Skip to main content

Il Libro Bianco è senz’altro il progetto più ambizioso, ma sono molti i punti toccati dal ministro della Difesa Roberta Pinotti – dalla ridefinizione del settore ai marò passando per la crisi ucraina -, che nel corso di un’audizione al Senato ha esposto oggi le linee programmatiche del suo dicastero.

IL LIBRO BIANCO
Il Libro Bianco sulla Difesa, un vecchio progetto guardato con favore dal ministro Pinotti già durante il suo precedente ruolo di sottosegretario alla Difesa, è uno strumento di pianificazione e condivisione dei progetti militari del Paese, già sperimentato con successo in Francia. Consiste nel definire con precisione quanti aerei, quanti uomini, quanti mezzi, quante risorse siano necessari per difendere l’Italia rispetto alla posizione che ha e il ruolo che riveste. Lo strumento, ha spiegato il ministro, “dovrà nascere già proiettato in una dimensione europea e internazionale, nella quale sia anche affrontato il tema del ruolo che il Paese vuole svolgere e della evoluzione delle relazioni con i Paesi a noi più vicini in termini di valori e di condivisione della visione del mondo“.

IL CAPITALE UMANO
Anche la riorganizzazione del comparto è tra gli obiettivi della titolare della Difesa. In materia di revisione dello strumento militare, ha argomentato la Pinotti, “il capitale umano è importante e strategico per qualunque organizzazione complessa, e lo è tanto più per una realtà nella quale si richiede moltissimo in termini di sacrificio e senso del dovere”. Aggiungendo che “per quel che riguarda il personale militare”, ritiene “sia necessario tutelare con priorità quel personale dei gradi inferiori che sta maggiormente sopportando gli effetti delle recenti misure di contenimento della spesa“.

IL NODO F-35
Una spending review che, stando alle ultime indiscrezioni, potrebbe riguardare anche il programma F-35.
Pur non nominando mai il caccia di Lockheed Martin – alla cui progettazione e costruzione partecipano Alenia Aermacchi, controllata del gruppo Finmeccanica, e altre aziende italiane – per Roberta Pinotti “il governo è pronto a ripensare o a ridurre i grandi progetti avviati”. “Il Governo – prosegue – non esiterà a rivedere, ridurre o ripensare anche grandi progetti avviati o ipotizzati, qualora mutati scenari internazionali o economici lo indicheranno come opportuno“. Le parole del ministro paiono tuttavia agli addetti ai lavori come un modo estremamente prudente per affrontare un argomento delicato e spesso vittima di strumentalizzazioni, anche interne, con la proposta di alcuni parlamentari del Pd di dimezzare il già rimaneggiato acquisto di 90 velivoli. Sul programma, sul quale avrà l’ultima parola il Parlamento, si attende però ancora l’opinione decisiva del premier Matteo Renzi.

AL FIANCO DEI MARÒ
La titolare della Difesa ha rivolto anche un messaggio Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, i due marò trattenuti in India.
È mio intendimento fare tutto ciò che è nelle mie possibilità ed in quelle del mio dicastero affinché la vicenda dei nostri fucilieri di Marina possa giungere ad una giusta conclusione, rispettosa del diritto internazionale e del buon nome di chi serve il nostro Paese“. Poi una tenue stoccata a Nato e Unione europea per il loro sostegno tardivo. È stato importante, ha detto, “ricevere dall’Europa e dalla Nato un aperto sostegno nel contenzioso in atto con l’India. Va detto che questo appoggio si è concretizzato solo nell’ultimo periodo” solo dopo che il governo “ha portato all’attenzione della comunità internazionale un problema che potenzialmente potrebbe coinvolgere tutti“.

LA MISSIONE IN AFGHANISTAN
Nel corso dell’audizione il ministro ha detto la sua anche sul proseguimento della una missione internazionale in Afghanistan oltre il 2015, dopo la fine di Isaf, ancora in forse per la mancata firma del presidente Hamid Karzai al trattato sulla sicurezza tra Washington e Kabul. “Anche l’ Italia – ha ricordato la Pinotti – partecipa alla discussione sul possibile futuro impegno in Afghanistan. Nel momento in cui ci sarà una proposta chiara e precisa e sarà finalmente risolto il problema dello status giuridico” saranno presentate “al Parlamento le opzioni relative. In quella sede, potremo esaminare con il dovuto approfondimento ogni aspetto della questione e compiere le scelte ritenute più opportune“.

LA CRISI UCRAINA
Non è mancato un riferimento alla crisi ucraina, che in virtù dell’esposizione energetica del nostro Paese nei confronti di Mosca, da cui acquistiamo a prezzi calmierati ingenti quantità di gas, rischia di costare salata all’Italia. Ciò che accade a Kiev, ha rimarcato il ministro Pinotti, è “probabilmente la più grave crisi in Europa dai tempi dei conflitti nei Balcani. L’Italia giudica inaccettabile ogni aggressione che minacci l’integrità territoriale o l’indipendenza di uno Stato sovrano“. “Riteniamo – ha aggiunto – che si debba urgentemente ripristinare una condizione di equilibrio e di sicurezza quale passo indispensabile per tutelare in maniera duratura i diritti fondamentali di tutte le componenti politiche e culturali della popolazione e i legittimi interessi di tutti gli attori internazionali coinvolti“. “Per fare questo – ha sottolineato – è “fondamentale mantenere aperta la finestra del dialogo con la Russia“, senza per questo “arretrare” sui principi democratici dell’Occidente.

