Quattrocentotrentasette brand italiani finiti in mano agli stranieri tra il 2008 e il 2012 – in cambio di 55 miliardi di euro, secondo le rilevazioni di Kpmg. Una tragedia? Un esodo depauperante? O la salvezza per imprese ormai decotte e senza futuro? LE ULTIME (S)VENDITE Nei primi due mesi del 2014 le colonne dei giornali sono state occupate dalla cessione…
Archivi
Ecco perché Corriere della Sera e De Benedetti bisticciano su Sorgenia e capacity payment
Ma che cos'è il capacity payment che sta facendo scaldare gli animi di quotidiani, esperti di energia, capitalisti e presunti poteri forti? Tutto nasce dal caso Sorgenia, da un articolo maliziosetto del Corriere della Sera e da una pacata, seppure di fatto piccata, risposta di Rodolfo De Benedetti. Tutto nasce, o quasi, dalla questione "capacity payment". CAPACITY PAYMENT, CHE COS'E'…
La sfida del PPE per cambiare lo scenario politico in Europa e Italia
Dal congresso del PPE appena terminato a Dublino, emerge il tentativo dei popolari europei di fare squadra e di unire le forze di centrodestra nella battaglia sul partito socialista che finirà al fotofinish il 25 maggio. Dalla prospettiva italiana, invece, i partiti italiani aderenti al PPE (rappresentati sul palco da Antonio Tajani per FI, Pier Ferdinando Casini per l'UDC e Angelino…
8 Marzo: Pes, diritto di scelta per le donne, aborto in primis
Domani 8 marzo 2014, e' la Giornata internazionale della donna e il Partito socialista europeo non intende affatto farne una banale ricorrenza, ma l'occasione per rilanciare la libertà di scelta delle donne in materia di maternita' e riproduzione: in primis, il diritto umano all'aborto, sicuro e legale. Come sanciva il rapporto Edite Estrela contro cui hanno votato ben sette eurodeputati…
Gazprom, BP, Rosneft e gli intrecci energetici nordeuropei
Nell’anno in cui tutto il mondo ricorda il centenario della Grande Guerra (1914-1918), pochi sottolineano l’importanza di un altro anniversario, il trecentesimo dalla salita al trono d’Inghilterra della dinastia tedesca dei principi di Hannover (1714-1837). Per chi ama le ricorrenze storiche quello fu uno snodo fondamentale anche per la Russia, che si affacciò sulla scena europea dopo la vittoria sulla…
Ecco come e dove le imprese familiari sconfiggono la crisi
Le imprese familiari hanno retto bene alla crisi. Lo testimonia la Bocconi presentando i dati della quinta edizione dell’Osservatorio sulle aziende familiari, promosso da AIdAF (Associazione Italiana delle Aziende Familiari) e dalla Cattedra di Strategia delle Aziende Familiari. Le imprese a proprietà familiare hanno registrato negli ultimi cinque anni crescite di giro di affari e di parametri reddituali mediamente migliori…
Gli ukase di Bruxelles e la propaganda renziana
Come ci ricordava alcuni giorni or sono un caro amico esperto di questioni europee, il rapporto del 5 marzo della Commissione UE ha ribadito per l’Italia i seguenti punti: 1) nessuno sforamento del rapporto deficit/ pil del 3% sarà tollerato dalla UE senza prima avere fatto riforme pesanti, rapidissime ed ineludibili; 2) l'Italia ha un’economia troppo grande per farla fallire.…
L'inno a Renzi - Matteo Lupremier (III senza elezioni)
Matteo Lupremier - III senza elezioni Chi lo sa che faccia ha chissà chi è, Tutti sanno che si chiama Matté, Era a Firenze fino a un momento fa chissà dov'è, dappertutto hanno visto Matté, Ogni porta di Palazzo si aprirà chissà perché, se l'accarezza Matté Letta tremava dentro di sé, sapeva che stava per fregarlo l'amico Matté Una riforma al…
Sulle tracce di Satoshi Nakamoto, il misterioso padre del Bitcoin
Mistero si aggiunge a mistero sull'identità dell'ideatore di Bitcoin, Satoshi Nakamoto, fino a ieri ritenuto un nome collettivo, prima dell'inchiesta di Newsweek che sembrava aver individuato il padre della criptomoneta in un ingegnere statunitense di origine giapponese con casa in California. Lo scoop di copertina, frutto di un lavoro di due mesi, accompagnava il rilancio della versione cartacea del magazine.…
Tabacci lasci perdere l’Alde e Letta molli il Pse. L’appello di Gargani
Reduce dalla due giorni di Dublino, l’europarlamentare Giuseppe Gargani fa un bilancio del Congresso del Ppe e della lista dei Popolari che si sta sviluppando in Italia in vista delle Europee. Lanciando un appello a Bruno Tabacci e ai popolari del Pd. Onorevole, ci racconta com’è andata a Dublino? Il Congresso è stato più vivace dei precedenti. C’è stata l’opposizione da…