Skip to main content

In prima fila, da destra, il direttore dell’Espresso Bruno Manfellotto, poi Alberto Asor Rosa, poi il direttore di Repubblica, Ezio Mauro, poi la famiglia Scalfari, col Fondatore, la seconda moglie Serena, le figlie Enrica e Donata, e poi Silvia Monti De Benedetti, abbronzatissima e moto soignée, e poi Monica Mondardini, amministratore delegato del gruppo Espresso, e poi Enrico Letta, Carlo De Benedetti, e Walter Veltroni, più, all’estremo angolo sinistro, un cranio liscio e abbronzato che i molti cronisti posteriori speravano con wishful thinking fosse Saviano, e l’equivoco si rincorreva tra i paparazzi nei palchetti di prim’ordine con gli zoom spietati.

(GUARDA CHI C’ERA A FESTEGGIARE I 90 ANNI DI SCALFARI. LE FOTO DI PIZZI)

INIZIA LO SPETTACOLO

Concita De Gregorio in rosso come le poltrone, con marito e figlio, Curzio Maltese, Giovanni Valentini e Massimo Giannini e una quantità di anziani, una grande festa aziendale attorno al patriarca, nel giornale più patriarcale d’Italia. Antonio Gnoli, firma culturale di Repubblica, introduce la serata, che si svolgerà secondo un palinsesto in cinque tappe: Viaggio-Conoscenza-Passione- Amicizia-Sfida; a un certo punto sbuca Silvio Orlando, e comincia a recitare l’autobiografia del Fondatore: «Sono nato a Civitavecchia, il 6 aprile del 1924…»; ma il microfono non funziona molto bene, fischia. Arriva allora De Benedetti, in doppiopetto confindustriale, e con un po’ di fiatone, e cita Benedetto Croce e comincia a lodare l’amico Scalfari, lasciandosi un po’ andare a toni aziendalisti, come in una kermesse di commerciali: ne magnifica le qualità di manager, dice «un grande giornalista ma anche un grande imprenditore», e poi dice anche, proprio «imprenditore di se stesso», e il pensiero corre all’arcinemico, al simmetrico antropologico scalfariano, a poche centinaia di metri da qui, prossimo agli arresti domiciliari o a lavori utili, a via del Plebiscito.

(GUARDA CHI C’ERA A FESTEGGIARE I 90 ANNI DI SCALFARI. LE FOTO DI PIZZI)

IL RICORDO DI DE BENEDETTI

De Benedetti ricorda anche con soddisfazione che l’Espresso è l’unico gruppo editoriale in attivo in Italia, e si vede che é molto soddisfatto – mentre scende il gelo tra il pubblico di dipendenti-spettatori, molti sull’orlo di una crisi di nervi per i tagli e gli scivoli in arrivo o già in atto a largo Fochetti – sembra la riunione dei parenti all’apertura del testamento della contessa in Grand Budapest Hotel – poi però poi scatta l’applauso comunque (sul fondale, gigantografia di Scalfari con De Mita, anni Ottanta). Poi ritorna Silvio Orlando e legge altre pagine da qualche altra opera scalfariana; sale sul palco il direttore dell’Espresso Manfellotto, e parte la parola “VIAGGIO” e la slide cambia, adesso una gigantografia di Scalfari circa cinquantenne, in un bosco, con dei cani, in jeans, molto Gianni Agnelli, atletico, e Manfellotto ricorda l’incontro con Carlo Caracciolo e soprattutto con Calvino, compagno di classe al liceo di Imperia dove il giovane Scalfari studiava, figlio del direttore del casinò di Sanremo. Calvino è citatissimo come compagno di scuola e testimonial in questa serata, che mano a mano si scalda e gli interventi si fanno sempre più lirici: lo scrittore Franco Marcoaldi (collaboratore di Repubblica) interpreta la voce CONOSCENZA (sempre in maiuscolo) e ricorda un incontro col Fondatore, con lui che «osserva un pino tra glicini e clematidi, con un cappello in testa». Cita l’opera scalfariana Incontro con Io (1994) e sottolinea che nel Fondatore «il desiderio di conoscenza non ha limiti» e che suo compito è «preservare l’umanesimo italiano» (larghi applausi, sul fondale Scalfari bellissimo con un maglioncino sulle spalle, che gioca a scacchi con aria pensosa sul bordo di una peschiera).

