Skip to main content

Alla fine ce ne siamo accorti. Una guerra, vera, potrebbe esplodere in Europa. Le manifestazioni di Kiev, i rivolgimenti in Ucraina, non avevano attratto l’attenzione dei nostri media, impegnati piuttosto a seguire le tappe del nostrano cambio di governo. Anche le mosse di Putin sulla Crimea erano state seguite distrattamente nel nostro Paese e in Europa in genere. Non negli Stati Uniti invece dove le reazioni della Casa Bianca e del Dipartimento di Stato erano state e sono puntuali.

Mentre Obama parlava ed il consiglio di sicurezza dell’Onu si apprestava ad una riunione straordinaria, l’Europa sonnecchiava fra dichiarazioni vaghe e non proprio consapevoli dei rischi per la sicurezza internazionale oltre che della stessa Ucraina. A Roma si celebrava il Congresso del Pse e, complice forse una posizione tedesca abbastanza ambigua nel rapporto con la Russia di Putin, non una parola chiara è emersa. Ancora una volta, sono stati nostri alleati, la Nato, a darci una sonora sveglia. Come se la pace in Europa fosse un problema degli Stati Uniti e non dell’Europa. Hanno gioco facile quanti dichiarano che la Ue pensa solo e troppo all’austerità e poco e niente ad una politica unitaria sui temi della crescita così come su quelli della sicurezza. D’altronde, se Obama parla per 90 minuti al telefono con la Russia, chi potrebbe o dovrebbe fare altrettanto per l’Europa? La contessa Ashton? Gli interessi nazionali di Paesi come la Germania da un lato e Francia e Inghilterra dall’altro sembrano essere del tutto prevalenti. Possiamo lamentarcene ma non ignorarlo.

E se così stanno le cose e cioè se la linea europea è il combinato disposto delle scelte dei singoli governi, quale è la posizione italiana? Per troppo tempo, e in una logica molto più bipartisan di quanto si possa immaginare, la Penisola ha giocato più parti in commedia ma sempre come attore non protagonista. Cercando di non deludere le aspettative (e le richieste) americane, abbiamo assecondato tutte le espressioni di potenza locale che potevano favorire i nostri interessi commerciali a breve termine. Il nostro rapporto bilaterale con la Russia non può certo essere ridotto a pur rilevanti vantaggi economici per diverse delle nostre imprese. Tuttavia, è forte il sospetto di una assenza di strategia a tutto tondo rispetto ai nostri diversi partner internazionali.

Durante la prima Repubblica questa ambiguità era in parte una necessità e in parte una virtù e in ogni caso sia pure ob torto collo era tollerata. Caduto il muro di Berlino, lo scenario è cambiato e in effetti quei protagonisti di quella politica estera hanno iniziato il loro declino. La seconda Repubblica ha visto scemare il ruolo italiano nel mondo: un po’ per la nostra soggettiva incapacità sia per ragioni obiettive di geografia. Ora, il quadro di riferimento è cambiato ancora. Non sapremmo dire se la nostra incapacità è rimasta o si è acuita ma di certo ora la geografia spinge nella direzione di un nostro potenziale, se non necessario, protagonismo. Questo vuol dire, poter contare su nuove opportunità ma mettere in previsione altrettanti rischi. Il giochino di essere amici di tutti, facendo l’occhiolino a destra e a sinistra, sta finendo e forse è già finito. La sicurezza nostra, quella dell’Europa, riguarda tutti noi.

Non possiamo pensare di delegare gli Usa e poi magari criticarli per il loro interventismo. Alcune settimane fa, il sottosegretario di Stato americano, Victoria Nuland, fu intercettata a Mosca mentre, sfogandosi, affermò quel “fuck Europe” divenuto celebre. Era un epiteto che speriamo possa non essere profetico. Per quanto ci riguarda, il rispetto delle regole e dei diritti non può essere un optional. E se vogliamo evitare un conflitto armato, dobbiamo usare la forza diplomatica e far sapere a Putin che in Europa e nel mondo la sua aggressione non sarà tollerata.

