Daniela Di Benedetto ha 39 anni, siciliana madre di due bambini, laureata in scienze statistiche ed economiche, dottorato con borsa di studio in statistica computazionale e analisi dei dati all’Università Federico II di Napoli. Approda in Germania nel 2001 come ricercatrice all’Università di Augusta, con la vita in una valigia e senza parlare una sola parola di tedesco. Oggi è candidata nella lista…
Archivi
Tutti gli effetti di Venezia homeport per l'Adriatico
Cosa accadrebbe per gli altri porti dell'Adriatico se Venezia perdesse lo status di homeport? Quali sarebbero i riverberi occupazionali e commerciali se il movimento “no grandi navi” costringesse il comparto crocieristico a modificare le rotte di ingresso alla Laguna e, di conseguenza, le strategie di vendita del brand Venezia? Un report sulla rilevanza del porto veneziano sui traffici crocieristici e…
Ecco tutti i distretti che fanno marameo alla recessione
I distretti lo fanno meglio. La tipicità italiana dei territori in cui si raggruppano industrie affini per attività risulta vincente. Almeno secondo il rapporto presentato a Milano dall’ufficio studi di Intesa Sanpaolo, le imprese dei distretti rispetto alle aree non distrettuali, tra il 2008 e il 2013, sono cresciute in media di più in termini di fatturato: lo scarto è…
I consigli inascoltati di Kissinger per uscire dalla crisi ucraina
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’analisi di Alberto Pasolini Zanelli apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. No, l'America non manderà i paracadutisti in Crimea. Per ora si limita a non mandare, a non lasciarci andare, i paraplegici. Washington, imitata per ora da Londra e da Parigi, ha ritirato le rispettive squadre alle «speciali Olimpiadi»…
Un'astrofisica italiana ai vertici spaziali dell'Onu
Un'astrofisica italiana ai vertici spaziali dell'Onu. Simonetta Di Pippo è stata nominata direttore dell'Ufficio delle Nazioni Unite che si occupa di promuovere la cooperazione internazionale nel settore spaziale (UNOOSA) e opera principalmente attraverso il Copuos, il comitato dell'Assemblea Generale per gli usi pacifici dello spazio extra-atmosferico. Simonetta Di Pippo, prima connazionale e prima rappresentante dell'europa occidentale a ricoprire questo ruolo,…
I partiti tra Ppe ed elezioni europee
Anche il Partito popolare europeo ha deciso - nel suo recentissimo Congresso di Dublino - di indicare una personalità a potenziale presidente della nuova Commissione che - come al solito - dovrà essere formata all'indomani delle elezioni europee. Al termine di un appassionante duello con l'auto-candidatura del francese Michel Barnier la scelta è caduta sul lussemburghese Jean-Claude Junker. Le aspirazioni dell'ex…
Ecco le stranezze del volo MH370 della Malaysia Airlines
Quando sono trascorsi quattro giorni dalla sparizione del volo MH370 della Malaysia Airlines emerge qualche dettaglio che tuttavia non sembra servire a risolvere il mistero. Conferme sono arrivate sull'identità dei due passeggeri che si erano imbarcati con i passaporti rubati all'italiano Luigi Maraldi e all’austriaco Christian Kozel. Si tratta di due iraniani, Pouria Nour Mohammad Mehrdad, di 19 anni, e…
La lotta di rosa-bianco vestita
Cromatismi di un tempo (poco)ordinario: alla Camera ci si accapiglia sulle quote rosa e va in scena la protesta in bianco. Dicotomie di una fase politica sorniona la cui parola decisiva sembra essere (a dispetto delle invocate velocità) «dopo». Il dopo PD (si ricordi la "boutade" di Nardella sul cambio di nome) e il dopo Berlusconi (che agita il "cerchio" magico).…
Cameron e quei "Like" di troppo che si trasformano in "Epic Fail"
Probabilmente non avrà retto la competizione in termini di popolarità con il suo giovane, bello e capace vice-premier Nick Clegg. Fatto sta che da qualche ora il primo ministro inglese David Cameron è finito nell'occhio del ciclone. Il titolare del 10 di Downing Street, schiacciato dal peso di non avere abbastanza fan su Facebook avrebbe deciso di investire migliaia di…
La non-guerra in Ucraina, è guerra economica
Volano parole dure, accuse e controaccuse, tra la Russia e gli Usa. La Nato, bontà sua, piazza più aerei da combattimento (F15 e 16) e di sorveglianza (Awacks) in Polonia e dintorni. I media si contendono la verità, mostrando ciascuno la sua. Il confronto Russia-Usa incentrato sui diritti del popolo ucraino è una messinscena che nasconde alcune verità molto scomode.…