Skip to main content

Un mix che cerca l’equilibrio tra le correnti della maggioranza. Così Philippe Ridet, corrispondente dall’Italia del quotidiano Le Monde, definisce il nuovo esecutivo francese. Dopo gli scandali privati e lo scarso risultato ottenuto alle elezioni comunali della settimana scorsa, il presidente François Hollande ha deciso di promuovere un rimpasto al governo che sembra essere ben accetto dalla società francese.

In una conversazione con Formiche.net, Ridet analizza la strategia di Hollande e spiega il ritorno di Ségolène Royal al governo, il peso politico di Manuel Valls e il sostegno alla candidatura di Pierre Moscovici alla presidenza della Commissione europea.

Ridet, come valuta il nuovo governo francese? Cosa ha voluto dimostrare Hollande con questi cambiamenti?
Credo si tratti di un esercizio di equilibrio tra ministri vicini a Hollande (come Michel Sapin alle Finanze e Jean-Yves Le Drian alla Difesa), che sono stati confermati perché si sono guadagnati la fiducia con l’uscente Jean-Marc Ayrault, ma anche tra quelli vicini a Manuel Valls, che gode di buona reputazione a destra. Ci sono anche personaggi della sinistra che hanno puntato il dito contro il rigore, come Najat Vallaud Belkacem al ministero dei Diritti femminili, Giovani e Sport. C’è anche un mix tra politici di grande esperienza, come il ritorno di Ségolène Royal, già due volte ministro, e persone come Arnaud Montebourg all’Economia,  “pericoloso” per le sue posizioni radicali su quanto debba fare la Francia. Questo nuovo governo si caratterizza per un mix di novità ed esperienza.

Qual è il peso politico di Manuel Valls?
All’interno del Partito socialista, il peso di Valls è quello scarso 6% che ha preso alle primarie. Ma nell’opinione pubblica francese gode di molta popolarità. Posso dire che il 45% dell’elettorato vedrebbe bene la nomina di Valls come premier. Piace alla destra, ma è un politico veramente trasversale.

Che significato ha il ritorno di Ségolène Royal al potere?
È una decisione che potrebbe leggersi dal punto di vista psicologico, come la fine definitiva delle storie personali di Hollande, ma soprattutto dal punto di vista politico: la Royal è molto popolare, piace anche all’elettorato di destra. Non è un personaggio rivoluzionario. Non so se fosse d’accordo con le unioni gay, ma sono sicuro che se fosse stata presidente non avrebbe promosso questi matrimoni.

Come si può interpretare il sostegno a Pierre Moscovici alla presidenza della Commissione europea?
È normale. Moscovici è un personaggio politico senza carisma, che non è mai stato votato. È sempre stato più interessato alle riunioni a Bruxelles che ad avere in mano i dossier della politica interna in Francia. Ha un profilo da tecnico europeo, non francese.

Dopo la sconfitta nelle elezioni comunali, quali sono gli obiettivi di Hollande?
Sono gli stessi, non sono cambiati. Questo si può confermare con il discorso che ha fatto lunedì. È molto simile a quello che ha fatto a gennaio, un discorso molto di sinistra. Lui crede sia necessario sostenere le imprese, perché sono loro a creare posti di lavoro. Oltre al Patto di responsabilità ha parlato di un Patto di solidarietà, senza dare molti dettagli. Ha ripetuto che la linea non cambierà. I partiti di destra non hanno contestato questo patto, ma hanno chiesto riforme nella giustizia, mentre i Verdi hanno chiesto un impegno più forte sulle energie rinnovabili. Non si può ascoltare un gruppo o l’altro. Il fatto che abbia cambiato il primo ministro è già un segnale abbastanza forte. Valls è l’uomo giusto: gode di buona reputazione. È più vicino alla linea di David Cameron e Ben Bernanke. Non è uno che spenderà soldi che non ci sono.

