Archivi
Innovazione e sostenibilità ambientale, una sfida che l'Italia può vincere. Il discorso del ministro Galletti
Sono grato in modo particolare al presidente Gianni De Gennaro per aver voluto promuovere il seminario “Innovation 4 smart Solution” e di averlo fatto nel contesto di uno dei luoghi culturali più suggestivi di Roma, il Centro Studi Americani. Per troppo tempo è prevalsa nell'opinione pubblica l'idea di una divaricazione fra Europa e Stati Uniti nel campo della lotta ai cambiamenti climatici.…
L'importanza di chiamarsi Mario (Palmaro)
Avrei voluto scrivere un post su Mario Palmaro, morto 2 giorni fa. Oggi ci sarà il funerale, ma alcune volte sopraggiunge il retto dàimon della ragionevolezza e della pertinenza e capisci che quanto scriverai sarà chiacchiera, flatus vocis, il blabla di chi "deve" scrivere, in quanto cattolico, magari contro certuni sedicenti "cattolici", ma di vulgata tribale e spesso neovimentista,…
Vi spiego perché l'Occidente ha deluso Putin in Ucraina. Parla Utkin
Prosegue il braccio di ferro diplomatico tra Vladimir Putin e Washington, uno scontro caratterizzato da minacce, prove di forza e scambi di battute. Poche finora le certezze, salvo che la Crimea, che ieri ha dichiarato in Parlamento la propria indipendenza, a breve si esprimerà con un referendum e che rimane centrale nel dipanarsi della crisi ucraina, rappresenta solo la punta…
Alexander Skrjabin al Printemps des Arts 2014
Sono passati cento anni dalla sua morte, ma il compositore e pianista Alexander Skrjabin continua ad affascinare e incuriosire grazie all’universo della sua musica. Per questo il Printemps des Arts 2014 ha scelto di dedicare la serata di apertura del suo festival (venerdì 14 marzo) all’Auditorium Rainier III con l’Orchestra Filarmonica di Liegi che interpreterà, diretta da Christian Arming, la…
Renzi, Bersani e la movida nel Pd
Sull’Italicum ho vinto io, dice Matteo Renzi a Repubblica. Ma l’impressione più che altro è che a perdere sia stato tutto il Pd. Un partito che ancora una volta ha dimostrato di essere lacerato, litigioso, preda di franchi tiratori e colpi bassi. È proprio dai suoi compagni piddini che sembrano arrivare i maggiori pericoli per il premier. Così, paradossalmente, la…
Ecco perché la Borsa ha brindato per i numeri di Unicredit
È andato in scena il solito copione ieri in Borsa a Milano, con il titolo di Unicredit che in Borsa volava (+6%) sull’annuncio di tagli e pulizia dei conti. Eppure la banca nel solo quarto trimestre del 2013 ha perso 15 miliardi di euro, per via dell'aumento degli accantonamenti sui crediti e della svalutazione degli avviamenti. “Due buone notizie, la…
I teatri che si rimettono in piedi
Nelle scorse settimane, Formiche ha dedicato attenzione alla crisi della lirica in Italia, settore importante non solo per il numero di occupati, nei teatri e nell'indotto, ma per l’immagine dell’Italia all'estero. Al di fuori dei confini nazionali, siamo considerati, a giusto titolo, come la Patria dell’opera; cresce il numero dei nostri artisti che operano e lavorano all'estero dato che trovano…
Ecco come la Crimea influenza le Borse
TASSI & CONGIUNTURA Ieri in area Euro la giornata è stata caratterizzata da tassi di mercato in lieve rialzo in un contesto di attenzione degli operatori alle notizie in arrivo dalla Crimea. Il ministro degli Esteri tedesco ha dichiarato che l’Unione Europea potrebbe annunciare sanzioni nei confronti della Russia il prossimo 17 marzo qualora il paese proseguisse per la propria…
Viaggio in Italia: 2014, odissea nello strazio (bancario)
Visitare le banche è una tappa obbligata del nostro viaggio in Italia. Piaccia o no, gli istituti italiani per anni sono stati il nostro fiore all’occhiello, gonfie come sono degli asset dei poveri ( e ricchi) italiani. Per anni tale supremazia si è esercitata nel prestigio conferito a chi queste banche le gestiva e nell’ammirata occupazione silenziosa delle migliori location…