Skip to main content

Giovedì scorso era in programma – alla BIT di Milano – una riunione convocata dal direttore dell’Ufficio Turismo del Ministero, Roberto Rocca, per discutere dell’utilizzo dei finanziamenti messi a disposizione dall’Unione europea con un apposito ed ingente programma (POIN Attrattori turistici e culturali).

Dopo altri due incontri, organizzati dal MiBACT tra dicembre e gennaio scorsi, tutti credevano che il dottor Rocca si sarebbe presentato con un piano chiaro e ben definito, per individuare puntualmente gli interventi o – almeno – concordare le procedure di utilizzo dei fondi con le Regioni, che sono i veri beneficiari delle risorse comunitarie. Ma non facevano i conti con la burocrazia ministeriale.

Fonti regionali parlano di un vero e proprio “colpo di mano” per affidare i fondi ad INVITALIA (società pubblica controllata dal Ministero dell’Industria), e dirottarli sui porti turistici, che la stessa azienda sta realizzando un po’ ovunque al Sud. L’ipotesi avanzata dal dottor Rocca, giustificata da input ricevuti, ha ovviamente fatto salire di molto la tensione nello stand della BIT.

Una proposta arrivata con qualche mese di ritardo, visto che le Regioni hanno già calendarizzato da tempo la propria partecipazione, appostando nei rispettivi bilanci le risorse necessarie. A questo punto, Andrea Babbi (direttore generale dell’ENIT) che era presente alla riunione, ha pensato bene di andarsene, lasciando da solo il dirigente ministeriale.

In proposito, l’Ufficio Turismo del MiBACT non si esprime ed evita ogni decisione, dimostrando forte disattenzione e disaffezione per la propria società di riferimento (Promuovi Italia), che pure è soggetto in house al Ministero e specializzato nelle attività di supporto all’Amministrazione. .

Leggi l’articolo completo su QuotidianoArte.it

Chi va in vacanza negli uffici ministeriali che si occupano di turismo

Giovedì scorso era in programma - alla BIT di Milano - una riunione convocata dal direttore dell’Ufficio Turismo del Ministero, Roberto Rocca, per discutere dell’utilizzo dei finanziamenti messi a disposizione dall’Unione europea con un apposito ed ingente programma (POIN Attrattori turistici e culturali). Dopo altri due incontri, organizzati dal MiBACT tra dicembre e gennaio scorsi, tutti credevano che il dottor…

Moda, su eBay l'uomo batte la donna

Cosa comprano gli italiani online? eBay, primo marketplace in Italia, grazie agli oltre 10 milioni di visitatori unici al mese, ha stilato la top 10 dei trend di consumo del 2013. Sembrerebbe che gli italiani cerchino (e acquistino) sul web principalmente oggetti nuovi, di marca, con una media di un oggetto venduto ogni secondo. Primo posto per il settore tecnologico con…

Scuola, i fondi alle discriminazioni o alla carta igienica?

"Gli alunni devono portarsi da casa la carta igienica perché mancano i soldi, ma la Presidenza del Consiglio dei ministri, attraverso l'Unar (Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali), ha deciso che fosse prioritario fornire alle scuole di ogni ordine e grado «gli strumenti per approfondire le varie tematiche legate all'omosessualità". è l'incipit dell'intervista sul giornale.it di stefano lorenzetto all'avvocato giuliano amato, presidente della…

Attenzione alle scadenze: i tre decreti a rischio

In attesa dei passaggi istituzionali - e parlamentari - richiesti per sancire la nascita ufficiale del governo Renzi (si va verso il giuramento venerdì prossimo) i lavori parlamentari rallentano mettendo a repentaglio l'approvazione di almeno tre decreti legge varati dal governo Letta e prossimi alla scadenza: stiamo parlando del Destinazione Italia, dello 'Svuota carceri' e del Salva Roma-bis. DESTINAZIONE ITALIA:…

putin al-sisi

L'alleanza tra Russia ed Egitto

Questo articolo è ripreso da BloGlobal Opi – Osservatorio di politica internazionale, un portale di analisi e approfondimento sulla realtà politica ed economica internazionale. L’atteso viaggio in Russia del Feldmaresciallo Abdel Fattah al-Sisi – la cui candidatura ufficiale per le prossime elezioni presidenziali di primavera è prevista a giorni –, si è concluso con un doppio successo diplomatico: l’implementazione dell’accordo…

Genealogia del Pil – L’araldo di Cromwell

Se il destino di una qualunque cosa è scritto nel suo genoma, come vorrebbe certa scienza riduzionista, allora potrebbe dirsi senza tema di smentite che il destino di tirannia alla quale ci ha condannato il Pil era implicito nel suo stesso definirsi come grandezza statistica. Ciò che il Pil implica, il pensiero ad esso sotteso, è di per sé dispotico.…

Erdogan

Turchia, tutte le riforme di Erdogan

Questo articolo è ripreso da BloGlobal Opi – Osservatorio di politica internazionale, un portale di analisi e approfondimento sulla realtà politica ed economica internazionale. Dopo l’approvazione della contestata legge sul controllo statale degli accessi ad internet, il governo di Recep Tayyip Erdoğan è riuscito a far passare, a maggioranza assoluta e tra aspre polemiche, la nuova riforma della Giustizia che…

Renzi e la rivoluzione liberale (e mentale)

La nuova e diffusissima ideologia: l'Italia starebbe benissimo, se non fosse per l'Europa, per le Banche, eccetera. Come combatterla? Difficile. Definizione improvvisata: un'ideologia è un sistema (troppo) coerente di pensieri che agevola il disimpegno dalle proprie responsabilità, l'auto-assoluzione e la creazione ingente e ricorrente di capri espiatori. Ben più oneroso, invece, è mettersi a criticare sé stessi, e non imputare…

Caro Alfano, basta con gli inutili insulti

Caro Alfano superiamo gli "inutili insulti" e, fatto il governo, impegniamoci tutti subito a dar vita alla Federazione dei Popolari per presentarci uniti alle prossime elezioni europee e amministrative di Maggio. Obiettivo ancor più necessario in caso di elezioni politiche anticipate. Un partito popolare, laico,  democratico, riformista,europeista, transnazionale, di ispirazione cristiana è il nuovo soggetto politico centrale di cui l'Italia…

×

Iscriviti alla newsletter