Skip to main content

Aprire un sipario storico è sempre un’incognita per gli analisti geopolitici. Le variabili in campo non seguono sempre la linearità ermeneutica sulla ricerca della verità, pur parziale, ma servono a chiarire i lembi non solcati dalle indagini ufficiali.

Questo metodo Benedetto Croce lo chiamava storicismo estetico, il cui capolavoro è da ravvisarsi nel suo “Storie e leggende napoletane”. Che la storia dei popoli e delle tradizioni sia superiore alle visioni della Grande Storia, quella dei trattati e delle conquiste, delle vittorie e degli imperi, dei diritti e delle costituzioni, pare quasi ovvia.

Come vediamo dall’evolversi dei focolai aperti nel mondo, gli incipit delle rivolte popolari, delle manifestazioni pubbliche e dell’indignazione sociale, si muovono sui sentieri dei sentimenti più che sulle condizioni oggettive dei diritti e delle politiche.

L’ evidenza di tale assioma lo possiamo intravvedere sia in Ucraina che in Turchia.
La corruzione e il disordine, l’ipersensibilità popolare alle imposizioni normative e comportamentali che irrompono e modificano le attitudini della quotidianità, generano quello che i pensatori come Croce chiamano storia delle libertà e religione della libertà.

Ecco che le norme, le costituzioni e le regole passano in secondo piano rispetto allo spirito popolare. Quest’ultimo però divide, non è omogeneo per estensione o potenza d’espressione, è caos perfetto, ove il sentimento più forte trascina il resto, le folle.

In queste ore buona parte delle cancellerie e dei ministeri degli affari esteri dei paesi G20 sono impegnati nell’individuare o indirizzare soluzioni pragmatiche ai focolai aperti.
L’Italia, con la crisi marò ha perso buona parte di quel che si chiama potere negoziale.

Siamo di fronte a una crisi sistemica nella gestione diplomatica dei conflitti. Sono talmente lenti i processi di negoziazione e le interdipendenze coinvolte che trovare il bandolo della matassa diviene quasi impossibile. I fili delle nazioni, di solito, possono evidenziare delle potenzialità che i tavoli multilaterali non permettono uniformemente.
Ecco perché l’Italia sui fronti aperti, Ucraina, Turchia e Venezuela può trovare un ruolo.

Noi abbiamo una forte tradizione negoziale fuori dai canali diplomatici “classici”. L’aver fatto coesistere in passato Ice e Ambasciate per la promozione economica ha fatto raddoppiare costi e portato un po’ di disorganizzazione nei coordinamenti strategici commerciali e diplomatici.

Quanti di questi sono effettivamente preparati per poter affrontare crisi e negoziati? Quali soluzioni offrono consulenti e incaricati speciali nella risoluzione degli interessi dei cittadini italiani all’estero? Quanti di questi hanno portato risultati misurabili in termini di efficacia e risoluzione, per non parlare dei conflitti giuridici?

Non mettere mai in discussione la propria capacità sistemica porta anche ai risultati che abbiamo sotto gli occhi.

Nulla è stato fatto per quanto riguarda l’ottimizzazione della rete diplomatica e per un piano di rivisitazione del suo ruolo e delle sue funzioni.
Abbiamo un bagaglio straordinario di negoziatori nei ranghi militari e tra funzionari dello Stato che, finite le missioni internazionali, rimangono dietro scrivanie e caserme sperdute invece di far integrare le loro competenze nelle reti diplomatiche e ministeriali.

Ci sono analisti geopolitici ed economici che vengono sballottati di dipartimento in dipartimento. Abbiamo un concorso diplomatico distante dalla formazione contemporanea delle competenze per le relazioni internazionali. Salotti e circoli esclusivi non offrono garanzie istituzionali e capacità di lettura della realtà. Infatti, se vediamo i risultati diplomatici italiani nel mondo lo dobbiamo più alla nostra rete militare e commerciale-finanziaria rispetto a quella diplomatica relazionale. Chi lavorerà per rendere la nostra diplomazia 3.0, alla pari con gli standard della UE e dei maggiori Paesi di riferimento geopolitico?

