Skip to main content

In Germania sono già stati resi noti i dati statistici riguardanti la situazione energetica nel 2013, caratterizzata da un aumento dei consumi elettrici, forse per effetto dell’ondata di freddo agli inizi del 2013. Il contestuale leggero aumento di emissioni di CO2, tuttavia, potrebbe avere anche una causa poco nota alla pubblica opinione italiana ed europea e scarsamente notata dai media.

Si tratta del dato riguardante la produzione elettrica da centrali a carbone che ammonta, nel caso tedesco, a 286 TWh all’anno, pari al 35,4% del totale, il valore più alto tra le varie fonti. Nella tabella, il valore è riportato in modo distinto tra la lignite (brown coal) ed il carbone sub-bituminoso e bituminoso (nell’uso italiano antracite e litantrace). La distinzione mette in evidenza l’uso della lignite, ai suoi massimi dai tempi della riunificazione, il cui impatto oggi è attenuato dall’entrata in funzione di impianti più efficienti oltre che più puliti.

I CONSUMI DI GERMANIA E ITALIA

Nella tabella che segue, riportiamo i valori relativi al consumo di fonti fossili e di fonti rinnovabili per la produzione elettrica in Germania. Per aiutare la valutazione dei dati abbiamo aggiunto i corrispondenti valori per l’Italia, ricavati dalle prime stime.

tabella

E’ da notare che, in questa tabella, la percentuale di energia elettrica da fonti rinnovabili raggiunge il 39% perchè calcolata sulla produzione lorda di energia elettrica; normalmente il dato utilizzato è il contributo al consumo nazionale che per il 2013 risulta pari a circa il 34%.

PERCHE’ E’ AUMENTATO L’USO DEL CARBONE

La ragione dell’aumento dell’uso del carbone in Germania è dovuta principalmente alla graduale dismissione del nucleare dopo Fukushima, alla diminuzione degli impianti a gas per il prezzo troppo caro del gas stesso e ai problemi di stabilità della rete posti dall’intermittenza delle due rinnovabili principali.

ITALIA VS GERMANIA

Il quadro che esce dal confronto è ben diverso da quello percepito dalla pubblica opinione. Riguardo alle politiche energetico-climatiche a basso tenore di carbonio, il nostro Paese non sfigura affatto rispetto al modello tedesco sempre proposto come esempio. Anzi.  Dunque, piuttosto che soffrire di complessi di inferiorità, sarebbe utile proporre  e sostenere modelli più avanzati di politiche energetiche europee.

Ad esempio, nell’attuale congiuntura, si verifica in Italia un surplus della capacità produttiva di energia elettrica che, compatibilmente con le fasce orarie dei due paesi, potrebbe essere ceduta alla Germania. Più in generale, con una rete integrata europea di distribuzione di elettricità e gas, sarebbe possibile ottimizzare la produzione e la distribuzione di energia risparmiando sia combustibili fossili che l’eccesso di incentivi che caratterizza la produzione di elettricità da fonti rinnovabili intermittenti in alcuni paesi europei.

LEGGI L’ARTICOLO NELLA NEWS LETTER DEGLI AMICI DELLA TERRA

Carbone e rinnovabili, il doppio volto della Germania

In Germania sono già stati resi noti i dati statistici riguardanti la situazione energetica nel 2013, caratterizzata da un aumento dei consumi elettrici, forse per effetto dell’ondata di freddo agli inizi del 2013. Il contestuale leggero aumento di emissioni di CO2, tuttavia, potrebbe avere anche una causa poco nota alla pubblica opinione italiana ed europea e scarsamente notata dai media.…

Ecco il vescovo ideale secondo Papa Francesco

E' passata un po' in sordina, ma l'udienza concessa ieri mattina dal Papa alla congregazione per i Vescovi è destinata a rappresentare una delle pietre miliari capaci di indicare il modello del vescovo ideale immaginato da Francesco. Quello fornito ai membri del dicastero presieduto dal prefetto Marc Ouellet (in carica dal 2010 e confermato da Bergoglio) è una sorta di…

Yahoo e Bitcoin. La rassegna stampa hi-tech

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. TECH Sorvegliati da Yahoo Milioni di utenti intercettati dall’agenzia di sorveglianza britannica GCHQ attraverso le webcam utilizzate per chattare su Yahoo (Guardian). Bitcoins Dopo la chiusura di Mt. Gox, il più popolare cambiavalute…

Che cosa si fermerà a Roma senza il Salva-Roma

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. SALVA ROMA Il sindaco Ignazio Marino alza la voce dopo il ritiro del decreto Salva-Roma per l’ostruzionismo di M5S e Lega, Renzi non gradisce ma torna sui suoi passi e annuncia che…

L'Ucraina preferisce Lagarde a Putin

Pubblichiamo l'articolo di Marcello Bussi uscito oggi sul quotidiano MF/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi. Il Fondo monetario internazionale è pronto a «rispondere alla richiesta» di aiuti rivolta dall'Ucraina e «nei prossimi giorni invierà un team» a Kiev per iniziare delle trattative preliminari con le autorità del Paese. In un comunicato la direttrice generale del Fmi, Christine Lagarde, ha spiegato…

Renzi si barcamena tra FMI e Merkel

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ITALIA PROMOSSA CON RISERVA Il Fmi plaude alle misure proposte da Matteo Renzi nei suoi discorsi a Camera e Senato e alla scelta di Pier Carlo Padoan per il Tesoro. Resta però…

Ecco plausi e suggerimenti amerikani (non solo di D'Alimonte) a Matteo Renzi

È una partenza col botto, quella di Matteo Renzi, che a poche ore dal suo insediamento ufficiale a Palazzo Chigi e dall'investitura dei due rami del Parlamento, incassa un endorsement di peso. A lodarne le idee e la grinta è stato ieri il Fondo monetario internazionale, che ha promosso il neo presidente del Consiglio: le proposte del governo sul lavoro…

La cybersicurezza cinese nelle mani di Xi

La presidenza del gruppo guida per la sicurezza informatica e l'informatizzazione è l'ultimo incarico in ordine di tempo assunto dal capo di Stato cinese, Xi Jinping, già segretario generale del Partito comunista, presidente della Commissione militare centrale e al vertice degli appena istituiti comitati per la guida delle riforme e per la sicurezza nazionale. A coadiuvare Xi come vicepresidenti, riferisce…

Che cosa sta succedendo in Crimea

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. CRISI DI CRIMEA Decine di uomini armati pattugliano l’aeroporto di Simferopol, mentre si aggravano  le tensioni nella penisola (sul territorio ucraino ma indipendente: la mappa dellaCnn), dopo che un gruppo di 50…

Ecco come la destra riparte dopo le primarie (e il simbolo di An)

Delusione, soddisfazione, circospezione. Sono i tre stati d'animo all'indomani dei risultati delle primarie indette da Fratelli d'Italia per far scegliere alla base leader e simbolo. Ma se da un lato l'accoppiata Meloni-Crosetto sembra aver innestato la quinta verso le elezioni europee (dove pare che l'ex sindaco di Roma Gianni Alemanno dovrebbe aver strappato una candidatura nella circoscrizione meridionale), dal Movimento…

×

Iscriviti alla newsletter