Ecco cosa significa il rimpasto di governo di Hollande. Parla Ridet (Le Monde)

Un mix che cerca l’equilibrio tra le correnti della maggioranza. Così Philippe Ridet, corrispondente dall’Italia del quotidiano Le Monde, definisce il nuovo esecutivo francese. Dopo gli scandali privati e lo scarso risultato ottenuto alle elezioni comunali della settimana scorsa, il presidente François Hollande ha deciso di promuovere un rimpasto al governo che sembra essere ben accetto dalla società francese. In una…

L’Italia de “La Rinascente” in attesa della rinascita - Un contributo per il Pirelli Post

"Mio caro le scrivo in gran fretta. Parto tra mezzora per bombardare Grahovo[...] Il titolo per la società è questo. L'ho trovato ieri sul vallone di Chiapovan: LA RINASCENTE. E' semplice, chiaro e opportuno. Inoltre si collega col motto". - G.D'Annunzio Senatore Borletti è il fondatore, il primo presidente, l’anima della Rinascente. Figlio della Milano “parigina”, Senatore Borletti rileva i…

Torna la folle idea delle accise per attuare le slide di Renzi?

Cercansi disperatamente coperture per il piano renziano. Con un rischio (da scongiurare). Ma andiamo con ordine. I CONTI DI REPUBBLICA In totale le misure che sono state promesse dal premier Matteo Renzi aprono un buco per 18 miliardi di euro, ma molte delle coperture si presentano incerte: le una tantum o le misure friabili pesano per più di 10 dei…

Contro il manifesto giacobino di Zagrebelsky. Parla Pellicani

Non c’è solo il manifesto “Verso la svolta autoritaria” firmato da Gustavo Zagrebelsky, Stefano Rodotà e altri insigni giuristi di cui si parla da giorni. Da oggi c’è anche un contromanifesto che smonta toni e contenuti del primo, promosso da un gruppo di intellettuali liberali composto dal filosofo Giuseppe Bedeschi, dallo storico Giampietro Berti e dal politologo Dino Cofrancesco. LEGGI…

Ecco perché all'Italia non conviene tagliare le spese della difesa (e gli F-35)

Repetita iuvant, deve aver pensato l'ambasciata Usa in Italia, che oggi su Twitter ha rilanciato un articolo del Washington Post che riporta nel dettaglio il contributo economico dei singoli Paesi che compongono l'Alleanza Atlantica. L'analisi fa il paio con quanto detto dal presidente americano Barack Obama nella sua recente visita a Roma, che ha ricordato come "la libertà" abbia "un costo"…

I media tra coesione e sicurezza

Venerdì 11 aprile il fondatore di Formiche Paolo Messa parteciperà come relatore a una giornata di studi su "I media tra coesione e insicurezza. Dove va il giornalista italiano", nell'ambito del seminario su "Media, comunicazione e sicurezza" del XXIX Corso di Alta Formazione. All'incontro, coordinato dal prof. Mario Morcellini, direttore del Dipartimento di comunicazione e ricerca sociale dell'Università La Sapienza,…

Ucraina, la crisi non è finita

Il generale americano Philip Breedlove - generale a quattro stelle dell'US Air Force e capo del Comando europeo e NATO's Supreme Allied Commander Europe - è stato chiaro: le forze russe potrebbero prendere vaste aree dell'Ucraina nei prossimi 3-5 giorni. La dichiarazione si sposa bene con le foto che giravano da ieri su Twitter (da account credibili) e che riprendevano almeno…

I governi di combattimento di Hollande e Bersani

Assumendosi tutta la responsabilità politica della pesante sconfitta socialista nelle elezioni amministrative, il capo di una repubblica presidenziale come la francese s’è prontamente impegnato a ghigliottinare il primo ministro, vero e unico espiatore degli errori di una sinistra pasticciona quanto supponente. Ma ciò che appare quanto meno sorprendente è la definizione che François Hollande ha dato del nuovo esecutivo, battezzandolo…

Ecco gli appuntamenti della visita romana di Elisabetta II

Un viaggio lampo, quello della regina Elisabetta II oggi a Roma. Arriverà alle 10:30 all’aeroporto di Ciampino e ripartirà poco prima delle 20. Molto probabilmente cenerà a Londra. Nonostante il breve tempo da passare in Italia, la visita ha per molti osservatori un significato maggiore di quelle di carattere istituzionale. IL PRANZO CON NAPOLITANO Appena arrivata, la Regina d'Inghilterra pranzerà…

Tutti i nodi irrisolti tra Alfano e Mauro

L’auspicio di tutti è che alla fine la lista unitaria in chiave Ppe per le Europee si faccia. Non si stancano di ripeterlo dall’inizio i Popolari e l’Udc che già da settimane hanno legato il loro destino in vista del voto del 25 maggio. Lo ripete oggi sul Corriere della Sera Angelino Alfano, lanciando un appello per “la riunificazione dell’area…

×

Iscriviti alla newsletter