Skip to main content

Il Centro operativo di controllo e sicurezza dell’Esposizione universale di Milano, il cervello che monitorerà quanto accade durante l’evento in programma nel 2015 nel capoluogo lombardo, è stato progettato e ha un cuore tecnologico tutto italiano.
A metterlo a punto è stata Selex Es, controllata del gruppo Finmeccanica e Global official partner dell’evento, che ha presentato il sistema oggi a Roma alla presenza del proprio amministratore delegato Fabrizio Giulianini e del Commissario unico del Governo per Expo Milano 2015, Giuseppe Sala.

COME FUNZIONERÀ
Il Centro Operativo di controllo e sicurezza che la società sta realizzando sarà collegato ai vari sistemi presenti all’interno del sito espositivo, sia nelle aree comuni sia nei padiglioni dei Paesi partecipanti, e potrà essere connesso anche alle sale operative degli enti responsabili sul territorio di sicurezza, mobilità e logistica. Raccoglierà e metterà in correlazione i dati provenienti dai diversi sensori dispiegati sul campo per trasformarli in una visione complessiva del contesto che sarà di supporto alle decisioni per la gestione di un grande evento come l’Esposizione universale.

IN TEMPO REALE
In questo modo – spiega una nota -, gli operatori “disporranno di un quadro sinottico in tempo reale, 24 ore su 24, per definire eventuali interventi“. Basato su un’architettura in grado di elaborare informazioni eterogenee, questo quadro si servirà di una rappresentazione cartografica in 3d del sito espositivo, realizzata da e-GEOS, società costituita da Telespazio (80%) e Agenzia Spaziale Italiana (20%), specializzata in prodotti e applicazioni per l’osservazione della Terra. Questa interfaccia grafica – si legge ancora – “permetterà una… immersione virtuale nell’ambiente da monitorare” che nelle intenzioni dovrebbe essere in grado di garantire “una… comprensione dello scenario e… efficacia operativa“.

NON SOLO CENTRO
Il Safe City & Main Operation Center non sarà tuttavia l’unico impegno di Selex Es per l’Expo di Milano 2015, che la società vorrebbe trasformare in un prototipo di città intelligente del futuro, una “digital smart city“. Per l’occasione la società del gruppo di Piazza Monte Grappa sta anche realizzando alcuni sistemi di sicurezza sul campo: videosorveglianza, antintrusione perimetrale, sensori antincendio, sistemi per gli annunci al pubblico, controllo di accesso biometrico ad aree protette. Anche i sistemi di comunicazione sicura fanno parte del “pacchetto di sicurezza” su cui potrà contare l’Esposizione universale: trasmissione di voce basata su tecnologia Tetra (adottata dalle Forze dell’Ordine e di pronto intervento sul territorio nazionale e lo stesso utilizzato durante le recenti Olimpiadi invernali di Sochi) e trasmissione dati con una rete evoluta di quarta generazione Lte per applicazioni a larga banda a uso professionale. Grazie a una soluzione per l’integrazione di reti eterogenee, infine – svela l’azienda -, “i terminali per le comunicazioni in dotazione agli operatori saranno in grado di “parlare” tra di loro anche se appartenenti a reti diverse e di condividere servizi evoluti di interconnessione, localizzazione e collaborazione“.

Benvenuti nel cuore tecnologico dell'Expo 2015

Il Centro operativo di controllo e sicurezza dell'Esposizione universale di Milano, il cervello che monitorerà quanto accade durante l'evento in programma nel 2015 nel capoluogo lombardo, è stato progettato e ha un cuore tecnologico tutto italiano. A metterlo a punto è stata Selex Es, controllata del gruppo Finmeccanica e Global official partner dell’evento, che ha presentato il sistema oggi a…

