Skip to main content

Una frontiera innovativa costante, che si apre ormai quasi quotidianamente nel comparto dell’aerospazio anche grazie alla tecnologia e alla rete. Un gruppo di ricercatori statunitensi è al lavoro per dare fiato a un’idea: realizzare un’app con la quale sia possibile pilotare gli elicotteri. Il progetto di ricerca militare messo a punto negli Stati Uniti sta sviluppando il controllo in “stile drone” di una delle macchine volanti più multiuso che esistano in circolazione.

VOLO IN TABLET
Attraverso la sperimentazione di questa tecnica, un elicottero da trasporto potrà alzarsi in volo ed essere pilotato anche da parte di “soldati” inesperti. L’apposita App permetterà in pochi minuti di veicolare agli utenti una lunga ed dettagliata nota informativa, sufficiente ai principianti per navigare la complicata macchina volante. Anche la Reuters osserva come in aree di crisi quali l’Afghanistan, gli Stati Uniti per gli anni hanno utilizzato i droni elicotteri per portare rifornimenti e materiali in aree cosiddette remote e più impervie, per ovviare al rischio di perdita di vite umane. La tecnica è stata introdotta dopo che i convogli convenzionali erano stati attaccati per svariate circostanze.

DRONI
Al momento i più utilizzati sono il tipo di aeromobile K-Max, di non proprio semplice gestione, dal momento che ogni singolo volo deve essere pre-programmato in dettaglio e quindi creato un percorso ad hoc. Inoltre il controllo effettivo dell’elicottero è stato specificamente progettato per piloti di droni altamente qualificati. Invece il nuovo progetto partorito nei laboratori della Naval Research (NRL) punta ad abbattere gli ostacoli dati dalla ricercata professionalità dei piloti ed essere potenzialmente utilizzato da tutti.

NRL
Al momento l’intero sistema di controllo è alloggiato in una scatola del peso di 45 chili, che secondo i dati ufficiali è in grado di convertire qualsiasi ala rotante in una macchina volante perfettamente autonoma. In questo interstizio si inserisce il lavoro di ricerca della NRL che punta ad ottenere il controllo di un elicottero tramite un banale tablet. Il software di controllo dovrebbe essere basato su una cartina topografica del terreno attorno alla quale sono disposti i pulsanti, con cui i comandi possono abilitare i droni alle operazioni di decollo, volo e atterraggio.

SETTORE PRIVATO
Nel settore privato da tempo ormai si tenta di strutturare proposte utili e vendibili sulla base della tecnologia già acquisita, così come fatto dal produttore francese Parrot. L’idea è di comandare il drone comodamente e senza una lunga curva di apprendimento direttamente dal proprio tablet o smartphone. E’ chiaro che il raggio di volo sarà almeno inizialmente limitato alla gamma dei macchinari usati W-Lans, solitamente di circa 50 metri, e le loro batterie durano non più di 20 minuti. Per un uso spiccatamente militare sono ovviamente numeri troppo poco significativi, ma già il fatto di aver intrapreso un percorso di ricerca più ampio dimostra la vivacità di questo settore.

MODELLI
Dalle società Lockheed Martin e Aurora Flight Sciences finora due sono stati i diversi moduli di controllo sviluppati e che sono stati testati in tre differenti elicotteri. Secondo quando riportato dallo Spiegel in tempi brevi (al massimo in un biennio) si potrebbe portare l’operazione a buon fine, così come recentemente ha lasciato intendere l’ammiraglio degli Stati Uniti Matthew Klunder. Non è dato sapere se i tempi saranno più lunghi, al momento l’unica certezza è rappresentata dai finanziamenti che sono stati assicurati al progetto per il prossimo quadriennio.

twitter@FDepalo

Ecco la nuova app per pilotare gli elicotteri come i droni

Una frontiera innovativa costante, che si apre ormai quasi quotidianamente nel comparto dell'aerospazio anche grazie alla tecnologia e alla rete. Un gruppo di ricercatori statunitensi è al lavoro per dare fiato a un'idea: realizzare un'app con la quale sia possibile pilotare gli elicotteri. Il progetto di ricerca militare messo a punto negli Stati Uniti sta sviluppando il controllo in "stile…

