Skip to main content

In continuità con gli errori passati l’Unione europea, oggi, al vertice straordinario dei capi di stato e di governo sulla situazione in Ucraina, ha ripetuto lo spartito della “pace, stabilità e prosperità” del continente europeo. Il non accordo dell’Ue ha portato ad approvare minacce spuntate, e piuttosto irritanti per la Russia (che è accusata di una guerra mai condotta). Si continua ad applicare il programma americano di colpevolizzare la Russia invece di riconoscere i propri errori, prima di dare lezioni, e di aprire un vero negoziato con la Russia per costruire un vero partenariato fondato sul rispetto reciproco. Minacce di sospendere i negoziati Ue-Russia sui visti sono solo un irritante senza alcun effetto reale. La stessa valutazione si applica alla decisione di boicottare la partecipazione al G-8 di Sochi. Isteria! Ignorando la storia, i fatti, e gli errori, la dichiarazione finale dell’Ue ripete che la scelta di integrare l’Ucraina nell’Ue andrà avanti a prescindere da quel che pensa la Russia. La ripetizione ossessiva del principio di integrità territoriale, e il corollario della “illegalità” del voto del parlamento della Crimea che ha indetto il referendum del 16 marzo prossimo è incomprensibile. Non si tratta di ingerenza di un gruppo di non eletti, il Consiglio dell’Ue, contro un parlamento imperfetto ma eletto? Ammesso che l’insieme dell’Ucraina, compresa la Crimea, entrassero nell’Ue, che ne farebbero delle importanti installazioni militari russe di Sebastopoli? Tutte folli decisioni che stanno annientando gli accordi che il governo italiano costruì a Pratica di Mare nel 2001, che portarono al consiglio Nato-Russia.

Ricordiamo a lor signori che per molto meno, l’Italia, un paese membro dell’Ue, ha subito l’imposizione esterna di ben tre governi (Monti, Letta, Renzi) mai eletti da nessuno. Inoltre, ricordiamo anche che nonostante l’opposizione popolare e delle legittime e democratiche autorità locali, i programmi militari americani sul suolo italiano in regime di extraterritorialità, non quelle della Nato, sono stati imposti con la forza applicando la legge marziale a chi si è opposto. Cosa succederebbe se la Sicilia si dichiarasse indipendente è già tristemente noto sin dal 1948. Già, ma la Crimea e Sebastopoli sono “dalla parte sbagliata della storia”, come Gheddafi.

Nonostante la BBC abbia trasmesso un video in cui si evidenzia la pericolosità dei manifestanti di Kiev, qualche migliaio di persone che l’Ue ha deciso rappresentino legittimamente 45 milioni di abitanti (sic!), e che anche il New York Times abbia ammesso la pericolosità di questi soggetti rappresentati dall’estremista di destra Artem Skoropadsky che ha dichiarato “adesso è chiaro che possiamo influenzare il governo e le strutture governative”, l’Ue non dice una sola parola in merito. Neanche ai tempi della vera Guerra Fredda, al tempo del colpo di stato contro il legittimo e democraticamente eletto presidente Salvador Allende del Cile, l’Occidente ha usato così tanta stupida ipocrisia.

Quel che irrita enormemente è che i signori del Consiglio dell’Ue non hanno trovato il coraggio di dire una sola parola in merito alle decisioni del governo ‘libero’ dell’Ucraina: è stato sciolto il Partito Comunista che aveva ottenuto il 13% alle elezioni (più dell’orribile Svoboda); ha abolito il bilinguismo in un paese costituito da almeno due grandi minoranze, russa e ucraina; ha chiuso il canale televisivo ucraino in lingua russa, seguito da almeno la metà della popolazione ucraina. Tutto questo è democratico ed è giusto perché la Russia è colpevole. Ma si rendono conto dell’assurdità della posizione adottata?

È umiliante che i dirigenti di questa Europa siano così asserviti al potere americano da non fare gli interessi reali dei 500 milioni di persone che vivono in questo continente. Inoltre, ricordiamo ai signori del Consiglio che il Trattato di Lisbona che li ha istituiti a queste alte cariche integra anche la Carta Europea dei Diritti Umani. Ma per loro, evidentemente, gli interessi delle corporation americane e delle banche vengono prima di qualsiasi altra questione.

Ma tutto si chiarisce, visto che il presidente Obama ha dichiarato che la situazione in Ucraina costituisce “un inusuale e straordinario pericolo per la sicurezza nazionale e la politica estera degli Usa”. Che sono parole più compassate che fanno tornare alla mente quel “fuck the Eu” di Victoria Nuland, vice di John Kerry.

Per ora la diplomazia usa una lingua biforcuta che parla di pace e rispetto del diritto internazionale, ma pensa seriamente alla guerra.

