Skip to main content

Fallita la protesta in bianco delle deputate che lottano per la parità di genere. In Aula alla Camera, è andata in scena la bocciatura di tutti gli emendamenti a garanzia delle “quote rose”, nonostante l’alleanza trasversale delle parlamentari di diversi colori politici. Il voto segreto ha affossato ogni loro speranza, almeno, in questo ramo del Parlamento.

In prima fila in questa “battaglia”, non solo in queste ore, ma da sempre, la deputata napoletana del PD, Valeria Valente, coordinatrice delle donne democratiche della Campania e Presidente del Comitato Pari opportunità della Camera.

Valente, lei è stata tra le 90 firmatarie della lettera indirizzata al Presidente del Consiglio e ai leader dei partiti politici per promuovere la presenza femminile nelle istituzioni e per dare piena attuazione al dettato costituzionale. Cosa pensa di quanto è successo ieri alla Camera?

Credo che la bocciatura di tutti e tre gli emendamenti trasversali, compreso quello che tentava una mediazione attraverso una misura antidiscriminatoria e non paritaria, prevedendo tra percentuali dei capilista un rapporto 60/40 e non 50/50, costituisca una sconfitta grave per il Paese e una pagina molto triste per la politica italiana. Si è persa un’occasione importante per innalzare il grado di civiltà e di democrazia paritaria nel nostro Paese a livelli finalmente europei. Ma noi non ci fermiamo, dopo l’approvazione alla Camera il testo approderà in Senato e lì ricomincerà la battaglia. Non è ancora finita, insomma.

Francesco Nicodemo, uomo di punta di Renzi, proprio su questa testata, ha commentato le polemiche sui mancati incarichi di governo ad esponenti del Pd campano, liquidando così la questione: “La territorialità non è un criterio prevalente”. E’ d’accordo?

Nicodemo pone un problema che esiste e cioè quello della necessità di un ricambio generazionale nel Partito Democratico a tutti i livelli. E ha ragione anche quando dice che i problemi del Mezzogiorno non si risolvono solo affidando questo o quel dicastero a una persona che viene dal Sud. E’ chiaro che la questione meridionale necessita di risposte strategiche, ivi compresa una nuova riflessione sul federalismo che, come denunciato più volte dalla Svimez, favorisce sempre e soltanto in misura maggiore il Centro Nord. Ma è altrettanto chiaro che se nel nuovo Esecutivo ci fosse stato un maggior numero di esponenti del Sud Italia sarebbe stato meglio. Ma questo al di fuori delle vecchie e ormai superate logiche delle correnti. Voglio dire: tra le tante energie e professionalità esistenti al Sud non ce n’era proprio nessuna in grado di far parte del Governo?

Tagli ai costi della politica, non solo a livello nazionale ma partendo dagli enti territoriali. Le “spese” del precedente Consiglio regionale sono sotto la lente d’ingrandimento della magistratura ordinaria ed amministrativa. Che idea si è fatta?

E’ evidente che un problema di scarsa sobrietà, etica e trasparenza in merito alla spesa dei soldi pubblici esiste, così come è evidente che si tratta di un malcostume diffuso. Questo è innegabile. E però credo che di fronte a tutto questo debba essere la politica, non la magistratura, a fare il primo passo. In tal caso, innanzitutto rivedendo il Titolo V e tutta la materia dell’amministrazione dei fondi affidati alle Regioni.

La Segretaria regionale del PD campano, Assunta Tartaglione, è stata eletta, senza il suo sostegno. Crede che in Campania si possa fare un governo unitario del partito?

Se dovessi rispondere in base a quanto visto nelle prime settimane di vita della nuova segreteria regionale dovrei rispondere proprio di no. In questi giorni, infatti, abbiamo visto principalmente una maggioranza litigiosa, così impegnata a litigare su caselle e poltrone da dimenticare le priorità e le urgenze drammatiche della Campania. Ma la speranza, si sa, è l’ultima a morire. E perciò, se nonostante l’avvio poco edificante dovesse emergere la volontà di cambiare passo e di raggiungere con la minoranza un