I focolai stanno accendendo il mondo e le sfide saranno sempre più “irrazionali”, oblique e asimmetriche. Bisognerebbe creare un Comitato parlamentare sulla riforma della Diplomazia italiana, coinvolgendo esperti e uomini di Stato che possano delineare i nuovi profili strutturali e una strategia nazionale di posizionamento, che possa poi sfociare in un documento di politica internazionale con una proiezione verso il 2030, poiché non si possono più rinviare gli strumenti fondamentali per l’Italia.

radici

Come e perché bisogna riformare la diplomazia italiana

Aprire un sipario storico è sempre un'incognita per gli analisti geopolitici. Le variabili in campo non seguono sempre la linearità ermeneutica sulla ricerca della verità, pur parziale, ma servono a chiarire i lembi non solcati dalle indagini ufficiali. Questo metodo Benedetto Croce lo chiamava storicismo estetico, il cui capolavoro è da ravvisarsi nel suo "Storie e leggende napoletane". Che la…

Papa Francesco è magnifico. Parola del poco bergogliano Giuliano Ferrara

Che Papa Francesco piaccia è un dato di fatto. E questo devono ammetterlo, anche se con sentimenti diversi, tutti coloro che lo criticano sin dall’inizio del suo pontificato. Basta vedere, infatti, il numero dei follower del profilo twitter di Papa Francesco, che oggi hanno superato i 12 milioni, e il numero di fedeli che ogni mercoledì si riversano in Piazza…

Microsoft, Amazon e Candy Crush. La rassegna hi-tech

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Smartphone gratis Microsoft progetta di “regalare” il sistema operativo Windows Phone ad alcuni produttori, che avranno quindi una licenza gratuita per installarlo sui loro device (The Verge). Amazon L’abbonamento Prime sale a 99 dollari…

Tutte le novità economiche in Cina

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. La Cina frena Nuovi segnali di debolezza dalla seconda economia mondiale: la crescita industriale a gennaio-febbraio è scesa a +8,6%, a dicembre era del 9,7 (Wall Street Journal).E l’inizio d’anno più lento…

Chi convince, e chi no, il piano di Renzi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. CONTRATTO CON GLI ITALIANI Come aveva già fatto Berlusconi nel 2001, Matteo Renzi mette nero su bianco, a Porta a Porta, la sua promessa all’Italia: “Se il 21 settembre, giorno di San…

Ecco i vip russi che criticano Putin sulla Crimea

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. L’opposizione Non tutti i russi stanno con Putin: dall’ex tycoon Mikhail Khodorkovsky allo scrittore Andrei Ostalski c’è anche chi si schiera contro l’aggressione militare alla Crimea (Bbc). Così la guerra del presidente russo si…

Ucraina, tutte le conseguenze nefaste per la Russia

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Sanzioni Angela Merkel ribadisce che la guerra non è un’opzione e torna ad ammonire Putin: questa situazione porterà il Paese alla catastrofe, economica e politica (Zeit): la Russia ha infatti 490 miliardi…

Prove tecniche di guerra in Crimea

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. TENSIONE IN CRIMEA Scontri nella notte tra filo-russi e pro-Kiev a Donetsk, nell’Est russofono dell’Ucraina: due manifestanti sono stati uccisi (La Stampa). Prove di guerra? Mosca non molla e lancia nuove esercitazioni militari, con…

Quel genio di Renzi

Riconosciamolo: è un genio. Sì, Matteo Renzi è un genio. Il mio piano fiscale è di sinistra, assicura: aiuta i poveri e i meno abbienti. I lavoratori autonomi e le partite Iva possono attendere: gli sgravi tributari non li riguardano. Ma il piano fiscale di Renzi non è di sinistra, dice invece un intellettuale liberale e conservatore come Benedetto Ippolito,…

La risposta di Boldrin a Scelta Civica e Pli: “Il liberalismo non è ideologia”

Era nata per lanciare una sfida ambiziosa all’egemonia popolare e socialista nel Vecchio Continente, e per promuovere il sogno di un’Europa federale contro i fermenti populisti ed euro-scettici di ogni colore. Ma la scommessa di “Scelta Europea”, la lista di formazioni, partiti e movimenti creata nel nostro paese dall’ex premier belga Guy Verhofstadt in vista del voto per l’Assemblea di…

×

Iscriviti alla newsletter