandali del clero, Vatileaks, Ior e via dicendo, è un dato di fatto difficilmente contestabile. Che tuttavia non dice tutto. C’è infatti, parafrasando Benedetto XVI che a proposito del Concilio Vaticano II disse che c’è stato un Concilio “virtuale”, dei media, distinto da quello reale, un papa Francesco “virtuale” che non corrisponde , o vi corrisponde solo in parte e spesso e volentieri in modo deformato e deformante, al papa Francesco reale. Voglio dire che se questo papa piace così tanto è anche perché c’è tutto un mondo di interessi che vuole che piaccia, e fa di tutto perché di papa Francesco, di quello dice quello e di quello che fa arrivi alla massa un distillato confezionato ad arte, escludendo dalla scena pubblica tutto ciò che nuoce o nuocerebbe allo scopo. Un esempio? Si prenda il rapporto di papa Bergoglio con la dottrina e la morale cattoliche. Il mainstream dominante vuole che questo papa abbia poco o punto interesse a tutto ciò che sa di discorso razionale, valori, riproposizione della dottrina ecc., privilegiando un approccio pastorale, che guarda alle situazioni concrete con l’occhio misericordioso del compagno di viaggio. Un atteggiamento sintetizzato dall’ormai celebre “chi sono io per giudicare?”, frase pronunciata di sull’aereo che lo riportava a Roma dopo le giornate della gioventù di Rio. Eppure, a leggere tutti i discorsi e gli interventi di papa Francesco, l’impressione che se ne ricava è diametralmente opposta. Ecco a mo’ di esempio una carrellata di frasi pronunciate di dal pontefice solo negli ultimi due mesi, la cui estrapolazione dal contesto (leggere il testo integrale per credere) non inficia in alcun modo il senso e il significato di quanto vi si afferma (le sottolineature sono mie).

Il matrimonio cristiano è un’alleanza d’amore per tutta la vita tra un uomo e una donna; comporta autentici sacrifici per evitare le nozioni illusorie della libertà sessuale e per favorire la fedeltà coniugale.”  (Visita ad limina apostolorum dei vescovi del Sud Africa, 25 aprile)

In positivo, occorre ribadire il diritto dei bambini a crescere in una famiglia, con un papà e una mamma capaci di creare un ambiente idoneo al suo sviluppo e alla sua maturazione affettiva. Continuando a maturare nella relazione, nel confronto con ciò che è la mascolinità e la femminilità di un padre e di una madre, e così preparando la maturità affettiva. Ciò comporta al tempo stesso sostenere il diritto dei genitori all’educazione morale e religiosa dei propri figli. E a questo proposito vorrei manifestare il mio rifiuto per ogni tipo di sperimentazione educativa con i bambini. Con i bambini e i giovani non si può sperimentare. Non sono cavie da laboratorio! Gli orrori della manipolazione educativa che abbiamo vissuto nelle grandi dittature genocide del secolo XX non sono spariti; conservano la loro attualità sotto vesti diverse e proposte che, con pretesa di modernità, spingono i bambini e i giovani a camminare sulla strada dittatoriale del “pensiero unico”. Mi diceva, poco più di una settimana fa, un grande educatore: “A volte, non si sa se con questi progetti – riferendosi a progetti concreti di educazione – si mandi un bambino a scuola o in un campo di rieducazione”. (discorso alla delegazione dell’Ufficio Internazionale Cattolico dell’Infanzia, 11 aprile)

Noi lo sappiamo, la vita umana è sacra e inviolabile. Ogni diritto civile poggia sul riconoscimento del primo e fondamentale diritto, quello alla vita, che non è subordinato ad alcuna condizione, né qualitativa né economica né tantomeno ideologica. …Occorre pertanto ribadire la più ferma opposizione ad ogni diretto attentato alla vita, specialmente innocente e indifesa, e il nascituro nel seno materno è l’innocente per antonomasia. Ricordiamo le parole del Concilio Vaticano II: «La vita, una volta concepita, deve essere protetta con la massima cura; l’aborto e l’infanticidio sono delitti abominevoli» (Cost. Gaudium et spes, 51). (ai rappresentanti del Movimento per la Vita, 11 aprile)

Nel secolo scorso abbiamo visto tutti noi le dittature del pensiero unico che hanno finito per uccidere tanta gente. Si sono sentite padrone e non si poteva pensare altrimenti: si pensa così! Ma anche oggi c’è l’idolatria del pensiero unico. Oggi si deve pensare così e se tu non pensi così non sei moderno, non sei aperto.  (Omelia mattutina a S. Marta, 10 aprile)

Il matrimonio è fra un uomo e una donna (Intervista al Corriere della Sera, 5 marzo)

Concetti forti, che toccano da vicino questioni centrali nel dibattito contemporaneo. Il papa parla a chiare note di matrimonio tra uomo e donna, diritto dei figlio ad avere un padre e una madre, dittatura del pensiero unico, condanna dell’aborto, rifiuto di sperimentazioni educative sui bambini, nozioni illusorie di libertà sessuale. Ma soprattutto, concetti che cozzano irriducibilmente contro il mainstream culturale in voga, e che curiosamente, ma non troppo, non hanno trovato alcuna eco degna di nota sulla stampa che conta. Motivo? Perché chi comanda le leve dell’informazione ha deciso che bisogna dare risonanza solo a ciò che del magistero di papa Francesco fa comodo per puntellare una ben precisa visione dell’uomo e della società. Ma cosa accadrà, perché prima o poi accadrà, quando papa Bergoglio dirà o farà cose che non potranno più essere taciute, manipolate, o semplicemente aggiustate? Continuerà ad essere il papa che piace? O quel mondo che oggi lo adula, lo blandisce, gli batte le mani entusiasta e gli chiede un selfie ogni due per tre, gli si rivolterà contro rivelando il suo vero volto? Staremo a vedere.

