Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Alberto Pasolini Zanelli apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Il palcoscenico per la riedizione della Guerra Fredda è affollato. Ci sono gli Ucraini, i Russi, i Tartari. Più, in un modo o in altro, gli Americani, i Francesi, gli Inglesi, i Tedeschi, i Polacchi. La crisi nata a…
Archivi
Irap e Irpef sulla giostra renziana
Cercasi disperatamente foglio excel. Sì, dov'è finito quella tabellina con le misure già studiate e meditate, con tanto di importi su coperture finanziarie ed effetti economici, che Matteo Renzi aveva sbandierato alle Invasioni Barbariche da Daria Bignardi? Eppure in quei giorni, quando ancora il segretario del Pd non aveva confessato apertamente di voler rottamare Enrico Letta da Palazzo Chigi, il…
Come sarà l'Ucraina secondo Deutsche Bank
Diplomazie al lavoro, lontano da Kiev e dalla Crimea, per disinnescare la crisi ucraina, con l’Unione europea che propone un piano di aiuti da 11 miliardi di euro al Paese. Uno degli Stati più coinvolti (assieme all'Italia) in questa strategia distensiva è la Germania, che soddisfa circa il 40 per cento del suo fabbisogno di gas acquistandolo da Mosca, gas…
Benvenuti al Matteo Renzi Show: scolaresche, simposi e riformette
Quando frequentavo le scuole elementari (dobbiamo risalire ai primi anni ’50 del secolo scorso), a un certo punto senza preavvisi o spiegazioni, noi alunni fummo selezionati sulla base delle nostre doti canore. Ci passò in rassegna un insegnante di musica che ci fece solfeggiare ‘’do re mi”, accompagnandosi con un vecchio piano. Ai prescelti, tra cui il sottoscritto, furono dettati…
Ecco le domande liberali del montiano Romano sul patto fra Tabacci e Mauro: a che Alde giochiamo?
Che il vascello liberal-democratico della Lista Alde non avrebbe avuto una rotta chiara si era intuito alla presentazione della Lista con la benedizione di Romano Prodi (poi ridimensionata in parte dallo stesso ex commissario europeo). Nelle ore immediatamente successive agli articoli di Formiche.net in cui si parlava di un’alleanza alle europee promossa da Mario Monti, Romano Prodi, Bruno Tabacci (Centro…
Il teatro dell’assurdo: l’UE approva sanzioni politiche alla Russia
In continuità con gli errori passati l’Unione europea, oggi, al vertice straordinario dei capi di stato e di governo sulla situazione in Ucraina, ha ripetuto lo spartito della “pace, stabilità e prosperità” del continente europeo. Il non accordo dell’Ue ha portato ad approvare minacce spuntate, e piuttosto irritanti per la Russia (che è accusata di una guerra mai condotta). Si…
Il Renzi d'America, o quasi: Rahm Emanuel
Chicago, Illinois. Windy City, distesa sulla sponda sud-occidentale del Lago Michigan, con i suoi 3 milioni di abitanti è la più grande città dell'entroterra statunitense, la terza per popolazione dopo Los Angeles e New York (l'intero agglomerato urbano conta quasi dieci milioni di persone). Ma da oggi, dopo il taglio del rating per opera di Moody's (Baa1, appena sopra…
Chi è Satoshi Nakamoto, il padre del Bitcoin svelato da Newsweek
Satoshi Nakamoto non è più, forse, il nome collettivo dietro cui si pensava si nascondessero i creatori di Bitcoin, a oggi la criptomoneta più nota al mondo, ma quello di un 63enne laureato in fisica di origine giapponese rintracciato dal settimanale Newsweek. IL PADRE DEL BITCOIN Il magazine sembra riuscito lì dove altri giornali hanno fallito, scovare l'uomo che nel 2008…
L'Italia a due velocità, ma a binario unico
E' di poche ore fa la notizia di uno scontro avvenuto fra due treni in Calabria. Il quotidiano 'Il Messaggero' rilancia l'agenzia condendo la notizia di particolari: «Lo scontro tra i due convogli, composti da un locomotore e da un locomotore con un vagone, è avvenuto nei pressi del santuario della Madonna di Porto. Nel momento dell'impatto, nella zona cadeva una pioggia…
Il ministro Mogherini apre la Conferenza sulla Libia. Il video
Oggi, 6 marzo, il ministro degli Esteri Federica Mogherini ha aperto la seconda Conferenza Internazionale sul sostegno alla Libia, alla quale hanno partecipato oltre alle massime autorità libiche anche circa 40 delegazioni tra cui il capo della diplomazia statunitense John Kerry. Ecco il video del suo intervento. (fonte video: Ministero degli Esteri)