Skip to main content

Non ha paragone storico l’atteggiamento con il quale si sta affrontando a crisi ucraina la diplomazia europea. Siamo arrivati al paradosso. Da che l’Ucraina era fuori dal Csi, poiché non ne aveva ratificato il trattato, ora ce ne ritroveremo metà dentro quel trattato. La follia di piazza Maidan ha portato all’assurdità negoziale.

Noi europei che delle norme e regole internazionali ci facciamo portabandiera, abbiamo riconosciuto un governo anticostituzionale di emergenza e deposto un presidente che per legge è ancora in carica, sì, perché la Corte Costituzionale ucraina non ha chiesto e condannato il presidente e il parlamento non ha poteri speciali in termini costituzionali.

Abbiamo offerto, dopo l’episodio della Georgia, l’ennesimo vantaggio geografico agli interessi geopolitici russi. Questi non vedevano l’ora di poter rimettere in discussione i confini occidentali, costringendo ad arco l’Ucraina e i suoi paesi confinanti. Dalla Moldavia alla Trasnistria, lungo la Bielorussia e il posizionamento orientale dell’Ucraina, qualsiasi mossa militare di Kiev verrebbe annientata. A meno che non venisse messa in discussione da questi paesi il Csi e l’impiego delle forze comuni. La Crimea stessa, non riconoscendo il parlamento e il governo imposto ucraino, può in materia costituzionale ricevere ordini solo dal legittimo presidente, così come sta avvenendo nelle altre regioni orientali.

Yanukovich, come ben sanno le cancellerie e i ministeri degli esteri, è tutt’ora capo delle forze armate, non potendo essere ratificati gli accreditamenti internazionali senza protocolli bilaterali e multilaterali riconosciuti dalle costituzioni e dalle organizzazioni internazionali in tema di sovranità. Il parlamento russo, riconoscendo la cittadinanza russa a tutti i cittadini ucraini russofoni e avendo Yanukovich dentro il proprio territorio, ha potuto e legittimerà l’intervento nei negoziati su basi protocollari bilaterali regolate tra gli stati. L’attuale premier ucraino non può firmare neanche una carta che abbia validità normativa internazionale. La stessa imputazione che la Procura Generale Ucraina ha riservato a Yanukovich è illegittima poiché prima deve essere discussa dalla Corte Suprema, che non può procedere poiché non gli è stata nemmeno posta la richiesta ufficiale.

Se i referendum delle regioni orientali avranno l’esito previsto, su basi giuridiche certe Yanukovich potrà essere riconosciuto presidente della Repubblica Democratica Ucraina, beneficiando di tutte le postille e le garanzie funzionali che in precedenza appartenevano a Kiev. Nessuno sa che tipo di documenti classificati e sigilli, oltre l’originale della Costituzione, si sia portato dietro Yanukovich.
La Nato non puo’ intervenire in Ucraina, visto che il trattato di collaborazione con la Russia, incluso il programma aerospaziale e nucleare, prevede una debita distanza sugli interessi strategici comuni in base agli accordi bilaterali militari e una dichiarazione unilaterale ratificata dagli stati membri che non leda agli accordi di cooperazione.

Il caso Bosnia prima e Kosovo dopo, hanno avuto una legittimazione internazionale solo dopo che l’Onu e la Nato hanno riconosciuto il genocidio di massa etnico e la volontà di autodeterminazione dei popoli fondata sul principio della irreversibilità sostanziale delle identità comuni, utili alla convivenza fondata dalle costituzioni. Lo stesso dissolvimento della Repubblica Federale Iugoslava e’ avvenuto su base giuridica garantita da trattati precedenti alla sua creazione e messe a garanzia alla creazione della stessa. Il Kosovo, nella fattispecie, non può essere paragonato alla Crimea, poiché alla base della sua autonomia vi era una clausola di guerra con la Serbia e l’esclusione dei suoi territori all’Albania sia dopo la prima che dalla seconda guerra mondiale, nei vari trattati e accordi europei, per non creare la Grande Albania, il pericolo.