Destinazione Italia, restano da fare 30 decreti attuativi

Il decreto per la rimodulazione degli incentivi alle rinnovabili, quello per l'operatività dell'apertura di un credito d'imposta per imprese che innovano, e ancora quello per decidere l'ammontare da destinare al cosiddetto 'bonus librai' e un altro per le modalità attuative; e ancora, quello per individuare le modalità per compensare le cartelle esattoriali a favore delle imprese titolari di crediti della…

La prova di democrazia dell'Udc

Si è concluso ieri il congresso nazionale dell’UDC. I due candidati per la Segreteria Nazionale, Lorenzo Cesa e Gianpiero D’Alia, si sono confrontati in un avvincente fotofinish che ha tenuto con il fiato sospeso centinaia di delegati. Dopo i primi due seggi scrutinati, Gianpiero D’Alia sopravanzava di oltre 40 voti e, secondo ogni ragionevole statistica, Lorenzo Cesa veniva dato perdente.…

Ucraina, la fuga in elicottero di Viktor Yanukovich

È ancora latitante l’ex presidente dell’Ucraina, Viktor Yanukovich. Una tv ucraina ha diffuso un video con immagini dove si può vedere Yanukovich scappando in elicottero. Ancora non ci sono conferme ufficiali ma l’ex capo di Stato sarebbe già fuori dal paese.

Ecco come rottamare, e riformare, il fisco. I consigli di Enrico Zanetti a Renzi e Padoan

Lei è un esperto di fisco, quali provvedimenti si dovrebbero assumere per dare maggiori garanzie al contribuente? Prima di tutto approvare i decreti delegati della riforma già approvata. Non che questa sia rivoluzionaria, ma costituisce una buona manutenzione straordinaria. Per quanto riguarda la politica fiscale direi priorità alla riduzione dell’IRAP che è particolarmente odiosa poiché slegata dagli utili dell’impresa e…

Ecco come funzionerà la cyber strategy italiana

Dopo essere stati proposti e deliberati dal Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica (CISR) lo scorso dicembre, è stata comunicata sulla Gazzetta ufficiale del 19 febbraio scorso l’adozione, da parte del Presidente del Consiglio, del “Quadro strategico nazionale per la sicurezza dello spazio cibernetico” e del "Piano nazionale per la protezione cibernetica e la sicurezza informatica". CLICCA QUI PER…

Genealogia del Pil – Il trionfo della volontà (statale)

In mano ai regnanti moderni, l’aritmetica politica, che più tardi diverrà economia politica tout court, si rivela arma migliore del cannone per dominare i popoli e vessarli (con le imposte). La politica di potenza degli stati europei trova negli astrusi calcoli degli economisti il lievito ideali per freddi sogni di gloria pesati sulla bilancia del commercio, che tanto più è…

La maschera e il volto di Renzi

Forse avevamo frainteso. Peggio, forse eravamo stati indotti a credere che davvero Matteo Renzi intendesse cambiare verso all’Italia. Che la sua rottamazione frenetica implicasse lo smantellamento del più vecchio partito conservatore e corporativo nazionale ricorrendo a quello che fu lo slogan felicissimo della rivendicazione giovanile del ’68: la fantasia al potere. Qualche dubbio l’avevamo espresso. Non c’era piaciuta la defenestrazione…

Delrio i BOT e l'Europa ... Ecco cosa occorre

Dopo la sortita di Delrio sui BOT mi viene da pensare che siamo finiti in mano ad un branco di dilettanti allo sbaraglio e non ho elementi contrari per ricredermi. Almeno per ora. Purtroppo a farne le spese saranno gli italiani ancora una volta. Certamente non possiamo permetterci di giustificare queste boutade con la mancanza di esperienza. Tanto più perché Delrio…

Renzi chiede la fiducia in Senato. La diretta

Matteo Renzi alla prova del Parlamento. Oggi alle 14 il Presidente del Consiglio sarà in Senato a chiedere la fiducia sulla base del documento programmatico che esporrà a Palazzo Madama. Domani la replica alla Camera.

×

Iscriviti alla newsletter