Skip to main content

Oltre ai private equity CVC, PAI Partners, Carlyle e Fondo Strategico Italiano, c’era un altro soggetto interessato all’impresa di olio d’oliva spagnola Deoleo: Robert Frank Agostinelli.

Nonostante non sia conosciuto al grande pubblico, il finanziere italo-americano Agostinelli è uno dei uomini più ricchi degli Stati Uniti. Secondo la rivista Forbes, ha un patrimonio di 1 miliardo di dollari. Ha fatto fortuna negli anni ’80, quando è stato banchiere a Rothschild e socio di Goldman Sachs. Nel 1995 ha aperto il suo fondo di investimenti, Rhône Group, insieme al socio Steven Langman.

La società di Agostinelli ha una sede a Londra, da dove ha sotto controllo il mercato europeo. Guarda con molta attenzione settori come l’energia, sanità, finanze e materie prime.

Secondo il quotidiano El Confidencial, l’interesse di Agostinelli per Deoleo non è casuale, ma dà alla gara un carattere politico. È amico di George Bush e Nicolas Sarkozy. Insieme all’ex presidente José María Aznar ha fondato nel 2010 l’associazione The Friends of Israel Initiative. 

Chi è Robert Frank Agostinelli, l’italo-americano che vuole gustare Deoleo

Oltre ai private equity CVC, PAI Partners, Carlyle e Fondo Strategico Italiano, c’era un altro soggetto interessato all’impresa di olio d’oliva spagnola Deoleo: Robert Frank Agostinelli. Nonostante non sia conosciuto al grande pubblico, il finanziere italo-americano Agostinelli è uno dei uomini più ricchi degli Stati Uniti. Secondo la rivista Forbes, ha un patrimonio di 1 miliardo di dollari. Ha fatto…

Tutti i pericoli di una nuova bolla valutaria

I mercati valutari, i cosiddetti mercati FX, sembrano vivere una strana e pericolosa euforia. Secondo le più recenti analisi dei principali istituti economici internazionali, quali la Banca dei Regolamenti Internazionali, nell'aprile 2013 il totale di tutte le operazioni giornaliere di questi mercati era pari a 5,3 trilioni di dollari, con un aumento del 35% rispetto ai livelli del 2010! IL…

Tutti i numeri di Enel spiegati da Fulvio Conti alla politica

Fulvio Conti racconta Enel al parlamento. In audizione al Senato lo scorso 26 marzo, l’amministratore delegato e direttore generale della società elettrica ha presentato un lungo documento in cui spiega cosa è Enel oggi e cosa mira a diventare. Enel oggi Conti ha esordito raccontato una società che ha “attuato un processo di internazionalizzazione, trasformandosi da operatore locale a multinazionale…

Vi spiego perché il Def di Renzi non è abbastanza renziano

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. L'Italia, il 43% dei suoi giovani disoccupati, le sue infrastrutture arretrate, gli investitori internazionali hanno tutti fame di pil. Vogliono vedere un Belpaese con un'economia dinamica, capace di andare almeno oltre la soglia del 2% annuo di crescita…

Popolare di Milano, perché Visco e Giarda sono stati sconfitti sulla riforma della governance

Un dejà vu. Come un anno fa, l’assemblea degli azionisti di Bpm ha bocciato la riforma della governance. “Perché la modifica della governance passasse – scrive l’Ansa - erano necessari i due terzi dei voti in assemblea. Considerato che i presenti sono stati 2.577 e gli astenuti 45, il quorum per l'approvazione era di 1.689 voti: i favorevoli si sono…

Un programma per il Centrodestra

E' proprio vero che nel centrodestra ci sia una babele di idee e di programmi? E' proprio vero che nel cantiere della Casa unitaria dei moderati non ci sia alcuna sintonia su spesa pubblica, tasse, Europa e geo politica? E' proprio vero, come sostiene oggi l'editorialista del Corriere della Sera, Antonio Polito, che nei partiti che si riconoscono nel centrodestra…

25 maggio: l’Italia come l’Ucraina?

È sconcertante assistere all’operazione di propaganda sulle elezioni europee messa in atto dai dioscuri quirinalizi e chigiani mentre si oscura che la più grande questione del 25 maggio sarà lo svolgimento delle elezioni previste in Ucraina per dare legittimità ad un governo Cia-Nato, con la partecipazione di oltraggiosi soggetti neonazisti. In Europa si svolgono numerose manifestazioni, anche violente, contro la…

SpaceAppsChallenge 2014, così Nasa ed Esa portano l'Italia tra le stelle

L'astronauta italiano Luca Parmitano ha inaugurato a Roma la seconda edizione dell'International Space Apps Challenge, un evento che dopo il successo dello scorso anno è stato ospitato il 12 e 13 aprile alla facoltà di Ingegneria aerospaziale dell'università La Sapienza di Roma. L'HACKATON DELLA NASA Nel 2013, in tutto il mondo, vi hanno aderito cento città con la partecipazione di…

La notizia che "striscia" è Enzo Iacchetti che canta Gaber

Incontrare Enzo Iacchetti in un piccolo teatro romano e poter disporre dei suoi racconti ironici, delle sue battute, in una conferenza dove lui si presenta prima come uomo, poi come attore e cantante, e solo in fondo scopre il suo orgoglio di rappresentare la coppia storica, unica ed indissolubile da anni di "Striscia la notizia", è un'esperienza piacevole che scopre…

Pil 2030, Londra batte Berlino, Italia 15°, Francia 13°

leggo una previsione, che non può essere più nera: nel 2030 le proiezioni del pil - secondo il centre for economic and business research - vedono arretrare l'italia dall'8° al 15° posto, la francia dal 5° al 13° e la germania stracciata dalla gran bretagna, fuori dall'euro (magazine del corsera - danilo taino). leggo, però, anche una bella notizia: la…

×

Iscriviti alla newsletter