Skip to main content

Il gas naturale come arma diplomatica. Se fino ad ora era stata Mosca a usare la leva del ricatto energetico – con il colosso russo Gazprom che ha minacciato di tagliare le forniture di gas all’Ucraina se Kiev non salderà il suo debito, che ammonta a 1,8 miliardi di dollari, e non pagherà le forniture correnti – anche Washington ha deciso di utilizzare analoghi strumenti di pressione.
Gli Stati Uniti sarebbero infatti disponibili ad esportare la materia prima verso l’Europa per contrastare un blocco dei rifornimenti da parte del Cremlino, che alimenta non solo i consumi di Kiev, ma di molti Paesi dell’Unione europea.

LA STRATEGIA DI OBAMA
Barack Obamascrive il New York Times -, a fianco delle sanzioni allo studio in queste ore, sarebbe intenzionato ad affiancare la realizzazione di una nuova diplomazia energetica che permetta all’amministrazione americana di muoversi in modo aggressivo per sfruttare i vantaggi delle nuove risorse per ridurre le vendite di gas naturale russo, con l’obiettivo di indebolire nel futuro le mosse di Mosca.
Ieri mattina il Parlamento della Crimea, filorusso, ha votato l’adesione alla Russia e sia Kiev sia gli Usa hanno dichiarato incostituzionale il referendum del 16 marzo, una linea sostenuta anche dai leader europei.
Da qui la volontà di accelerare e colpire Mosca nel vivo dei suoi interessi. Nonostante la Russia rimanga la principale esportatrice mondiale di gas naturale, gli Stati Uniti recentemente l’hanno sorpassata come principale produttore di gas naturale. Il boom della produzione Usa di gas naturale è dovuto principalmente alle nuove tecniche che permettono l’estrazione del gas di scisto, lo shale gas.

IL COMMENTO DEI REPUBBLICANI
Dopo le precedenti difficoltà nel definire un piano condiviso per affrontare altri dossier di politica estera come la crisi siriana, questa volta il Capo di Stato Usa sembra mettere d’accordo tutti.
Tra i sostenitori della “tenaglia” messa a punto dalla Casa Bianca – come testimonia una lettera inviata al Wall Street Journal – c’è il presidente della Camera, il repubblicano John Boehner, secondo il quale gli Usa debbono diventare una fonte alternativa di gas per gli alleati.

LE CONSEGUENZE DELLA CRISI
Ma se la strategia di Washington limiterà efficacemente il ricatto energetico di Mosca, potrebbe allo stesso tempo avere pericolose conseguenze geopolitiche (che il portavoce della Casa Bianca, Jay Carney, ha comunque detto verranno prese in considerazione).
Ad esempio quella di buttare la Russia nelle braccia della Cina, che malgrado la sua storica e sbandierata contrarietà agli interventi internazionali, non è affatto fuori dalla partita ucraina, come si evince da una nota rilanciata dall’agenzia cinese Xinhua dopo la telefonata avuta l’altro ieri tra Vladimir Putin e Xi Jinping. Russia e Cina, si legge, collaboreranno su “grandi progetti”, Xi ha invitato Putin a Pechino, e ha detto che la crisi in Ucraina “che sembra essere accidentale, ha alcuni elementi di ineluttabilità”. “Attualmente – prosegue – la situazione in Ucraina è molto complicata”, ha detto il presidente cinese, che però crede che Mosca saprà gestire al meglio la pace e la stabilità.
Parole che, tradotte dal “politichese”, significano che con molta probabilità “una volta consumata la rottura con gli occidentaliscrive Bernard Guetta su InternazionalePechino resterà l’unico alleato di Mosca, un alleato molto ingombrante che potrebbe danneggiare gli interessi russi, soprattutto in Siberia. In questo senso Mosca sta chiaramente andando incontro a un declino accelerato“.
Un rischio da scongiurare per gli Usa, che hanno come punto prioritario della propria agenda globale il Pivot to Asia, una strategia di maggiore presenza ad Est e di contenimento della Cina, che un isolamento della Russia potrebbe paradossalmente rafforzare.

LA DISTENSIONE SECONDO KISSINGER
Pertanto, sottolinea Henry Kissinger sul Washington Post, la Casa Bianca dovrebbe puntare su “una politica saggia“, volta ad accettare come il Paese sia diviso in due grossi tronconi. Per l’ex segretario di Stato americano bisognerebbe abbandonare per il momento il progetto di spingere Kiev nell’orbita della Nato e perseguire “la riconciliazione” nazionale con un nuovo equilibrio da definire con l’avallo della Russia e del suo presidente Putin. In caso contrario, se entrambe le parti continuassero a voler imporre il proprio dominio, una nuova Guerra fredda potrebbe davvero essere alle porte.