La parità di genere vista da una deputata del Pd

Fallita la protesta in bianco delle deputate che lottano per la parità di genere. In Aula alla Camera, è andata in scena la bocciatura di tutti gli emendamenti a garanzia delle “quote rose”, nonostante l’alleanza trasversale delle parlamentari di diversi colori politici. Il voto segreto ha affossato ogni loro speranza, almeno, in questo ramo del Parlamento. In prima fila in…

La Florentia (Village) di Cina supera i 300 mln

Rdm, il braccio immobiliare dell'italiana Fingen accelera i suoi progetti nell'ex Celeste Impero. A due anni di distanza dall'apertura, il primo outlet Florentia Village di Wuqing, un centinaio di chilometri da Pechino, ha già raggiunto i 300 milioni di dollari di turnover. Ora, l'accelerazione prevede entro fine 2014 l'apertura dei battenti del secondo centro cinese del gruppo, a Pudong (Shanghai) mentre entro la prima metà del 2015 sarà la volta dell'outlet  Guangzhou-Foshan.…

Acea, tutte le soavi sberle incassate dal sindaco Marino

Non è stato un successone, finora, l'iniziativa del sindaco di Roma, Ignazio Marino, sull'Acea. Il primo cittadino della Capitale, mentre dovrebbe occuparsi di riorganizzare e razionalizzare controllate e partecipate dal Comune che sono in perdita, visti i vincoli previsti nel decreto Salva Roma, ha avuto l'idea di iniziare dall'unica ex municipalizzata che oltre a essere quotata in Borsa è pure…

Caro Renzi, il "soccorso bianco" non basta

Matteo Renzi sembra curarsi poco della definizione di velocista, attribuitagli dai tanti oppositori (che nel suo Pd oltrepassano i confini delle due minoranze ufficiali e sono ben posizionati in punti nevralgici di commissioni parlamentari) per denigrarlo, non certo per apprezzarne le doti politiche. Quegli intrepidi, poco spiritosi e ancor meno leali, hanno già certificato la propria esistenza in vita in…

Irap e Irpef, ecco la babele sugli effetti del taglio per imprese e lavoratori

Ferve il dibattito sulla riduzione delle tasse, dopo l’annuncio del presidente del Consiglio Matteo Renzi di voler intervenire con un taglio da 10 miliardi. Misure che il premier e il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan stanno mettendo a punto in vista del Consiglio dei ministri di domani: domenica sera il premier ha annunciato di voler intervenire a favore delle famiglie…

Quote rosa: grande risorsa, piccolo alibi

Questo commento è stato pubblicato da L’Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Brescia Oggi E’ incredibile quanto i partiti abbiano reso difficile una cosa semplice: come eliminare gli ostacoli che hanno finora impedito alla maggioranza del popolo sovrano, cioè alle donne, di essere rappresentate in Parlamento e nei luoghi della politica con equità. Qualche dato illuminante. In quasi settant’anni…

Meglio tagliare Irap o Irpef? Votate

Matteo Renzi, dal salotto di Fabio Fazio, ha assicurato che non ci sarà derby Irap-Irpef. In realtà da settimane non si parla d’altro. E anche se il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi dalle colonne del Corriere della Sera invita il governo a scegliere le imprese, “meglio un lavoro in più che pochi euro nelle busta paga”, il presidente del Consiglio…

Viaggio in Italia: nella morsa degli opposti automatismi

E poi a un certo punto mi viene da ridere. Stavo leggendo con raro masochismo l’ultimo Macroeconomic imbalances dedicato all’Italia della Commissione europea, di cui tutti hanno parlato ma chissà quanti hanno letto. I giornali se la sono cavata con i soliti titoli riciclati sulla bocciatura italiana e l’hanno subito buttata in politica: Saccomanni qua, Renzi là, e il solito…

Taccuino di Borsa su tassi, valute e azioni

TASSI & CONGIUNTURA In area Euro tassi in calo, in modo particolare in ambito periferico. Il calo è stato più pronunciato nel pomeriggio, in corrispondenza di un’inversione in negativo dei listini azionari sulla scia di timori di aumento delle tensioni in Crimea. I titoli dell’area sono stati utilizzati in un’ottica di fligth to quality in misura maggiore rispetto anche a…

×

Iscriviti alla newsletter