Skip to main content

Torna subito a casa”, gli ha detto sua madre, appena ha saputo che il maggiore delle sue due creature era partito per Maidan, piazza di Kiev.
Lui non ci ha pensato mai, di tornare a casa. È rimasto lì, a “fare la mia parte”, dice semplicemente.

Il padre non si è opposto: fai quello che senti, e una pacca sulla spalla prima di partire. “Ho tirato fuori alcuni arnesi di quando frequentavo l’università, quella che voi chiamereste l’accademia militare: casco, giubbotto antiproiettile, qualche cambio, e sono salito sul pullman”.
Gli autobus partivano da tutta l’Ucraina, ma la gran parte arrivava a Kiev dalla zona occidentale del Paese, quella dove tanti avevano osato desiderare ciò che a novembre sembrava un sogno ormai sfumato: l’adesione all’Unione europea.

Volodia è saltato su uno dei pullman che partivano dalla sua città, e quando la mamma gli ha detto: torna indietro, hai un figlio, le ha risposto: è morto un mio amico che ne aveva quattro, di figli. È morto un ragazzo di 19 anni. Perché io dovrei nascondermi?
Così non si è nascosto, è partito. Quando è arrivato si è inserito nei turni dei manifestanti. Appurata la formazione militare è stato messo a controllare i documenti di chi voleva raggiungere la piazza, per evitare potessero esserci infiltrati. Turni di sei ore, quello del sonno altrettanto.

I giorni sono fluiti così, tra spari sulla folla, tragedie, morti (“Il numero ufficiale è inferiore ai cento, ma ci sono tantissimi mamme e papà che vanno cercando figli di cui nessuno sa nulla”), paura. Paura di essere presi da “loro”, da quelli che “non possono essere del nostro esercito: un militare, come sono stato anche io, non avrebbe mai sparato sul suo popolo”. Quelli che arrivavano da ovest erano più a rischio di altri. Se capitavi nelle mani di quelli, quelli che secondo i manifestanti erano infiltrati russi mandati a sparare sulla folla, potevi non superare il controllo del passaporto: verificato che arrivavi da una città dell’Ovest, potevi non uscirne vivo.

La regola era di girare in gruppi di 4, 5 persone al minimo, così che restasse qualcuno che potesse raccontare quel che aveva visto”.
In piazza Volodia non si è sentito solo. Ha incontrato tanti amici, tanti ex colleghi dell’Università, parenti lontani, giovani e meno giovani. Ha visto scene brutte, l’ultima una infermiera di 22 anni ferita alla testa, mentre aiutava a trasportare via un ferito. “Sembrava morta, poi hanno visto che respirava, l’hanno portata in qualche pronto soccorso”. Le centinaia di feriti sono stati portati in Polonia, gli ospedali non avevano più posto.

Gli ultimi giorni di calma apparente, in piazza, sono stati usati per ripulire al meglio lo spazio, “in onore dei nostri morti”. Pensano di poter tornare a casa, ora, ora che l’Europa sembra più vicina.

P.S. Visti i recenti sviluppi della situazione, Volodia, come tanti altri giovani, è stato richiamato a prestare servizio nell’esercito, in previsione di una escalation militare imminente.

Ucraina, cronaca di un sogno di libertà

“Torna subito a casa”, gli ha detto sua madre, appena ha saputo che il maggiore delle sue due creature era partito per Maidan, piazza di Kiev. Lui non ci ha pensato mai, di tornare a casa. È rimasto lì, a “fare la mia parte”, dice semplicemente. Il padre non si è opposto: fai quello che senti, e una pacca sulla…

Che cosa vogliamo costruire con Giannino, De Nicola ed Enrico

Gentile Direttore, leggo sul Formiche.net di ieri il puntuale resoconto del Convegno di ALI, Alleanza Liberaldemocatica per l’Italia, in cui, tra l’altro, si dà atto degli obiettivi perseguiti dalle associazioni che si sono fatte promotrici di una nuova aggregazione liberale. Tra queste associazioni, oltre ad ALI e LIBMOV, si cita correttamente anche quella che fa riferimento a Enzo Palumbo, già…