 

 

 

Il Papa "virtuale" e quello "reale". Perchè Bergoglio piace così tanto

Che l’attuale pontefice piaccia alla stragrande maggioranza non solo dei cattolici ma anche del cosiddetto mondo laico è ormai assodato. E c’è pure chi, come Giuliano Ferrara, sostiene che  “questo papa piace troppo”, per riprendere il titolo di un recente, interessante volume scritto a sei mani con Alessandro Gnocchi e il compianto Mario Palmaro. Ora che papa Bergoglio abbia assunto,…

Senato: come funziona all'estero

Nel momento in cui scriviamo, il premier Matteo Renzi ha appena ribadito la volontà del governo di varare la riforma del senato in tempi brevi, ancorché dopo la scadenza elettorale, sottraendosi in tal modo alle critiche di uso delle riforme a soli fini elettorali, ma subordinando a tale veloce approvazione la stessa permanenza in carica. Come si sa, uno dei…

Uruguay, il giornalista che fuma marijuana davanti al presidente Mujica

L’intervista di Krishna Andavolu (Vice) al presidente dell’Uruguay José “Pepe” Mujica è diventata un caso internazionale. Durante la conversazione, il giornalista indiano fuma marijuana per vedere la reazione del presidente, che sorride perché “in Uruguay è legale”. Al di là della provocazione, il reportage mostra anche luci e ombre del processo di legalizzazione della droga nel Paese sudamericano.

Ecco come la batosta sui depositi bancari può annullare i benefici del bonus Irpef

In questi giorni il dibattito politico e giornalistico si è concentrato sugli effetti di alcune misure contenute nel Dl 24 aprile 2014, n. 66, “Misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale”. In particolare… In particolare hanno ottenuto grande risonanza l’introduzione del bonus Irpef in busta paga per i lavoratori dipendenti e l’aumento della tassazione delle rendite finanziarie dal…

Dipendenti statali, ecco parole e bluff di Matteo Renzi

“La riforma più difficile", l'ha definita Matteo Renzi, invocando addirittura i Marines per affrontare temi e misure che sicuramente saranno destinate a "far discutere". A partire dalla licenziabilità dei dirigenti, i tagli alle indennità, l'eventuale uscita di dipendenti per fare spazio alle nuove generazioni. E ancora: interventi sulla giustizia amministrativa con uno stop alla sospensiva facile, semplificazioni per i cittadini che potranno anche dare il…

Potenzialità e ostacoli del teleriscaldamento

In Italia il teleriscaldamento è uno dei settori più promettenti: con una copertura del 4% del mercato del riscaldamento residenziale e una stima di crescita del 7% annuo garantisce sicuri ritorni economici, ambientali ed occupazionali. LE MOSSE DEL GOVERNO Il Governo italiano ha riconosciuto il valore strategico di questa tecnologia abbinata all’impiego di fonti rinnovabili presenti sul territorio (biomasse, geotermia,…

Consigli semi seri per non sbagliare investimenti secondo Business Insider

Volete diventare milionari? La risposta non è difficile da immaginare e allora, quale occasione migliore di un weekend uggioso per scoprire come fare? Torniamo un attimo seri: in realtà ricette infallibili non esistono, ma di certo esistono osservatori dei trend mondiali, capaci di spiegarci dove andranno nei prossimi anni la domanda dei consumatori e di conseguenza gli investimenti che possono…

Insonnia e crisi economica: si stava meglio quando si stava peggio

Qualsiasi novità, è cosa risaputa, comporta sempre un certo grado di inquietudine, di sussulto, di curiosità. Ai più poetici poi, ma non sarà di certo né il nostro né il vostro caso, una novità particolarmente avvolgente è in grado persino di togliere il sonno. Ecco, ci sono: il sonno. Nell’accingermi a vergare d’inchiostro, si fa per dire, questa prima pagina…

Antonio Razzi, il familista amorale

Antonio Razzi, chi è costui? Classe 1948, abruzzese, italiano emigrato in Svizzera dove ha lavorato per 40 anni come operaio nelle fabbriche. Viene eletto nel 2006 con il Centro Sinistra nel partito di Di Pietro, IDV e poi, assieme a Domenico Scilipoti, diventa il salvatore di Silvio Berlusconi, passando al PDL. Oggi rieletto assieme a Berlusconi e membro della rediviva…

Le due facce della disoccupazione rivista dall'Istat

Italia. L’Istat ha rivisto al ribasso i dati sulla disoccupazione degli ultimi mesi. Il tasso dei senza lavoro, che era stato stimato aver raggiunto il 13% a febbraio, è visto ora al 12,7%, stabile a marzo rispetto a febbraio. Il dato resta comunque ai massimi storici. La revisione è il risultato di una lettura più positiva sugli occupati. RIMBALZO DEGLI…

×

Iscriviti alla newsletter