Skip to main content

Arabia saudita, Emirati arabi e Bahrein hanno annunciato il ritiro dei loro ambasciatori dal Qatar. La misura non ha precedenti storici tra i membri del Consiglio di cooperazione del Golfo ed è il segnale delle differenze tra i Paesi vicini.

Questa è la prima volta dal 1981, quando è stato fondato il Consiglio come reazione alla rivoluzione islamica iraniana, che si decide di isolare uno dei membri. Oltre all’Arabia saudita, Emirati arabi, Bahrein e Qatar, il gruppo è composto dal Kuwait e Oman, e insieme controllano il 40% delle riserve mondiali di petrolio.

LE MOTIVAZIONI
La scelta è stata motivata col fatto che il governo di Doha, accusato di sostenere i Fratelli musulmani, non avrebbe rispettato l’accordo di evitare interferenze negli affari interni degli alleati. “I Paesi del Consiglio di cooperazione del Golfo hanno fatto il possibile di fronte al Qatar per mantenere una politica unificata, che garantisse la non interferenza in maniera diretta o indiretta negli affari interni di ognuno dei Paesi membri”, ha detto la dichiarazione dei rappresentati dei governi di Riad, Abu Dhabi e Manama. Il comunicato spiega: “sfortunatamente gli sforzi non hanno dato risultati, per cui è stato deciso di fare quello che sembrava opportuno per proteggere la sicurezza e la stabilità, ritirando gli ambasciatori dal Qatar”.

IL SOSTEGNO AI FRATELLI MUSULMANI
La vicinanza del Qatar ai Fratelli musulmani, organizzazione illegale in molti degli Stati del Consiglio di cooperazione del Golfo, ha creato tensioni tra le dinastie, che hanno stanziato miliardi di euro di aiuti per l’Egitto dopo la caduta del presidente Mohamed Morsi, membro della Fratellanza. Le divergenze si sono accentuate anche per le diverse posizioni rispetto alla vicenda siriana.

L’attuale crisi covava da mesi. A febbraio del 2013 Abu Dhabi ha richiamato per consultazioni l’ambasciatore del Qatar per protestare contro le dichiarazioni del leader spirituale dei Fratelli musulmani, Yusef al Qaradaui, che è stato accusato dagli Emirati di perseguitare alcuni islamici.

LE REAZIONI
Doha ha emesso un comunicato nel quale si dichiara “sorpreso e costernato”, ma assicura di “mantenere gli impegni con i suoi fratelli”. Il Qatar ha detto che non risponderanno con la stessa moneta, il ritiro degli ambasciatori. Il governo ha anche spiegato che la misura intacca gli interessi della regione. Solo il giorno dopo, la borsa di Doha è scesa del 2,1%.

POLITICA SOLITARIA
“Gli Stati del Consiglio di cooperazione del Golfo sostengono che Doha starebbe tornando ai vecchi trucchi di politica unilaterale fuori dal gruppo”, ha detto Theodore Karasik dell’Institute for Near East and Gulf Military Analysis a Dubai. Inoltre, l’analista sostiene che al centro degli scontri ci sia anche l’avvicinamento del Qatar alla Turchia.

Ecco perché il Consiglio del Golfo Persico ha isolato il Qatar

Arabia saudita, Emirati arabi e Bahrein hanno annunciato il ritiro dei loro ambasciatori dal Qatar. La misura non ha precedenti storici tra i membri del Consiglio di cooperazione del Golfo ed è il segnale delle differenze tra i Paesi vicini. Questa è la prima volta dal 1981, quando è stato fondato il Consiglio come reazione alla rivoluzione islamica iraniana, che si…

Ecco il patto di Tabacci e Mauro per le Europee. Parla Dellai

Lista comune alle Europee e progressiva aggregazione delle forze popolari e liberaldemocratiche italiane. È questo il contenuto del documento siglato oggi da Popolari per l’Italia e Centro democratico. “Si tratta di un primo segnale molto importante dell’azione comune di due soggetti politici che fanno riferimento a una comune base vicina al cattolicesimo popolare e al pensiero liberal-democratico” spiega a Formiche.net…