Il groviglio dei diritti reali e delle costituzioni degli stati europei, incluso la Russia storica, passano dai diritti imperiali acquisiti nei secoli. Perciò, gli unici che possono vantarli dal punto di vista diplomatico e protocollare sono il Regno Unito, le monarchie nord europee e l’Austria, la Spagna e il Portogallo, il Vaticano. Non esistessero tali diritti come avrebbero legittimità i Principati e le autonomie riconosciute nei trattati bilaterali?
Gli Usa e la Russia, sono i soli indipendenti poiché non hanno ereditato carte ma le hanno legittimate, i primi con l’Unione e i secondi con la rivoluzione. Yalta e Trieste li hanno validati dal punto di vista giuridico e protocollare classificato. Gli altri possono solo parlare da comparse del groviglio armonioso dei trattati e delle rivalse monetarie.

Se la Polonia, la Germania e la Svezia vogliono aiutare ancora la Russia, facciano pure.
In Ucraina abbiamo riconosciuto alla Russia il diritto alla sovranità.

Ucraina, cronaca di un fallimento negoziale

Non ha paragone storico l'atteggiamento con il quale si sta affrontando a crisi ucraina la diplomazia europea. Siamo arrivati al paradosso. Da che l'Ucraina era fuori dal Csi, poiché non ne aveva ratificato il trattato, ora ce ne ritroveremo metà dentro quel trattato. La follia di piazza Maidan ha portato all'assurdità negoziale. Noi europei che delle norme e regole internazionali…

Il grande orgoglio per la Grande Bellezza

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. OSCAR! ‘VINCE LA GRANDE BELLEZZA’ Il film di Paolo Sorrentino è stato premiato come migliore pellicola straniera (Il Post). Il regista ha ringraziato le sue ”fonti di ispirazione”: Federico Fellini, Martin Scorsese, Diego Armando…

Agenda Renzi tra Ucraina, Gentile e Web Tax

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. BACK TO ITALY La domenica sportiva Renzi si occupa di Ucraina mentre cresce la pressione sul sottosegretario Gentile, difeso da Alfano. Il diretto interessato parla di “macchina del fango”, ma i partiti chiedono…

Ucraina, tutte le mosse degli Usa che escludono l'Italia

Annunciata ieri dal segretario di Stato John Kerry, la risposta americana al protagonismo militare russo in Crimea è arrivata. LE CONSULTAZIONI CON GLI ALLEATI La Casa Bianca, che per il momento ha escluso un coinvolgimento delle Forze armate di Washington o della Nato, ha informato che il presidente Barack Obama ha concluso il giro di telefonate con alcuni leader europei:…

Cina, Usa, Europa. Ecco lo stato di salute delle economie

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ORIZZONTE RIPRESA La settimana economica si apre con il dato Istat sul Pil italiano del 2013. Giovedì si riuniscono la Bce e la Bank of England: i tassi dovrebbero rimanere fermi,…

Come si vive la crisi di Kiev a Bruxelles, Washington e Roma

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Domenica al lavoro A Bruxelles si è riunito il consiglio della Nato, che ha accusato duramente la Russia (Nato) di minacciare la pace in Europa. L’alleanza chiede anche l’intervento degli osservatori. La…

Manifestazioni a Kiev. Foto di Pinterest

Che succede a Kiev e in Crimea

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Qua Kiev Il consiglio di sicurezza nazionale ha mosso l’esercito e richiamato i riservisti. Il primo ministro ad interim ha parlato alla nazione dicendo che si è “sull’orlo di un disastro” (Cnn).…

Come si divide l'Occidente su Sochi e Russia

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Occidente diviso? Nella notte la Casa Bianca ha diffuso una nota congiunta di Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone, Regno Unito, Stati Uniti (e delle istituzioni europee): unite nel condannare “la chiara violazione della Russia”.…

Come ridare fiato alle imprese e alla domanda

Più che una luna di miele con i mercati finanziari, sono sogni d’oro e non è detto che durino. Da diverse settimane lo spread è in discesa, ormai stabilmente sotto i 200 punti base. RENZI TRA PLAUSO DEI MERCATI E NUVOLE GEOPOLITICHE Anche il battesimo del governo Renzi sembra essere stato accolto favorevolmente dai mercati finanziari, che non si erano…

Oscar 2014, selfie da record per Ellen De Generes

Oscar da record, anche su Twitter. La foto scattata dalla presentatrice Ellen De Generes insieme alle star della serata ha incassato oltre due milione di retweet, superando le condivisioni della foto di Barack Obama all'indomani della vittoria delle presidenziali.

×

Iscriviti alla newsletter