La scelta di boicottare l’appuntamento di Sochi per il G8 e la minaccia di escludere permanentemente la Russia da quel contesto potrebbe non essere di per sé risolutiva ma avrebbe una portata simbolica enorme, soprattuto se fosse adottata da tutti i Paesi della Ue che fanno parte delle prime otto economie mondiali. Che farà l’Italia? Matteo Renzi se vuole rottamare davvero la seconda Repubblica ha qui una occasione irripetibile di interpretare il cambiamento dei tempi.

Ucraina, l'Italia deve respingere la minaccia di Putin e annullare il G8 di Sochi

Alla fine ce ne siamo accorti. Una guerra, vera, potrebbe esplodere in Europa. Le manifestazioni di Kiev, i rivolgimenti in Ucraina, non avevano attratto l'attenzione dei nostri media, impegnati piuttosto a seguire le tappe del nostrano cambio di governo. Anche le mosse di Putin sulla Crimea erano state seguite distrattamente nel nostro Paese e in Europa in genere. Non negli…

La forza contro l'ipocrisia ovvero Putin, Zar di tutte le Russie

  La forza custodisce in sé la cifra di una certa verità. Non della Verità assoluta, ma di quel tanto di verità che l'uomo possa sopportare e di fronte alla quale possa rimanere. Ciò accade, almeno, in quelle terre forgiate dalla forza e la Russia è una di queste terre. lo è anche l'Europa, continente fatto di cultura e umanità,…

Ecco quali distretti industriali resistono alla crisi

Crescono, innovano e resistono alla crisi grazie alla divisione del lavoro e alla specializzazione. Sono alcune delle imprese distrettuali individuate da Intesa San Paolo nel rapporto annuale sull'Economia e Finanza dei distretti industriali 2013. Vini, calzature, caffè e pasta sono alcuni dei prodotti che riescono a far fronte alla crisi, grazie alla specializzazione della produzione locale. LA FORZA DELLE REALTÀ…

Primo comandamento per Renzi: rilanciare l'economia

Questo commento e' stato pubblicato ieri da L'Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Brescia Oggi Non la serietà della fonte, che è l’Istat, né la reazione del presidente del Consiglio (“allucinante!”, ha detto Matteo Renzi), possono davvero dare l’idea di che cosa voglia dire avere il tasso di disoccupazione al 12,9 per cento: il più alto mai registrato in…

Che cosa non mi convince dell'ingresso del Pd nei socialisti. Parla Arturo Parisi

“In questa vicenda Renzi c'entra poco”, ammette subito l'ex ministro della Difesa “ulivista" Arturo Parisi che ragiona a voce alta con Formiche.net sull'ingresso del Pd nella grande famiglia europea del Pse. Renzi, guidato dall'ottimismo del suo volontarismo – dice Parisi – ha preferito chiudere con un passato concluso e aprire al futuro sperando che la scelta di ieri "più che…

Google, Whatsapp, Internet Explorer. La rassegna hi-tech

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. MONDO “OSCURO” Ovvero il dark web: viaggio nei siti accessibili solo con speciali software tra business e illegalità (La Stampa). Security Ecco chi sono le sette persone che detengono il controllo della sicurezza…

Renzi visto da Corriere della Sera e Repubblica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. BACK TO ITALY  LAVORO Dopo quelli in crescita sulla disoccupazione, arrivano quelli sul lavoro sommerso: nel 2012 il “nero” segna il 12,1 per cento con picchi in Calabria fino al 31 per…

Venezuela, Cina e Siria. La rassegna estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. CHE SETTIMANA! Dal nuovo governo a Kiev alla crisi in Crimea. Nel mezzo l’ospitata di Zuckerberg al salone mondiale della telefonia mobile a Barcellona, la fiducia al governo Renzi, le epurazioni dei…

Perché l'Ucraina è una polveriera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. CAPIRE LA CRISI Perché all’indomani della deposizione di Yanucovich e “dell’apparente trionfo” delle forze di opposizione l’Ucraina si è impantanata nella più grave crisi politica dalla sua indipendenza? Le risposte sono tante:…

La nuova mini guerra fredda

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. LA PARTITA GUERRA FREDDA 90 minuti di telefonata tra Putin e Obama. Il presidente statunitense ha condannato l’intervento militare e ha comunicato l’intenzione di non partecipare alle prossime riunioni preparatorie del G8…

×

Iscriviti alla newsletter