AgustaWestland, Airbus e Sikorsky, ecco quanto decolleranno le consegne degli elicotteri civili

Nei prossimi 10 anni nel mondo saranno consegnati nuovi elicotteri civili per un giro d'affari di circa 75 miliardi di dollari. A rivelarlo in questi giorni è stata la rivista specializzata Flightglobal, che al riguardo ha commissionato uno studio all'advisor Ascend. A GUIDARE LA CRESCITA I NUOVI MERCATI Entro il 2023 le flotte di elicotteri in servizio arriveranno a superare…

Offerte di prestiti per imprese per sostenere la voglia di crescere

Ecco le proposte di prestiti per imprese più vantaggiose del momento fatte da gruppi che desiderano andare in soccorso del tessuto imprenditoriale italiano   La decisione di scegliere un prestito conveniente e adatto alle proprie tasche si rivela spesso una delle più quotate dagli italiani che cercano di realizzare un desiderio che tengono nel cassetto da un po’. Al fine…

Padoan inizia a riscrivere la Matteonomics

Al commissario europeo Olli Rehn le promesse di Matteo Renzi non bastano. La sua analisi della situazione italiana è impietosa e il suo avvertimento da far tremare i polsi: se continuate così verrete commissariati. CHE COSA HA DETTO PADOAN Faremo tutto e tutto per bene, ha replicato il ministro dell’economia Pier Carlo Padoan: “L’esecutivo intende dare una svolta al processo…

Siamo sicuri che i soldi del piano giovani debbano andare agli under 24?

Il 2014 è l’anno di avvio del piano garanzia giovani sostenuto con risorse europee e con un cofinanziamento nazionale. Parliamo di circa 1,5 miliardi di euro da spendere in due anni. L’obiettivo è quello di garantire ai giovani compresi nella fascia di età tra i 15 e i 24 anni, a 4 mesi dalla fine del percorso di studi, un…

Tutti i renziani che sbuffano su Renzi

Il “giglio magico” perde petali. La cerchia ristretta dei fedelissimi di Matteo Renzi registra i primi ammutinamenti. Solo malumori per ora ma che dimostrano come la rivoluzione che sta portando avanti il nuovo presidente del Consiglio non corrisponda alle aspettative dei suoi uomini in primis. Aveva destato stupore la settimana scorsa l’isolato dissenso di un renziano della prima ora come…

Ecco che cosa deve chiedere Renzi a Bruxelles e Francoforte

Per due volte le banche USA hanno creato disastri economici a livello mondiale. Nel !929 con la crisi nelle borse create dalle speculazioni bancarie (le banche hanno usato il denaro affidato loro dai risparmiatori per fare speculazioni spericolate a loro favore). Scoppia la crisi gravissima e il Governo del Repubblicano Hoover non interviene e si crea una recessione gravissima con…

Passera al Cnel e scoppia il fuggi fuggi. Ecco come e perché, con un consiglio a Renzi...

Sono pochi coloro che salgono la cortina di Villa Borghese dove ha sede, a Villa Lubin, il Cnel. Soprattutto da quando l’importante biblioteca (la principale in Italia in materia di economia e lavoro, spesso consultata da studenti e studiosi) è stata trasferita alla Presidenza del Consiglio. Grande sbigottimento, quindi, la mattina del 6 marzo, quando uomini e donne di varie…

Tutti gli ex berlusconiani che festeggiano la nuova sede del partito di Alfano. Le foto di Pizzi

Nuova sede per la nuova casa del nuovo centrodestra in cantiere? È quello che sperano gli esponenti del Nuovo Centrodestra che ieri sera hanno inaugurato la sede del partito frutto della non adesione di molti esponenti ex Pdl alla riesumata Forza Italia berlusconiano dopo la decisione di Silvio Berlusconi di rottamare il Pdl. C’erano tutti (o quasi) gli esponenti di spicco…

×

Iscriviti alla newsletter