La maldicenza è un tipo di malignità che arriva sino alla cattiveria ma è evidente che sotto c’è l’invidia, un sentimento molto umano di cui tutti siamo preda, in misura diversa, certo, a seconda del carattere, del momento o delle circostanze, e dello stile. La maldicenza, diffusissima, che coinvolge le donne e operata da altre donne e da maschi è…
Archivi
I am alive, dal Libano l'app per comunicare dopo un attentato
“I am alive” (Sono vivo). È questo il nome dell’applicazione per smartphone che hanno inventato in Libano per comunicare con i propri cari dopo un attentato. Secondo il blog Ereb, l’app è stata brevettata da Sandra Hassan. Questo ingegnere informatico, una ragazza di 26 anni, ha creato il programma dopo gli attentati di Haret Hreik a Beirut, che sono costati…
Glamour e colore ieri sera alla prima del Teatro dell’Opera di Roma
Beh il deserto che ha animato la scena della bellissima prima di Manon Lescaut (opera di Giacomo Puccini) per il nuovo allestimento della regista Chiara Muti nell’opera diretta magistralmente da suo padre, ha rappresentato anche l’eleganza del jet set romano. Forse non sarà la prima della Scala ma vedere così tanto glamour e colore ieri sera alla prima del Teatro…
Vi spiego perché il vero Salva Roma passa dalla privatizzazione di Acea (e non solo). Parla Chicco Testa
Il governo guidato da Matteo Renzi ha dato oggi il via libera al provvedimento urgente per colmare il buco di bilancio nella Capitale. Il cosiddetto decreto Salva Roma era stato oggetto nella giornata di giovedì di un botta e risposta a distanza tra il sindaco Ignazio Marino, che aveva evocato il blocco della città qualora non vi fosse stato uno…
Scrittori in causa, il programma di assistenza legale gratuita per gli autori
Questo progetto nasce dall'incontro di quattro autori: io, Alessandra Amitrano, Simona Baldanzi e Sergio Nazzaro. Tutti accomunati dalla frustrazione di aver firmato un primo contratto di pubblicazione senza un minimo di coscienza dei nostri diritti, e di esserci imbattuti in editori che di questo hanno approfittato sottoponendoci contratti decisamente svantaggiosi, che abbiamo firmato chi per inesperienza, chi perché gli era…
Enrico Zanetti, ecco come vuole ridurre le tasse il nuovo sottosegretario all'Economia
Ha contestato che l'abolizione dell'Imu fosse la pietra miliare di una nuova fase tributaria impostata alla riduzione delle imposte. Si è tenuto alla larga da polemiche e beghe politiche e partitiche, che pure hanno solcato e non poco la montiana Scelta Civica, che ha registrato l'uscita del gruppo Popolari per l'Italia capitanato da Mario Mauro. E ha detto chiaro e…
35 sottosegretari e 9 viceministri nella squadra Renzi. I nomi
Si completa la squadra del governo Renzi. Nominati 44 sottosegretari, di cui 9 viceministri nel Consiglio dei ministri di oggi. Ecco i nomi (in aggiornamento) PRESIDENZA DEL CONSIGLIO Luca Lotti e Marco Minniti sono stati nominati sottosegretari alla Presidenza del Consiglio. Le deleghe saranno attribuite nei prossimi giorni ma Lotti avrà la delega all''Editoria e Minniti sarà riconfermato ai Servizi. MARCO MINNITI ALL'APERITHINK.…
Chi è il renziano doc, e franceschiniano, viceministro alle Comunicazioni
Il patto Renzi-Berlusconi, forse, è più saldo che mai. La nomina dei sottosegretari, e in particolare quello con delega alle Comunicazioni, era ritenuto all'interno del Pd, almeno tra i non renziani doc, come una cartina di tornasole per comprendere se e quanto l'intesa tra il premier e il leader di Forza Italia fosse davvero saldo e andasse oltre le riforme…
Come recuperare risorse e mettere in sicurezza il territorio
Nell’incontro di due giorni fa al Ministero delle Finanze sul progetto di spending review, Fiper, Federazione Italiana dei Produttori di Energia da Fonte Rinnovabile, ha indicato l’opportunità di recuperare risorse economiche sul territorio per le amministrazioni pubbliche attraverso l’emanazione del decreto attuativo sui sottoprodotti da impiegare a fini energetici. COSA SONO I SOTTOPRODOTTI I sottoprodotti identificati dal decreto del 6…
L’UDC alla ricerca di una via d’uscita
Dopo il congresso che ha sancito la precisa divisione a metà del partito, per l’UDC si apre il capitolo delle europee e la prima questione all’ordine del giorno è quella di uscire dall’angolo dell’irrilevanza montiana e terzista (o “quartista” considerando il polo grillino) e cercare di porsi, con dignità, come punto di riferimento dei moderati italiani. IL CONGRESSO Lo scorso…