Il teatro dell’assurdo: l’UE approva sanzioni politiche alla Russia

In continuità con gli errori passati l’Unione europea, oggi, al vertice straordinario dei capi di stato e di governo sulla situazione in Ucraina, ha ripetuto lo spartito della “pace, stabilità e prosperità” del continente europeo. Il non accordo dell’Ue ha portato ad approvare minacce spuntate, e piuttosto irritanti per la Russia (che è accusata di una guerra mai condotta). Si…

Il Renzi d'America, o quasi: Rahm Emanuel

  Chicago, Illinois. Windy City, distesa sulla sponda sud-occidentale del Lago Michigan, con i suoi 3 milioni di abitanti è la più grande città dell'entroterra statunitense, la terza per popolazione dopo Los Angeles e New York (l'intero agglomerato urbano conta quasi dieci milioni di persone). Ma da oggi, dopo il taglio del rating per opera di Moody's (Baa1, appena sopra…

Chi è Satoshi Nakamoto, il padre del Bitcoin svelato da Newsweek

Satoshi Nakamoto non è più, forse, il nome collettivo dietro cui si pensava si nascondessero i creatori di Bitcoin, a oggi la criptomoneta più nota al mondo, ma quello di un 63enne laureato in fisica di origine giapponese rintracciato dal settimanale Newsweek. IL PADRE DEL BITCOIN Il magazine sembra riuscito lì dove altri giornali hanno fallito, scovare l'uomo che nel 2008…

L'Italia a due velocità, ma a binario unico

E' di poche ore fa la notizia di uno scontro avvenuto fra due treni in Calabria. Il quotidiano 'Il Messaggero' rilancia l'agenzia condendo la notizia di particolari: «Lo scontro tra i due convogli, composti da un locomotore e da un locomotore con un vagone, è avvenuto nei pressi del santuario della Madonna di Porto. Nel momento dell'impatto, nella zona cadeva una pioggia…

Il ministro Mogherini apre la Conferenza sulla Libia. Il video

Oggi, 6 marzo, il ministro degli Esteri Federica Mogherini ha aperto la seconda Conferenza Internazionale sul sostegno alla Libia, alla quale hanno partecipato oltre alle massime autorità libiche anche circa 40 delegazioni tra cui il capo della diplomazia statunitense John Kerry. Ecco il video del suo intervento. (fonte video: Ministero degli Esteri)

Ecco perché il Consiglio del Golfo Persico ha isolato il Qatar

Arabia saudita, Emirati arabi e Bahrein hanno annunciato il ritiro dei loro ambasciatori dal Qatar. La misura non ha precedenti storici tra i membri del Consiglio di cooperazione del Golfo ed è il segnale delle differenze tra i Paesi vicini. Questa è la prima volta dal 1981, quando è stato fondato il Consiglio come reazione alla rivoluzione islamica iraniana, che si…

Ecco il patto di Tabacci e Mauro per le Europee. Parla Dellai

Lista comune alle Europee e progressiva aggregazione delle forze popolari e liberaldemocratiche italiane. È questo il contenuto del documento siglato oggi da Popolari per l’Italia e Centro democratico. “Si tratta di un primo segnale molto importante dell’azione comune di due soggetti politici che fanno riferimento a una comune base vicina al cattolicesimo popolare e al pensiero liberal-democratico” spiega a Formiche.net…

AgustaWestland, Airbus e Sikorsky, ecco quanto decolleranno le consegne degli elicotteri civili

Nei prossimi 10 anni nel mondo saranno consegnati nuovi elicotteri civili per un giro d'affari di circa 75 miliardi di dollari. A rivelarlo in questi giorni è stata la rivista specializzata Flightglobal, che al riguardo ha commissionato uno studio all'advisor Ascend. A GUIDARE LA CRESCITA I NUOVI MERCATI Entro il 2023 le flotte di elicotteri in servizio arriveranno a superare…

Offerte di prestiti per imprese per sostenere la voglia di crescere

Ecco le proposte di prestiti per imprese più vantaggiose del momento fatte da gruppi che desiderano andare in soccorso del tessuto imprenditoriale italiano   La decisione di scegliere un prestito conveniente e adatto alle proprie tasche si rivela spesso una delle più quotate dagli italiani che cercano di realizzare un desiderio che tengono nel cassetto da un po’. Al fine…

Padoan inizia a riscrivere la Matteonomics

Al commissario europeo Olli Rehn le promesse di Matteo Renzi non bastano. La sua analisi della situazione italiana è impietosa e il suo avvertimento da far tremare i polsi: se continuate così verrete commissariati. CHE COSA HA DETTO PADOAN Faremo tutto e tutto per bene, ha replicato il ministro dell’economia Pier Carlo Padoan: “L’esecutivo intende dare una svolta al processo…

×

Iscriviti alla newsletter