(GUARDA CHI C’ERA A FESTEGGIARE I 90 ANNI DI SCALFARI. LE FOTO DI PIZZI)

LA PASSIONE DI SCALFARI

Poi è la volta di PASSIONE (fondale: slide con Scalfari in girocollo sportivo e libreria alle spalle). Orlando legge alcune pagine di Scuote l’anima mia eros (Einaudi, 2013), e Simonetta Fiori, firma culturale di Repubblica, sottolinea la passione in primo luogo “paterna” di Scalfari, paterna nei confronti della famiglia, paterna con le figlie ma anche coi genitori, e paterna anche col giornale, e un po’ anche col Paese, e insomma lui che in qualche opera si definisce come Noè che porta tutti sulla sua arca, le sembra un’immagine molto giusta «anche se non vorrei essere enfatica».

(GUARDA CHI C’ERA A FESTEGGIARE I 90 ANNI DI SCALFARI. LE FOTO DI PIZZI)

TRA GIOVINEZZA E CALVINO

Poi arriva la voce AMICIZIA, e qui fondale con gigantografia di Calvino al Liceo, e Gnoli dice che gli è molto piaciuto l’omaggio a Scalfari di Asor Rosa sull’ultimo Espresso, e allora arriva proprio Asor Rosa, che parla molto a lungo di Calvino e fa una disamina sul rapporto tra Scalfari e Calvino, sia nella vita che nell’arte, e sottolinea come leggerezza e rapidità siano un tema fondamentale nella prosa di Scalfari, e poi sostiene che per Calvino forse l’amicizia con Scalfari era più importante che viceversa, per Calvino era proprio indimenticabile e dice addirittura anche che «ne abbiamo le prove, in un carteggio del 1941», come se qualcuno volesse o potesse contestarlo. Alla fine, l’ultimo tema, SFIDA, e qui sale sul palco Ezio Mauro e torna la sobrietà torinese, cita Gobetti, «una certa idea dell’Italia»: ultima slide, Scalfari con scrivania enorme, lampada Flos o Artemide, sorriso raggiante da direttore-imprenditore di se stesso.

(GUARDA CHI C’ERA A FESTEGGIARE I 90 ANNI DI SCALFARI. LE FOTO DI PIZZI)

PARLA SCALFARI

Poi sale sul palco proprio lui, il Fondatore, sempre più magro e argenteo, araldico, un po’ tremolante, lucidissimo. È sempre più identico con gli anni al mega direttore galattico di Fantozzi, quello con l’acquario dei dipendenti. Dice che ultimamente gli va di scrivere poesie, e ne legge un po’, e non sono neanche male. Alla terza però comincia a serpeggiare nel pubblico-dipendente qualche preoccupazione (sono arrivate le 20, siam qua da due ore). Poi Scalfari racconta delle telefonate di auguri ricevute: Renzi, «ragazzo sveglio»; «mi ha detto di non essere più molto sicuro di volermeli fare, gli auguri, dopo l’editoriale di domenica scorsa». «Un seduttore di popolo, mentre l’Italia avrebbe bisogno di un Cavour» (seduttore invece «di donne»). Poi la telefonata di Giorgio Napolitano, «mi ha detto delle cose che non posso riferire sulla situazione politica italiana, ma che mi hanno fatto molto piacere, me lo rendono ancora più amico», ammiccando. Napolitano voleva assolutamente venire, dice Scalfari, ma poi si sarebbe annoiato, e non è bello far annoiare il capo dello Stato.

