Skip to main content

In area Euro forte calo dei tassi dei bond periferici, con il Btp decennale che si è avvicinato a quota 3,30%. Il flusso di acquisti è stato pronunciato in modo particolare sul comparto a 5 anni che questa mattina è sceso sotto al 2%.

IL MIELE IN ARRIVO DA FRANCOFORTE

A favore dell’area periferica, l’intensificazione del dibattito sull’ipotesi di QE da parte della BCE, dopo le recenti aperture in tal senso anche da parte del presidente della Bundesbank. Aumentano pertanto le attese per i dati sull’inflazione di marzo (i cui dati preliminari saranno pubblicati il prossimo lunedì), importanti per la taratura delle aspettative degli operatori su quanto la BCE potrà effettivamente decidere nella riunione del 3 aprile.

GLI ATTREZZI IN MANO A DRAGHI

Una delle ipotesi che Draghi ha menzionato da diverso fa riferimento alla possibilità di acquisti di ABS, per la quale lo stesso Draghi ha richiamato la necessità di modifiche regolamentari. Su questo punto FT oggi riporta il contenuto di una bozza di regolamento comunitario che renderebbe meno forti i requisiti di capitali richiesti alle assicurazioni per la detenzione di ABS.

LE NOVITA’ DALL’UCRAINA

Sul fronte crisi ucraina, questa mattina il FMI ha reso noto il raggiungimento di un accordo a livello di staff su un programma biennale di aiuti all’Ucraina per un importo compreso tra i 14 ed i 18 Mld$. Nel frattempo la World Bank ha ieri ipotizzato il possibile impatto per la Russia nel caso di allargamento e prosecuzione delle tensioni in Ucraina: il PIL russo nel 2014 calerebbe dell’1,8%.

Le Borse già si leccano i baffi per la Bce stile Fed

In area Euro forte calo dei tassi dei bond periferici, con il Btp decennale che si è avvicinato a quota 3,30%. Il flusso di acquisti è stato pronunciato in modo particolare sul comparto a 5 anni che questa mattina è sceso sotto al 2%. IL MIELE IN ARRIVO DA FRANCOFORTE A favore dell’area periferica, l’intensificazione del dibattito sull’ipotesi di QE…

Ecco di cosa parlerà Obama a Napolitano e Renzi

La visita a Roma del presidente statunitense Barack Obama – con moglie, figlie e madre – è importante. In realtà, le visite di Stato sono due, profondamente diverse fra loro. La prima riguarda lo Stato italiano. Obama incontrerà il Capo dello Stato e il Presidente del Consiglio. Verosimilmente, essa è più rilevante per l’Italia, soprattutto per le ricadute che avrà…

Che cosa si sono detti Obama e Papa Francesco

La visita a Roma del presidente statunitense Barack Obama – con moglie, figlie e madre – è importante. In realtà, le visite di Stato sono due, profondamente diverse fra loro. La prima riguarda lo Stato italiano. Obama incontrerà il Capo dello Stato e il Presidente del Consiglio. Verosimilmente, essa è più rilevante per l’Italia, soprattutto per le ricadute che avrà sulla litigiosa…

Gli economisti (e il Fmi) pianificano la moneta internazionale (e gli Usa ridono)

Mai ipocrisia economia fu più raffinata di quella esemplificata dal paradosso di Triffin sulla moneta internazionale. Il famoso economista disse, semplificando, che fare di una moneta nazionale (nella fattispecie il dollaro) una moneta internazionale era una sicura fonte di squilibri, visto che il mondo avrebbe dovuto sopportare un crescente deficit nella bilancia dei pagamenti americana per poter disporre della liquidità…

Perché il Campidoglio ha fulminato il sindaco Marino sul dossier Acea

Onore e merito al sindaco di Roma, Ignazio Marino. Ci deve essere del talento se un primo cittadino riesce a farsi bacchettare da 11 gruppi consiliari sui 13 presenti. L'AZIONE CHIRURGICA E' quanto successo ieri nell'assemblea capitolina, che ha criticato i metodi con cui il primo cittadino della Capitale sta affrondando il caso Acea. Il sindaco sostenuto dal Pd ha…

Egitto, Turchia e 11 settembre. La rassegna estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. EGITTO Al-Sisi, il capo dell’esercito e ministro della Difesa annuncia in tv le dimissioni dalle cariche militari e punta alla presidenza: “Vi libererò dal terrorismo” (Aljazeera, Ft). Turchia Stop al blocco di Twitter: lo…

Ecco la mappa degli alleati di Putin

Un articolo satirico della rivista The New Yorker ironizza sull’isolamento della Russia: “Il presidente Vladimir Putin ha fatto la storia, oggi, organizzando il primo vertice del gruppo di nazioni chiamato G1”. Dopo la decisione di Stati Uniti, Germania, Canada, Francia, Giappone, Italia e Regno Unito di sospendere la prossima riunione del G8 a Sochi, la Russia ha deciso di creare…

Fast fashion, la sfida etica arriva dal Giappone

Il fast fashion potrebbe avere presto un concorrente di riguardo. Si tratta di Cross Company, uno dei retailer di abbigliamento più importanti in Giappone, che entro il prossimo autunno, secondo quanto riporta Business of Fashion, lancerà una nuova catena di negozi nel Paese, negli Stati Uniti e in Europa. Non una catena qualsiasi, però, ma una serie di negozi a forte impronta etica,…

Ecco l'obiettivo mobile di Banzai

Banzai Media punta sul mobile Una delle più grandi realtà italiane dell’editoria online (Il Post, GialloZafferano, Studenti, PianetaDonna, per citarne alcuni) ha acquisitoAndroidWorld, magazine online fondato nel 2005 da Emanuele Cisotti. L’acquisizione rientra nella strategia di sviluppo di un polo editoriale leader sui temi della tecnologia (Prima Comunicazione). ijf14 Oggi la Conferenza stampa di presentazione del Festival di Perugia edizione 2014 (illink della…

Il Corriere della Sera e delle Baruffe continue

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. La guerra del Corsera Giornate concitate in Via Solferino. Ieri l’assemblea annunciatatra i giornalisti del Corriere e di Gazzetta dello Sport, i poligrafici e i lavoratori di RCS MediaGroup ha compattato il rapporto tra…

×

Iscriviti alla newsletter