Renzi resta sindaco, ma poco Premier

Commentando con amici e colleghi il discorso di Matteo Renzi al Senato ho detto: è un discorso da Sindaco e non da Premier. Con mia sorpresa, poi, l'Huffington Post ha pubblicato un mega-titolo con questa affermazione. Da questo ho dedotto che l'impressione è stata la stessa per molti altri. In questo intervento, basato per lo più su slogan ad affetto,…

Tutte le armi americane che piacciono all'India

Gli Stati Uniti superano la Russia come primo fornitore di armamenti all'India, a sua volta primo importatore al mondo. La notizia del sorpasso emerge da un rapporto di IHS Jane's, che sottolinea inoltre come Nuova Delhi abbia scalzato il principale acquirente di Washington: l'Arabia Saudita. AFFARI MILIARDARI In totale gli indiani hanno importato sistemi d'arma made in Usa per un…

Il paradosso di Renzi in Senato

Parla a braccio, mano in tasca e giacca sbottonata, si rivolge con ironia a chi lo interrompe, marca la distanza tra lui e l’aula in cui si trova, tra lui e la politica romana. Ecco il debutto del "Matteo Renzi show" al Senato. Nelle vesti di presidente del Consiglio che chiede la fiducia, il rottamatore non perde la sua naturale…

I 10 tweet più ficcanti sulla fiducia di Renzi al Senato

Matteo Renzi debutta al Senato. Poco più di un’ora di intervento per chiedere la fiducia. Un appuntamento che in pochi minuti monopolizza i cinguettii su Twitter. C’è chi elogia la “vision”. Chi lo critica per la confusione. Chi lo boccia senza pietà. Ecco una selezione di tweet a cura di Formiche.net: #renzitradotto Il peggior discorso del dopoguerra, anzi di tutti…

I sogni di secessione della Scozia

Questo articolo è ripreso da BloGlobal Opi – Osservatorio di politica internazionale, un portale di analisi e approfondimento sulla realtà politica ed economica internazionale. Si avvicina il 18 settembre, momento in cui si terrà nel Regno Unito il referendum sull’indipendenza della Scozia. I sondaggi stanno confermando che l’orientamento scozzese è quello di restare all’interno dell’unione, benché la percentuale sia calata…

Energia, economia, lavoro, ecco il pensiero (modernista e liberista) del ministro Federica Guidi

Prima di occuparsi delle centosessanta vertenze che giacciono sul tavolo del suo ministero, Federica Guidi, in queste ore impegnata nel smentire conflitti di interessi e partecipazioni alle cene arcoriane, ha concentrato il suo programma da neo ministro allo Sviluppo economico in un assunto: "Proverò a portare in Consiglio dei Ministri, in questo mio nuovo ruolo, la conoscenza che ho maturato…

Nel giorno della fiducia

È il giorno della fiducia (pressoché scontata) al Governo Renzi. Un esecutivo degno del miglior Pietro Germi (coadiuvato dal compianto Mario Monicelli) e connotato da una cifra tutta fiorentina: «A Firenze quanto a buona educazione, siamo sempre andati nel culo a tutti.» Si sa che la politica non è terreno per verginelle e che le “congiure di palazzo” sono pietanze…

Ecco le vere mire del forcing Pd anti Guidi

Il forcing di ambienti non secondari del Pd contro il ministro dello Sviluppo economico, Federica Guidi, si sta intensificando. Stefano Fassina, già viceministro dell’Economia nel governo Letta, non usa perifrasi contro l’ex presidente dei Giovani industriali, l’ex vicepresidente di Confindustria e al vertice del gruppo di famiglia Ducati Energia. Fassina si sta concentrando in particolare sui potenziali conflitti di interessi…

×

Iscriviti alla newsletter