Leggi l’articolo completo su Rivista Studio

Scalfari tra Fantozzi e Papa Francesco. Festoso reportage per i 90 anni del Fondatore

In prima fila, da destra, il direttore dell’Espresso Bruno Manfellotto, poi Alberto Asor Rosa, poi il direttore di Repubblica, Ezio Mauro, poi la famiglia Scalfari, col Fondatore, la seconda moglie Serena, le figlie Enrica e Donata, e poi Silvia Monti De Benedetti, abbronzatissima e moto soignée, e poi Monica Mondardini, amministratore delegato del gruppo Espresso, e poi Enrico Letta, Carlo…

Vi confesso perché Renzi un po' mi intriga

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il cameo di Riccardo Ruggeri apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Confesso che ho vissuto con grande speranza l'improvvisa comparsa, nel teatrino della politica, di Matteo Renzi, questo «buffo» personaggio (lo dico in senso affettuoso), che con comportamenti e linguaggi nuovi ha fatto una serie di analisi su svariati…

Euro e Bce, la bonaccia sui mercati prima della tempesta elettorale alle Europee

La tempesta finanziaria si è finalmente allontanata dall’Europa. E’ come in mare, quando le onde si fanno più lunghe e non si frangono più travolgendo i natanti rimasti intrappolati nel cavo. Ormai portano su e giù soavemente qualunque gallegiante, dal pattino al transatlantico. Così, sui mercati, sono ormai mesi che i bond sovrani europei non incontrano più tassi altissimi sulla…

Il razzismo capovolto di Haribo e le perversioni di Hollande

Grazie all'autorizzazione del grupp Class editori pubblichiamo il commento di Gianfranco Morra apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Sempre accesa la discussione in corso sulle «razze» e sul «razzismo». Per secoli, l'Occidente è stato animato da una ideologia etnocentrica, che poneva la nostra civiltà al culmine della evoluzione umana: per intelligenza, volontà, moralità, cultura e progressi…

Pensioni, ecco tutti gli effetti della riforma Fornero

Il ministro Elsa Fornero versò qualche lacrima in conferenza stampa sotto lo sguardo algido del premier Mario Monti. In tema di perequazione automatica dei trattamenti, la legge n.241/2011 aveva stabilito, per il 2012 e il 2013, il seguente meccanismo al solo scopo di «fare cassa»: sulle pensioni di importo pari o inferiore a tre volte il trattamento minimo (1.405,05 euro…

Vi racconto cosa farò nello spazio. Parla Samantha Cristoforetti

Nel novembre del 2014 sarà la prima donna astronauta italiana a volare nello spazio, raggiungendo la Stazione spaziale internazionale (Iss). Ma Samantha Cristoforetti, nata a Milano benché originaria di Malè in Val di Sole in Trentino, dove è anche cresciuta, assicura di essere stata soprattutto fortunata. CLICCA QUI PER VEDERE LA FOTOGALLERY DELL’ASTRONAUTA ITALIANA CLICCA QUI PER VEDERE IL VIDEO…

Pd, i pastrocchi degli anti Renzi

C'è bisogno di psicologi più che di politologi per analizzare e decrittare le convulsioni del Pd. Evidentemente è uno degli effetti indiretti del renzismo che soffia a Largo del Nazareno: servono più lettini da psicologi che analisi politiche per comprendere il pensiero e le azioni della cosiddetta minoranza del Pd che si è riunita ieri a Roma, con Massimo D'Alema,…

Sulle pericolose fumisterie renziane

I fatti di violenza avvenuti a Roma durante la “manifestazione per la casa” organizzata da vari movimenti antagonisti che hanno portato in piazza circa 20000 persone, sono inquietanti. Si tratta di una spia chiara di un malcontento sociale profondo e radicato, che in altre aree del paese si manifesta con richieste di ‘secessione’ o di autonomia. I media fanno di…

Ecco i barbari che marciano su Roma

A Roma violenti scontri al corteo per la casa. Arrivato di fronte al Ministero del Lavoro in via Veneto, dopo lanci di bottiglie e petardi, ha dovuto indietreggiare fino a Piazza Barberini a seguito della carica della Polizia. Alcuni manifestanti sono stati arrestati. C’è un ferito grave. 80 i fermati. Ecco il video. (fonte video: Repubblica)

La sinistra del Pd si compatta a Roma. Le parole di Cuperlo

"E' stato giusto far partire il treno delle riforme, ma alla fine del percorso non possiamo votare qualunque cosa". Parole del deputato Pd Gianni Cuperlo nel suo intervento alla kermesse della sinistra del Pd da organizzata da lui al teatro Ghione di Roma.

×

Iscriviti alla newsletter