Skip to main content

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui.

Giappone Nel quarto trimestre del 2014 il Pil è cresciuto dello 0,3%, meno delle attese, rispetto al periodo precedente, portando la crescita dell’anno all’1,6% (Reuters). Il Giappone non impressiona, nota la Cnn.
Agenda Oggi a Bruxelles riprendono i negoziati per il patto sullo scambio commerciale tra Stati Uniti e Europa (Nyt). Mercoledì la Fed renderà pubbliche le minute della riunione di gennaio in cui ha deciso di proseguire il taglio dello stimolo. Si guarda ancora all’inflazione, mentre Padoan (Ocse), avverte la Germania: deve accettare un’inflazione più alta (Telegraph).
G20 Il prossimo weekend a Sidney i venti banchieri centrali e i ministri delle Finanze (per l’Italia chi ci va?), pronti a discutere del completamento delle riforme finanziarie (Sidney Morning Herald). Un G20 a trazione australiana (Il Foglio).
Listino In settimana arrivano le trimestrali di Coca Cola, Walmart e Groupon (Marketwatch).

L'economia in bilico tra Giappone, America e Germania. La rassegna economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Giappone Nel quarto trimestre del 2014 il Pil è cresciuto dello 0,3%, meno delle attese, rispetto al periodo precedente, portando la crescita dell’anno all’1,6% (Reuters). Il Giappone non impressiona, nota la Cnn. Agenda Oggi a Bruxelles…

Renzi, i tempi, la burocrazia e le donne

Deve fare bene e deve fare presto, Renzi. Se Napolitano ha potuto prendersi 24 ore per affidare l'incarico, il segretario del Pd non può permettersi il lusso di impelagarsi nella palude delle liturgie cui un debolissimo Alfano vorrebbe spingerlo. La riserva andrà sciolta oggi stesso e i ministri giurare già domani. La squadra di governo è sì un rebus e…

In Sardegna sconfitta a 5 stelle per Beppe Grillo

Riceviamo e pubblichiamo L’evoluzione delle questione politiche di questi giorni ha messo ulteriormente in ombra le elezioni appena celebrate in Sardegna per il rinnovo del Consiglio regionale. Sono sei i candidati che competono per la carica di Presidente dell'Isola: Ugo Cappellacci, per la coalizione di centrodestra, Pier Franco Devias (Fronte indipendentista Unidu), Michela Murgia (Sardegna Possibile), Francesco Pigliaru, per il…

Lo slalom di Renzi fra Napolitano, Alfano e Cencelli

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. PRESIDENTE RENZI Alle 10.30 Matteo Renzi è atteso al Quirinale, dove Giorgio Napolitano gli conferirà l’incarico di formare un nuovo governo. Come da prassi, Renzi accetterà con riserva e tornerà al lavoro…

Lo sapete come si taroccano le statistiche in Cina?

Falsificare le statistiche e i dati ufficiali è la più grande forma di corruzione. L'accostamento è di Ma Jiantang, direttore dell'Ufficio cinese di statistica. Alla lotta contro il malaffare Pechino affiancherà anche lo sforzo per scovare i funzionari che truccano i dati. “Dobbiamo indagare e punire i casi di corruzione”, ha spiegato Ma, citato dal portale del governo, nel giorno…

radici

Ecco tutti gli sperperi della diplomazia italiana

Grazie all’autorizzazione dell’autore e del gruppo Class editori pubblichiamo un articolo uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Sono cifre a cui si stenta a credere, tanto sono scandalose: le remunerazioni degli ambasciatori italiani sono pari a due volte e mezzo quelle degli ambasciatori tedeschi. Quello a Parigi, per fare un esempio, prende 20.995 euro netti al mese,…

Il "caso" Fed e i silenzi italiani

I giornali italiani, anzitutto quelli economici, non si sono accorti che negli Stati Uniti – non a Timbuctù – settimana scorsa è accaduto un importante psicodramma attorno a Janet Yellen, appena insediatasi alla presidenza della Federal Reserve, la più importante banca centrale del pianeta. Tutto è cominciato lo scorso 13 febbraio quando dalle colonne del “Wall Street Journal”, il quotidiano…

Perché non sono renziano. Parla lo storico fiorentino Franco Cardini

Mancano poche ore all'insediamento del governo di Matteo Renzi. Uno scenario che alimenta riflessioni, analisi, interrogativi. L’opzione del leader del Partito democratico per la creazione di un “esecutivo riformatore” privo del passaggio elettorale ha provocato sconcerto e critiche in una larga parte dell’opinione pubblica che aveva accolto con entusiasmo le sue campagne per le primarie 2012 e 2013. Per capire…

trilemma

Intesa, Unicredit ed Mps, ecco lo stato di salute delle banche italiane ed europee

Nel settembre 2013, dopo quasi sei anni, si è interrotta la fase di contrazione dell’attività bancaria internazionale, una contrazione per circa 4/5 addebitabile alle operazioni interbancarie (che pesano nell’aggregato per circa il 60%) e per la parte residua alle operazioni con controparte non bancaria. Nel marzo 2008 l’attività bancaria internazionale aveva per l’80% i paesi sviluppati come residenza della controparte,…

Così l'Udc farà trionfare il centrodestra. Il sondaggio di Lorien

Innanzitutto, cala repentinamente la quota dei dichiaranti il voto. Certamente i cambi occorsi nel panorama politico e il ripensarsi delle alleanze in funzione della nuova legge elettorale lasciano una quota importante dei cittadini “in attesa” che si delinei meglio la situazione. Di fatto le intenzioni di voto mantengono alcuni trend già evidenziati: il forte calo del centro, il ridimensionamento del…

×

Iscriviti alla newsletter