Tutti i progetti del ministro della Difesa Roberta Pinotti

Il Libro Bianco è senz'altro il progetto più ambizioso, ma sono molti i punti toccati dal ministro della Difesa Roberta Pinotti - dalla ridefinizione del settore ai marò passando per la crisi ucraina -, che nel corso di un'audizione al Senato ha esposto oggi le linee programmatiche del suo dicastero. IL LIBRO BIANCO Il Libro Bianco sulla Difesa, un vecchio…

Profumo sbatte i conti Mps in faccia all'ex Mussari

È il turno del Monte dei Paschi. La banca senese ha presentato i conti al mercato e, anche questa volta, il mercato ha festeggiando facendo correre il titolo sul listino. Merito della pulizia del bilancio come conferma il presidente del gruppo Alessandro Profumo, al congresso della Fabi: “Mi sembra che la reazione del mercato sia positiva. Penso che siano anche…

Chi è Pavel Durov, l’imprenditore russo che fa la guerra a WhatsApp con Telegram

Pavel Durov, il fondatore di Vkontakte (VK), il Facebook russo, è molto diverso da Mark Zuckerberg. Eccentrico e irreverente, questo ragazzo di 29 anni è uno dei personaggi più stravaganti del mondo della tecnologia contemporanea. Nato a Torino ma cresciuto a San Pietroburgo, Durov è taoista, vegetariano, pastafari e autore di un manifesto anarco-capitalista che ha fatto arrabbiare il governo di…

Il "super mercoledì" di Renzi. La diretta da Palazzo Chigi

E' attesa per le 17 a Palazzo Chigi l'attesa conferenza stampa in cui Matteo Renzi illustrerà il suo piano per il rilancio dell'economia, sul lavoro, la casa e l'edilizia scolastica.  

"Mi richiama talvolta la tua voce": ricordando Ilaria Alpi

Scriveva Brecht "che chi non conosce la verità è solo uno sciocco. Ma chi, conoscendola la chiama bugia, è un malfattore". A vent'anni dall'assassinio a Mogadiscio di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, inviati del Tg3, intenti a indagare su loschi traffici internazionali, non si può non fermarsi e pesare sulla bilancia del buon senso concetti vitali come verità e informazione. Due pilastri che…

L'innovazione ecosostenibile che lega Roma a New York

Governi e imprese, tanto nel settore civile quanto in quello militare, sono concentrati sulla riduzione delle emissioni di CO2. GUARDA LE FOTO DI INNOVATION 4 SMART SOLUTION AL CENTRO STUDI AMERICANI LA SFIDA DELL'INNOVAZIONE La sfida è tutta giocata sulla capacità di innovare e quindi di coniugare competitività e sostenibilità. Non deve sorprendere quindi se su questo terreno si sperimentano…

Maria Elena Boschi, ecco le polemiche sulla fascinosa renziana a Palazzo Chigi

C’è chi nel governo riesce quasi a rubare la scena all’indiscusso re Sole Matteo Renzi. E’ il ministro per i rapporti con il Parlamento Maria Elena Boschi il volto più gettonato dell’esecutivo. Classe 1981, molto bella, anche nel suo tailleur low-cost di Zara sfoggiato al giuramento, da giorni non si parla che di lei. Sia per le cronache politiche che…

Tutti i video sulla renziana doc Maria Elena Boschi

Scontro sull'Italicum tra Giorgia Meloni e Maria Elena Boschi nel programma di Giovanni Floris, Ballarò. Mancava poco alla sfiducia data dalla direzione del Pd all'allora presidente del consiglio Enrico Letta. Ecco le dichiarazioni rilasciate da Maria Elena Boschi alla giornalista di FanPage. Ancora non era ministro, ma la costruzione del governo Renzi doveva essere già in corso. Ecco l'intervista di…

Tutte le tecniche di Pyongyang per aggirarare le sanzioni

La Corea del Nord sfrutta metodi sofisticati per aggirare le sanzioni internazionali. Secondo quanto riporta l'ultimo rapporto degli esperti Onu che monitorano il rispetto delle restrizioni, il regime nordcoreano continua le importazioni e le esportazioni militari e di materiali utili a sviluppare il proprio programma nucleare, sfruttando complicate contromisure che ricalcano le tecniche adottate dai trafficanti di droga. LA RETE…

La maggioranza uscita dall’Italicum

Nelle fasi politiche “normali” le maggioranze nascono dalle urne, per mano e volontà del corpo elettorale e si strutturano in Parlamento. Nell’Italia dell’Italicum no! Nell’Italia dell’Italicum le maggioranze nascono fuori dal Parlamento grazie all’accordo politico tra capi partito, determinano un cambio di governo e quindi si rivelano in Parlamento all’ombra, talvolta, del voto segreto. Tutto un paradosso! Tutto alla rovescia!…

×

Iscriviti alla newsletter