Skip to main content

Non solo Poste ed Enav. Il governo guidato da Matteo Renzi intende aprire una nuova stagione di privatizzazioni, forse meno intensa di quella degli anni ’90 ma ugualmente importante. Questo il messaggio lanciato martedì 11 marzo dal viceministro dell’Economia Enrico Morando (nella foto) nel corso di un’audizione in commissione Trasporti alla Camera.

I PIANI DI RENZI (E PADOAN)
A spiegare i piani dell’esecutivo è Il Sole 24 Ore, che riassume le parole di Morando. Se si trattasse solo di vendere quote di Enav e Poste “e poi fermarsi lì” – ha detto il vice titolare delle Finanze – “ci sarebbe da pensarci 50 volte prima di procedere in questa direzione“. Il governo Renzi, ha proseguito,  “ha l’esplicita intenzione, che troverà esplicazione nei documenti di programmazione (Dpef, ndr) che ci accingiamo a presentare in Parlamento, di riaprire una nuova stagione di valorizzazione, alienazione, privatizzazione del patrimonio pubblico“.

DOVE SI VUOLE ARRIVARE
In cosa, dunque, queste privatizzazioni dovrebbero essere diverse dalle precedenti? L’obiettivo, ha illustrato Morando “non è di realizzare la riduzione globale del debito ma di concorrere a favorire il processo di riduzione del volume globale del debito“. È “un obiettivo strategico“, ma “non è l’unico, e forse non è neanche il più importante” ha rimarcato il vice di Pier Carlo Padoan.

I PEZZI DA CEDERE
Per Morando – prosegue il quotidiano di Confindustria – la privatizzazione di Poste ed Enav rappresenta “un primo tassello organico di una strategia” che si basa su “un disegno di carattere pluriennale ed abbraccerà tutta la legislatura“. Uno step necessario, secondo il viceministro, per iniziare a fare qualcosa. Anche se, spiega, “l’orizzonte temporale di legislatura è… quello giusto, per conferire credibilità a questo disegno“.

LE STIME DEL GOVERNO
Ma quanto incasserà il governo da queste prime privatizzazioni? Per Morando “le stime attendibili ma anche improntate a grande prudenza” fornite dall’esecutivo Letta parlavano di 4 miliardi dalla vendita del 40 per cento di Poste e un miliardo dal 49 per cento di Enav.

Poste, Enav e non solo, ecco come Renzi privatizzerà

Non solo Poste ed Enav. Il governo guidato da Matteo Renzi intende aprire una nuova stagione di privatizzazioni, forse meno intensa di quella degli anni '90 ma ugualmente importante. Questo il messaggio lanciato martedì 11 marzo dal viceministro dell'Economia Enrico Morando (nella foto) nel corso di un'audizione in commissione Trasporti alla Camera. I PIANI DI RENZI (E PADOAN) A spiegare…

Lo sapete che la Russia ha già iniziato una guerra cibernetica contro l'Ucraina?

Mentre la diplomazia prosegue stancamente il suo corso, la Russia, senza perdere tempo, avrebbe deciso di mettere in ginocchio l'Ucraina con un'arma silenziosa e invisibile: i cyber attacchi. I PRIMI ATTACCHI A riportare cosa stesse accadendo era già stata la scorsa settimana Reuters, secondo cui i principali sistemi che tengono in piedi le strutture di telecomunicazione del Paese andavano a…

La pagella di Nomisma ai compiti svolti da Renzi

È una scelta giusta il taglio Irpef concentrato sui contribuenti delle fasce di reddito più basse, che hanno propensione al consumo più elevata. Va nel senso di attenuare la situazione di difficoltà delle famiglie (il potere d’acquisto pro capite è arretrato in termini reali ai livelli del 1988) e di sostenere la congiuntura. A parità di altre condizioni, le maggiori…

Che cosa mi convince delle misure obamiane di Renzi

Anticipiamo l'editoriale di “Fabbrica società”, il giornale della Uilm, online da domani mattina Cose d’altri tempi. Nel senso che la riduzione di tasse voluta dal governo il 12 marzo s’era realizzata in forma estremamente esigua, solo poco più un decennio fa. Il premier l’ha promesso, l’ha confermato e l’ha fatto. Il taglio del carico fiscale sui lavoratori dipendenti con reddito…

L'Ict ha bisogno di quote rosa? Per ora basta il "buon esempio"

C'è qualcosa che manca nell'economia digitale europea: le donne. In Europa, solo 9 sviluppatori di app su 100 sono donne; sono donne solo il 19% dei manager dell'Ict (contro il 45% nelle altre aziende dei servizi) e solo il 19% degli imprenditori dell'Ict (contro il 54% delle altre aziende dei servizi); meno del 30% di chi lavora nell'Ict è donna; e…

Ucraina e l’opzione finlandese

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Solo le prossime settimane ci diranno se la questione Ucraina è destinata a diventare uno spartiacque storico che condizionerà per lungo tempo in modo antagonista Russia da un lato e Stati Uniti ed Europa dall’altro, oppure resterà solo un vistoso ostacolo temporaneo, superato il quale si aprono nuovi - per certi versi inattesi -…

Ironia e romanticismo con Max Tortora

Alla prima dello spettacolo di Max Tortora «L'amore e la follia», che ha debuttato al Teatro Olimpico di Roma e resterà fino al 30 marzo, c'erano diversi ospiti che hanno animato la serata. Per la prima volta Tortora riveste il ruolo di autore e regista, oltre che di protagonista, per uno spettacolo one man show.  Abbiamo conosciuto Max Tortora come comico,…

Renzi e l’esplosione nucleare della sinistra

Lucia Annunziata, giornalista e scrittrice di grande prestigio, che di sinistra se ne intende per averla variamente frequentata, ha dichiarato che Matteo Renzi, in pochi giorni di governo ma senza alcuna esperienza alle spalle, «ha portato all’esplosione nucleare della sinistra» (Corriere, 12 marzo). Se la constatazione è obbiettiva (e lo è), nel Pd qualcuno dovrà pure cominciare a riconoscere che,…

Bosideng avrà design italiano (made in China)

Continua l'investimento di Bosideng in Europa. Come si legge su Modaes.es, il marchio cinese specializzato in giacche e piumini, dopo aver aperto un flagship store a Londra, dove ha anche lanciato per l'occasione la linea Bosideng London, diversifica ulteriormente la sua proposta, proponendo Bosideng Plus Zero, una collezione disegnata in Italia, ma prodotta in Cina, che avrà la sua sede a Roma. A metà del…

Boeing e i missili anti-elettronici ad altissima frequenza

Commentando sulla misteriosa scomparsa del Boeing 777 nel volo MH370 dalla Malaysia a Pechino, abbiamo citato fonti che suggerivano la possibilità che qualcuno avesse usato una e-bomb, cioé una bomba elettroinica che funziona con l'irradiazione di campi magnietici ad altissima frequenza. Fantascienza, ci era stato detto. Ebbene, possiamo vedere che, invece, questi congegni esitono e li produce proprio la Boeing.…

×

Iscriviti alla newsletter