Skip to main content

Matteo Renzi è abituato a correre. Anche sulla legge elettorale la sua marcia a tappe forzate prevede la fine della pratica entro venerdì. C’è qualcosa però su cui il nuovo premier vuole guadagnare tempo: il mantenimento del doppio accordo con Angelino Alfano e Silvio Berlusconi. “Una doppia maggioranza che ora verrà messa alla prova dell’intelligenza machiavellica di Renzi”, spiega a Formiche.net Francesco D’Onofrio, professore emerito di Diritto pubblico e componente della commissione di esperti del governo Letta sulle riforme.  

SEGRETARIO E PREMIER

“Quando era solo segretario politico del Pd, Renzi ha stabilito un accordo politico con il leader di Forza Italia che riguarda tutto, riforme elettorale e istituzionali ma non esclude il voto. Da presidente del Consiglio è molto complicato reggere con due maggioranze diverse perché il suo principale alleato di governo, il leader di Ncd, subordina la legge elettorale alla riforma istituzionale che riguarda il Senato”, spiega il giurista.

GLI INTERESSI CONVERGENTI DI FI E NCD

Ci sono due interessi contrastanti tra le due forze, chiarisce D’Onofrio: “Da una parte il Nuovo Centrodestra punta a stare almeno un anno e mezzo al governo per rafforzare la sua identità differente rispetto a FI. Dall’altra, il partito di Berlusconi sa che più il tempo passa, più potrebbe non essere in grado di mobilitare i suoi elettori”.

OBIETTIVO TEMPOREGGIARE

Temporeggiare è quindi ciò a cui sta puntando il segretario Pd, secondo D’Onofrio, almeno fino alle Europee. Per questo, nelle ultime ore, è in atto una ricerca affannosa di una soluzione che possa mettere d’accordo tutti e tre.

L’EMENDAMENTO D’ATTORRE

Come l’emendamento D’Attorre, presentato dal deputato democrat Alfredo D’Attorre, che limiterebbe alla sola Camera l’introduzione del nuovo sistema elettorale e permetterebbe di aggirare l’emendamento Lauricella. Quest’ultimo testo collega infatti l’entrata in vigore della legge elettorale alla definitiva abolizione del Senato, allontanando così le urne, ed è perciò inviso a Forza Italia.

“Non credo sia questa la soluzione, non troverebbe comunque il consenso di Berlusconi – anticipa il ‘saggio’ – ma ciò testimonia il tentativo di non rompere la convivenza della doppia intesa che ha un grande valore politico, oltre che tecnico”.

CE LA FARA’?

Ce la farà il premier a portare a casa la riforma entro venerdì e a conservare il doppio binario fino almeno al 25 maggio, data del voto per il parlamento di Bruxelles? Anche se il clima alla vigilia è caldissimo, le previsioni di D’Onofrio sono positive: “Assisteremo a un caso raro ma eccellente di botte piena e moglie ubriaca, e ciò non mi stupirebbe dal machiavellico segretario fiorentino”, conclude.

Ecco la strategia di Renzi sull’Italicum

Matteo Renzi è abituato a correre. Anche sulla legge elettorale la sua marcia a tappe forzate prevede la fine della pratica entro venerdì. C’è qualcosa però su cui il nuovo premier vuole guadagnare tempo: il mantenimento del doppio accordo con Angelino Alfano e Silvio Berlusconi. “Una doppia maggioranza che ora verrà messa alla prova dell’intelligenza machiavellica di Renzi”, spiega a…

Venezuela, le simpatie di Francesca Commissari per Hugo Chavez

Francesca Commissari è riuscita a comunicare di essere stata arrestata dalla Guardia Nazionale Bolivariana lo scorso venerdì attraverso un tweet. Scattava fotografie per il quotidiano venezuelano El Nacional in una manifestazione dell’opposizione ad Altamira, un quartiere ad est di Caracas, quando tre ufficiali delle Forze Armate l’hanno presa per un braccio e portata via. È stata 35 ore in una…

Perché l'industria non corre come Piazza Affari

Da oltre un anno e mezzo i mercati azionari internazionali stanno vivendo una fase favorevole. Da luglio del 2012 il forte ridimensionamento dei rischi sui mercati dei debiti sovrani dell’area euro dovuto anche agli interventi della Bce ha favorito, insieme al continuo sostegno delle politiche monetarie espansive delle altre Banche centrali, un aumento della propensione al rischio. Dalla seconda metà…

Ecco come Kasper apre alle donne i vertici della Chiesa

Reduce dal concistoro straordinario sulla famiglia dove ha avuto un ruolo di primo piano – è stato lui a tenere la relazione introduttiva – il cardinale Walter Kasper auspica che ora si ridiscuta il ruolo della donna all'interno della chiesa. Lo fa con una lunga intervista pubblicata domenica su Avvenire, a firma di Stefania Falasca. "LA CHIESA SENZA LE DONNE…

Enit, Promuovi Italia, Arcus. Tutte le prossime sfide turistiche del ministro Franceschini

Venerdì scorso si è diffusa al MiBACT la notizia che Pierluigi Celli, Presidente dell’ENIT (Agenzia nazionale del Turismo), ha rassegnato le proprie dimissioni nelle mani del Ministro Dario Franceschini. Il dottor Celli, manager di grande esperienza, avrebbe assunto la decisione per una serie di ragioni, tra le quali le difficoltà incontrate nella gestione dell’ente statale ed i rapporti tesi con…

Altro che Occidente, in Ucraina è Mosca a rischiare grosso. Parla l'ambasciatore Lenzi

Da guerra civile, la crisi ucraina si è tramutata in un conflitto inter-regionale, salendo di tenore ed evidenziando alcuni aspetti ormai consolidati della politica internazionale recente: l'irrilevanza dell'Italia, le divisioni dell'Unione europea, il disimpegno degli Usa. Il protagonismo militare della Russia in Crimea spinge gli osservatori a identificare in Vladimir Putin il vincitore del braccio di ferro con la piazza…

La squadra Renzi non convince gli italiani

Comincia in salita la strada di Matteo Renzi. Una complicata crisi internazionale, le grane interne relative alle nomine dei sottosegretari, e in particolare a quella di Antonio Gentile, coinvolto in un caso di presunta censura contro il quotidiano L’Ora della Calabria. Anche il sondaggio di Epoké per Formiche.net sul gradimento della nuova squadra di governo non regala consolazioni al nuovo…

Renzi e il suo esercito dei 62

Rispolverando il decrepito, doroteo manuale Cencelli, questa volta in salsa rossastra, Matteo Renzi ha impiegato più tempo ad allestire la squadra del sottogoverno che a comporre il governo. Impossibile disconoscere che gli appetiti umani vanno in qualche modo soddisfatti anche in tempo di rottamazione (o di autorottamazione, nel caso del "gran rifiuto" della componente lettiana). Ma questo obbiettivo rubare tempo…

Intanto in Africa dilaga il terrorismo (islamico)

È arrivata venerdì scorso la nota con cui il ministero degli Esteri italiano si è unito a quelli di Olanda, Svizzera e Germania, nello sconsigliare viaggi in Egitto. Lo "sconsiglio", così definito nel gergo degli operatori turistici, riguarda anche le mete balneari come Sharm el-Sheik, fin qui considerate sempre sicure (come una sorta di "territorio internazionale"), anche durante le sanguinose…

×

Iscriviti alla newsletter