Ucraina, così il gas americano neutralizzerà il ricatto energetico di Mosca

Il gas naturale come arma diplomatica. Se fino ad ora era stata Mosca a usare la leva del ricatto energetico - con il colosso russo Gazprom che ha minacciato di tagliare le forniture di gas all'Ucraina se Kiev non salderà il suo debito, che ammonta a 1,8 miliardi di dollari, e non pagherà le forniture correnti - anche Washington ha…

A Dublino, in casa del Ppe, prove tecniche di listone unitario popolare alle Europee

Al Congresso del PPE di Dublino prove tecniche per una lista unitaria popolare alle prossime elezioni europee. Un Congresso molto partecipato: 2000 delegati, 12 Capi di Stato e di Governo in carica; confermato Joseph Daul quale Presidente del PPE, con l’indicazione di Jean Claude Juncker quale successore di Manuel Barroso alla guida della Commissione europea. (GUARDA LE FOTO DI ALFANO…

La sussidiarietà. Mappe e rotte di esplorazione

Lunedì 24 marzo alle ore 17.30 presso la pontificia Università Gregoriana (Aula tesi C012) i giovani del Cenacolo Sinderesi insieme a la Pontificia Università Gregoriana, la Fondazione Konrad Adenauer e la Gregorian Biblical Press presenteranno il volume "La sussidiarietà. Mappe e rotte di esplorazione" a cura di Samuele Sangalli. Saluti: R.P. François-Xavier Dumortier S.J., Rettore Magnifico Pontificia Università Gregoriana Dott.ssa Katja Christina Plate, Direttrice della Rappresentanza della Fondazione Konrad…

L’Udc alle Europee senza Berlusconi. Parla De Mita

L’Udc persegua la linea uscita dal Congresso, bene la lista comune alle Europee con Popolari e liberaldemocratici. Giuseppe De Mita, deputato Udc, non ci sta a sentir parlare ancora di un possibile dialogo con Silvio Berlusconi, come suggerito dall’ex ministro Gianpiero D’Alia. E spiega a Formiche.net perché la strada da seguire è un’altra. “Il Congresso ha segnato un punto positivo…

danimarca

Rinnovabili, perché non si può più tornare indietro

Parafrasando uno slogan di alcuni manifestanti dei G8 si potrebbe dire “Signori dell’energia fossile e nucleare, non vi sembra che sia una cinica pretesa venirci a dire che l’unico mondo possibile è il vostro? Chris Nelder, un noto analista e consulente energetico americano, su Smartplanet.com, spiega che, nonostante le resistenze della vecchia struttura energetica, ormai il punto di non ritorno della transizione…

La UE sull'Ucraina delude, no allo scontro con Putin

Ieri, 6 marzo 2014, il Consiglio d'Europa ha redatto un comunicato ufficiale di tutti i capi di Stato e di Governo sul caso dell'Ucraina che è, sotto molti punti di vista, molto deludente e preoccupante. L'Unione Europea si schiera apertamente dalla parte dell'Ucraina (we applaud the courage and resilience shown by the Ukrainian people these last months and weeks), condannando…

Il tradimento di Maastricht ha messo in ginocchio l’economia europea

Un mondo in cui l’economia reale si è impoverita e la finanza si è arricchita. E nel quale soltanto l’Unione Europea ha risposto alla crisi del 2008 con ricette inflessibili di austerità. Aggravando così una stagnazione produttiva che vede la politica comunitaria incerta, divisa, impotente. È il panorama delineato nel Rapporto “Sinossi 2013 - Economia e Mercati finanziari” elaborato da…

Mps, Intesa e Unicredit. Come mai Renzi non s'interessa anche di banche e Bankitalia?

Grazie all’autorizzazione dell’autore, pubblichiamo la lettera di Massimo Mucchetti uscita sul quotidiano Corriere della Sera di oggi. Caro direttore, al pari di ogni nuovo ministro dell`Industria anche Pier Carlo Padoan eredita dal predecessore qualche onore e parecchi oneri. Tra questi ultimi spicca la risposta da dare alla Commissione Ue sui presunti aiuti di Stato che la Banca d`Italia elargirebbe alle…

Sex and the sixties, il tempo delle modelle over 60

È arrivato il momento delle modelle 'mature'. American Apparel ha di recente presentato il volto della sua nuova campagna per la lingerie, l'attrice 63enne Jacky O’Shaughnessy. Nel look book della pre fall di The Row, il marchio ha scelto Linda Rodin, un'icona di stile e bellezza da 65 anni. Ma non solo: nella primavera della label di eyewear Karen Walker compare la non più giovanissima 91enne Ilona Royce…

×

Iscriviti alla newsletter