Skip to main content

Alla prima dello spettacolo di Max Tortora «L’amore e la follia», che ha debuttato al Teatro Olimpico di Roma e resterà fino al 30 marzo, c’erano diversi ospiti che hanno animato la serata. Per la prima volta Tortora riveste il ruolo di autore e regista, oltre che di protagonista, per uno spettacolo one man showAbbiamo conosciuto Max Tortora come comico, imitatore e cabarettista e prima ancora come attore nelle pubblicità dell’analcolico biondo accanto ad uno scimpanzè nel ’97, poi nelle varie commedie teatrali ma sicuramente la consacrazione è arrivata attraverso la serie in TV dei “Cesaroni”.

_MG_02894

Qui l’attore ripercorre un pò la sua storia, sia attraverso gli spot, e divertendoci subito con un inizio dedicato alla ridente cittadina turistica Ovindoli con un cosiddetto “centone”, nel quale il testo originale della canzone viene modificato in chiave comica. Poi parte dalle sue imitazioni storiche di Sergio Endrigo, (azzeccatissimo), Cocciante, Morandi e soprattutto i Pooh con Facchinetti, esilarante, così come quella dei Bee Gees fino ad Ivano Fossati egregio! Poi le note dello spettacolo sono diventate spagnoleggianti, (Max Tortora cantava ed imitava accompagnato da un gruppo musicale), mentre veniva ricalcato il mitico gruppo dei Gipsy Kings. Ma anche l’imitazione, attraverso le note delle song più celebri, del leader dei Simply Red Mick Hucknall, è divertentissima.

 

Sul palco con lui delle rapide incursioni delle sue spalle: Stefano Sarcinelli e Roberto Andreucci e di due belle ballerine in mise provocante (da completino lingerie rosso ad abitino mini color carne si vede/non si vede…) ai bravissimi musicisti. Poi l’attore procede con allegria in uno show divertente che segue il filo logico più che dell’amore e la follia, (titolo dello spettacolo), dell’ironia con un tocco di romanticismo. Il comico romano ci riporta indietro nel tempo con il mondo di Carosello e delle pubblicità di qualche decennio anno fa. Poi affronta i suoi storici personaggi, tra cui Celentano (a cui ha dedicato purtroppo solo un brevissimo spazio alle sue storiche “pause silenziose”), ai presentatori Maurizio Costanzo, Luciano Rispoli, Giampiero Galeazzi e Bruno Vespa.

Invece, anche nel travestimento, ancor più divertente l’imitazione di Renzo Arbore, e per chi conosce bene l’artista possiamo confermare che lo imita a perfezione!

Nello spettacolo Tortora è accompagnato da una music band bravissima di 6 elementi composta da: Fabio Tullio, Fabio Di Cocco, Salvatore Leggieri, Sergio Vitale, Amedeo Miconi, Maurizio Porto, che suona dal vivo le musiche dei vari artisti interpretati.

Ma il momento più emozionante è stato quando è stato chiamato sul palco il cantautore Sergio Caputo che, come ospite inatteso ha suonato il suo grande successo “Un sabato italiano” e, per noi romantici che abbiamo amato tutte le sue canzoni, sentire poi “Spicchio di luna” ci ha deliziato.

Non poteva poi non interpretare i suoi “cavalli di battaglia”, anche se con grande emozione e malinconia, come il suo grande amico Franco Califano. Stesso contrasto di sentimenti un pò nostalgici per la celebre imitazione di Alberto Sordi che ci ha subito coinvolto in un trascinante applauso. Tra le note di Franco Califano prima e dell’Albertone nazionale poi, Max Tortora a fine spettacolo ha chiamato gli altri amici in sala tra cui il presentatore Gianni Magalli. E, prima che il sipario si chiudesse, ha coinvolto ancora una volta il pubblico in cori ed applausi.

Ogni sera sul palco con Max Tortora ci sarà un ospite diverso grazie alla sua idea di voler “ospitare tanti amici con le loro incursioni musicali e teatrali”. Io che amo tanto Sergio Caputo non potevo essere più fortunata di così ma certamente anche i prossimi ospiti renderanno ancora più piacevole lo spettacolo.

