Skip to main content

Matteo Lupremier – III senza elezioni

Chi lo sa che faccia ha
chissà chi è,
Tutti sanno che si chiama Matté,

Era a Firenze fino a un momento fa
chissà dov’è, dappertutto hanno visto Matté,

Ogni porta di Palazzo si aprirà
chissà perché, se l’accarezza Matté

Letta tremava dentro di sé,
sapeva che stava per fregarlo l’amico Matté

Una riforma al mese sai che c’è
è una bella trovata Matté
Ma la copertura va trovata Matté
Più che Cottarelli qui ci vuole Goemon, Matté

Il governo di così tante Margot è il più bello che c’è
Lo stesso, però, non si può dire Matte’
della principale forza alleata lo sai perché,
Alfano è più brutto di Zenigata, Matté

Prende soldi da chi ne ha di più, il nostro Matte’
Noi coi BOT possiam proprio stare al sicuro, nevvero Matte’

Sembra giusto però non si fa
neanche un po’
A me però però è simpatico e non saprei dire di no
a Matte’ il mio cuore darò
Il mio voto darò
Se mai un giorno le elezioni vedrò

L'inno a Renzi - Matteo Lupremier (III senza elezioni)

Matteo Lupremier - III senza elezioni Chi lo sa che faccia ha chissà chi è, Tutti sanno che si chiama Matté, Era a Firenze fino a un momento fa chissà dov'è, dappertutto hanno visto Matté, Ogni porta di Palazzo si aprirà chissà perché, se l'accarezza Matté Letta tremava dentro di sé, sapeva che stava per fregarlo l'amico Matté Una riforma al…

Sulle tracce di Satoshi Nakamoto, il misterioso padre del Bitcoin

Mistero si aggiunge a mistero sull'identità dell'ideatore di Bitcoin, Satoshi Nakamoto, fino a ieri ritenuto un nome collettivo, prima dell'inchiesta di Newsweek che sembrava aver individuato il padre della criptomoneta in un ingegnere statunitense di origine giapponese con casa in California. Lo scoop di copertina, frutto di un lavoro di due mesi, accompagnava il rilancio della versione cartacea del magazine.…

Tabacci lasci perdere l’Alde e Letta molli il Pse. L’appello di Gargani

Reduce dalla due giorni di Dublino, l’europarlamentare Giuseppe Gargani fa un bilancio del Congresso del Ppe e della lista dei Popolari che si sta sviluppando in Italia in vista delle Europee. Lanciando un appello a Bruno Tabacci e ai popolari del Pd. Onorevole, ci racconta com’è andata a Dublino? Il Congresso è stato più vivace dei precedenti. C’è stata l’opposizione da…

Ecco come nasce il miracolo economico della Polonia

Erano giovani uomini alti, di carnagione chiara che con un secchio d’acqua e una spatola di gomma chiedevano, a cenni, di pulire i vetri delle auto agli italiani che correvano come pazzi per non perdersi una briciola del mini-boom dell’Italia “da bere” pre-tangentopoli. Erano polacchi, scappati dal colpo di stato militare del generale Jaruzelski, coi suoi occhiali fumè, imposto dai…

Ecco come è cambiata la vita di una bambina siriana in un anno. Il video di Save the Children

“Solo perché questo non accade qui non significa che non sta accadendo”. La divisione Save the Children del Regno Unito ha diffuso questo spot su come è cambiata la vita di una bambina siriana in un anno. Secondo l’organizzazione, la guerra in Siria ha provocato la morte di 11mila bambini. In due giorni il video ha fatto 3 milioni di…

Telecom, ecco novità e sorprese dei conti svelati da Patuano

Dopo aver incassato la vittoria sulla governance, Marco Patuano deve affrontare i mercati. Che oggi hanno bastonato il titolo di Telecom Italia in apertura a -3% a Piazza Affari. Una reazione a caldo ai risultati 2013 e soprattutto alla decisione di non distribuire quest'anno il dividendo sulle azioni ordinarie. Nessuna sorpresa, comunque. Tanto che dopo due ore dall’apertura della seduta…

Ucraina, Putin e la tigre di carta

Grandi articoli di critica a Vladimir Putin, ma un po' di rigore storico ci permette, a noi da sempre -negli anni- strenui difensori della Tymoshenko, di fare 2 osservazioni di carattere generale: 1. La Crimea si è sempre sentita figlia della grande madre Russia; 2. L'aver abolito la seconda lingua, appunto quella russa, da parte del trasformistico parlamento di Kiev,…

Infrastrutture Italia strade italia investire

Senza infrastrutture il declino è inevitabile

Infrastruttura, parola che, anche nell’Italia postideologica e della politica frammentata, pare un tabù. È scomparsa dai programmi di governo, quasi dietro di essa si celi qualcosa di losco, di mafioso, di corruttela ineludibile. Eppure l’infrastruttura costituisce un termine di paragone fra arretratezza e sviluppo, tra vecchio e nuovo, fra lo star fermi e il progredire. Un giornalista politico-economico, Beniamino Pagliaro,…

Penultimo tango a Parigi

Nel cronicario dell’eurozona le vicissitudini francesi occupano quel posto d’onore che ben s’addice a un popolo che balla sempre sul confine fra Italia e Germania, indeciso ogni volta fra il consegnarsi ai disastri contabili dei paesi latini o iscriversi d’ufficio nel club di quelli che contano. Nello spread vieppiù ampio fra i fondamentali economici e quelli politici della Francia, ormai…

Con l'Alde per un'alleanza liberal-popolare anche con Tabacci e Mauro. Il manifesto di Fare

S'infittisce il dibattito fra i 13 movimenti che hanno presentato questa settimana la Lista Alde per le prossime elezioni europee. UN PATTO AL CENTRO DEL DIBATTITO LIBERAL-POPOLARE E' in particolare il patto stipulato e reso noto ieri tra il Centro Democratico capeggiato da Bruno Tabacci e i Popolari per l'Italia capitanati da Mario Mauro e Lorenzo Dellai a suscitare discussione.…

×

Iscriviti alla newsletter