Argentina, le proteste che fanno tremare Cristina Fernández de Kirchner

Tre sindacati argentini (due peronisti e uno di sinistra) hanno paralizzato questo giovedì il Paese con uno sciopero generale. L'obiettivo era protestare contro l’inflazione (arrivata al 32% in Argentina) e la sospensione dei sussidi per il gas e l’acqua. PAESE BLOCCATO Per un giorno, l'Argentina si è paralizzata. Non hanno funzionato autobus, treni, aerei e metropolitana. I partiti della sinistra…

Debito, tagli e bonus, tutte le scommesse di Renzi e Padoan

La politica economica renziana, stando a quel che emerge dal DEF, il Documento di economia e finanza, si regge su due colonne: il taglio all’Irpef per i redditi da lavoro dipendente sotto i 25 mila euro annui (i celebri 80 euro in busta paga da fine maggio) e il rinvio del pareggio di bilancio che porta con sé altri rinvii…

Berlusconi, dalle sbarre a mezza giornata da boy scout

Bizzarrie della giustizia italiana. Per giorni e giorni si è letto sui più autorevoli quotidiani nazionali dell’impossibilità, per il Presidente Berlusconi, di addire ai servizi sociali. Sentenze inappellabili sancite da altrettanto autorevoli “tecnici”, che alla prova dei fatti si sono rivelate neve al sole. Una sorta di giurisprudenza “fai da te” che inquieta. Certamente è salutare che lo scenario politico…

Servono le primarie per forgiare il nuovo centrodestra. Parla Augello (Ncd)

Una federazione che metta insieme tutti i partiti di centrodestra, a cui si arrivi tramite le primarie. Questa l’idea di Andrea Augello, senatore di Ncd, per il futuro del suo partito, da oggi in Assemblea costituente alla Fiera di Roma, e di tutta l’area dei moderati. Senatore, la federazione che Lei propone non darà l’idea di una sommatoria di partiti…

Legge 40, ecco come Papa Francesco ha reagito alla sentenza della Consulta

In merito alla discussa e controversa sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato illegittimo il divieto di fecondazione eterologa, c'è il silenzio della Chiesa cattolica italiana? Lo mette in rilievo, oggi, Angelo Panebianco, nell'editoriale di prima pagina del Corriere della Sera. Il politologo torna indietro di dieci e nove anni, quando il Parlamento approvò la legge 40, e poi quando su…

Perché la Borsa italiana non spicca in Europa

A lanciare l’allarme è stata Serena Torielli. Ma la storia dell’Italia di Borsa ai margini della finanza è antica. È la storia di un Paese con poca attitudine per il mercato dei capitali e che la crisi ha spinto sempre più verso la periferia. A causa innanzitutto della composizione del listino, dove le banche pesano per un terzo e un…

Perché Forza Italia non può non essere popolare e moderata

Un’affermazione dei popolari italiani (NCD, UDC, PPI) nell’elezione del nuovo Parlamento Europeo potrebbe certamente cambiare lo scenario politico. La classe dirigente di questi partiti dovrà avere il coraggio, la volontà, la fantasia, la generosità che è necessaria nelle grandi occasioni politiche per rispondere, in maniera univoca, alle domande che derivano da un entroterra sociale che non vuole votare a sinistra…

Dal PIL al BES...al Wired Next Index (WNI)

Dopo il Bes (Benessere Equo e Sostenibile), arriva il Wired Next Index (Wni), il primo indice che misura “la volontà di innovare, la voglia di ripartire e di farcela” dell’Italia. Il Wni, nato da una idea dei giovani docenti dell’Università degli Studi di Milano di Voices from the Blogs, rappresenta uno dei primi esperimenti che punta a mettere assieme i…

"La svolta di eBay nella moda parte dall'Italia"

Dopo anni di 'test' nel campo della moda, eBay gioca la carta fashion, e "la nuova era parte dall'Italia". Le soddisfazioni economiche ci sono tutte, dato che nell'ultimo trimestre del 2013, il comparto moda del colosso statunitense del web ha registrato un fatturato - vale a dire il valore complessivo degli oggetti venduti - di 4,4 miliardi di dollari (3,1 miliardi di euro),…

×

Iscriviti alla newsletter