Foto di Mario Villa

 

 

Ironia e romanticismo con Max Tortora

Alla prima dello spettacolo di Max Tortora «L'amore e la follia», che ha debuttato al Teatro Olimpico di Roma e resterà fino al 30 marzo, c'erano diversi ospiti che hanno animato la serata. Per la prima volta Tortora riveste il ruolo di autore e regista, oltre che di protagonista, per uno spettacolo one man show.  Abbiamo conosciuto Max Tortora come comico,…

Renzi e l’esplosione nucleare della sinistra

Lucia Annunziata, giornalista e scrittrice di grande prestigio, che di sinistra se ne intende per averla variamente frequentata, ha dichiarato che Matteo Renzi, in pochi giorni di governo ma senza alcuna esperienza alle spalle, «ha portato all’esplosione nucleare della sinistra» (Corriere, 12 marzo). Se la constatazione è obbiettiva (e lo è), nel Pd qualcuno dovrà pure cominciare a riconoscere che,…

Bosideng avrà design italiano (made in China)

Continua l'investimento di Bosideng in Europa. Come si legge su Modaes.es, il marchio cinese specializzato in giacche e piumini, dopo aver aperto un flagship store a Londra, dove ha anche lanciato per l'occasione la linea Bosideng London, diversifica ulteriormente la sua proposta, proponendo Bosideng Plus Zero, una collezione disegnata in Italia, ma prodotta in Cina, che avrà la sua sede a Roma. A metà del…

Boeing e i missili anti-elettronici ad altissima frequenza

Commentando sulla misteriosa scomparsa del Boeing 777 nel volo MH370 dalla Malaysia a Pechino, abbiamo citato fonti che suggerivano la possibilità che qualcuno avesse usato una e-bomb, cioé una bomba elettroinica che funziona con l'irradiazione di campi magnietici ad altissima frequenza. Fantascienza, ci era stato detto. Ebbene, possiamo vedere che, invece, questi congegni esitono e li produce proprio la Boeing.…

Caro Renzi, meglio Prezi di PowerPoint. I renzianissimi consigli di Velardi

C’è un mondo dei morti e uno dei vivi a giudicare la prima conferenza stampa di Matteo Renzi premier. Per il primo, popolato dalla arrugginita sala stampa di Palazzo Chigi, quella di ieri è stata una performance straordinaria. Parola di Claudio Velardi, animatore del web-magazine Il rottamatore (GUARDA LE FOTO DELLA PRESENTAZIONE SCATTATE DA UMBERTO PIZZI), lobbista ed esperto di…

Da chef Renzi

E’ un menù degustazione quello presentato mercoledì al ristorante Palazzo Chigi, ideato dallo chef Matteo Renzi nel tentativo di unire carne e pesce, miscelare vari ingredienti e ottenere così l’approvazione dei commensali. Non gli interessa più di tanto il giudizio dei tecnici critici gastronomici – gli addetti ai lavori, gli economisti – bensì di far arrivare direttamente il profumo dei…

Perché Renzi can do it

Dai testi legislativi alle slides in power point per arrivare ai manifesti elettorali, la metamorfosi delle comunicazioni di Palazzo Chigi è compiuta. Che gli addetti ai lavori ed i sacerdoti dell'ortodossia siano sconvolti non deve stupire. Il pregiudizio però non deve offuscare la portata della sfida lanciata dal premier italiano. La spregiudicatezza è divenuta infatti una raffinata arma politica. Il…

Crimea, le proteste pro e anti-Putin a Sinferopoli

Le manifestazioni pro e anti-russi continuano in Crimea. Ecco le proteste di ieri a Sinferopoli seguite da Vice News nella serie “Russian Roulette”.

Ecco le menzognere verità di Camusso e Bonanni sulla concertazione alla Renzi

Non ci ha consultato ma ci ha ascoltato, è stato il commento di Susanna Camusso ai benefici fiscali per il lavoro dipendente annunciati da Matteo Renzi. Raffaele Bonnanni si è spinto oltre. A suo avviso, infatti, il presidente del Consiglio avrebbe addirittura saccheggiato le proposte del sindacato. Quindi, absit iniuria verbis, se ne deduce che dei riti barocchi della concertazione…

Viaggio in Italia: lavorare (per) meno, lavorare tutti

Schiacciata nella morsa degli opposti automatismi, e con un settore bancario sempre più sotto stress, l’Italia è costretta ad affrontare una volta per tutte la radice di tutti i suoi mali che, secondo la Commissione Ue, si può declinare il due paroline: produttività stagnante. Prima di addentrarci nel significato recondito di questa semplice espressione, vale la pena riportare la diagnosi…

×

Iscriviti alla newsletter