Skip to main content

Dato che sono in Francia per lavoro, mi viene spontaneo parafrasare il titolo di vecchio film di Jean-Luc Godard per dire non “Le due-tre cose che so di lei” ma le due-tre cose che non si sanno del CNEL di cui il presidente del Consiglio ha proposto al Parlamento la soppressione con legge costituzionale.

Sono consigliere del CNEL dal 2010 ed ho fatto una certa esperienza di una conciliatura tormentata. Prima di parlare della funzione del CNEL, di quello che ha fatto e di quello che potrebbe fare (se i suoi componenti fossero scelti più oculatamente) credo sia opportuno fare alcune precisioni.

In primo luogo, non sono al corrente di alcuna lettera in cui le parti sociali “sfiduciano il presidente (ammesso che la normativa preveda tale procedura di sfiducia). Sono stato informato da una collega di una lettera inviata da alcuni consiglieri – incontratisi per caso (e al di fuori di un contesto istituzionale) – al presidente in cui si chiedeva che, in questa delicata fase, le parti sociali ai più alti livelli trattino con gli organi politici. Ho poi avuto copia di una lettera scritta d’impulso (data la sintassi!) in cui si mettevano sotto accusa due capi di Stato (Ciampi e Napolitano) per le scelte fatte in materia di presidente del CNEL e dei consiglieri di diretta nomina presidenziale. Ho risposto con un catanese “Calma, pace, tranquillità” pensando che la lettera fosse verdianamente frutto di bollenti spiriti e giovanili ardori. In fasi di difficoltà, si tende a cercare capri espiatori invece che a guardare ai propri comportamenti.

In interventi precedenti, ho sostento che il CNEL richiede una riforma e che il testo su cui sta lavorando il collega Tiziano Treu è un’ottima base per fare sì che le parti sociali abbiano un efficiente ed efficace “casa comune”. Ciò comporta, in primo luogo, che tutte le parti sociali scelgano bene le loro “delegazioni”, non considerino un organo di rilevanza costituzionale come una pensione “integrativa”, partecipino attivamente e non si limitino ad intascare i 25mila euro lordi l’anno di prebenda (arrotondano con missioni qua e là) e non chiedano di essere supportati da consulenti ogni volta che devono scrivere due pagine. Ed evitino consulenti, forse “amici degli amici”, che confondano, in elaborati scritti, il tasso di sconto con il tasso di interesse (sic!). Tale malcostume è all’attenzione della Corte dei Conti e mi ha spesso indotto a votare, in minoranza, contro incarichi di consulenza che ritenevo inutili. Ciò comporta anche una composizione del CNEL che rifletta una società ed un mondo del lavoro differente da quello di cinquanta anni fa ed in cui ora alcune categorie rappresentano principalmente pensionati. Ciò comporta un CNEL i cui pareri siano “obbligatori”, anche se non vincolanti, per Governo e Parlamento.

Il CNEL è organo costituzionale deputato a fornire alta consulenza al Governo e al Parlamento ed è altresì organo di proposta legislativa. È organo ausiliario al pari del Consiglio di Stato e della Corte dei Conti, pur nella sua peculiarità. Il provvedimento di soppressione annunciato giunge in un momento storico in cui cresce il numero dei CNEL nel mondo (oggi presenti in circa settanta Paesi, di cui 22 europei). Ciò che si pone in discussione è l’utilità della concertazione e della rappresentanza dei corpi sociali intermedi, aspetto essenziale, secondo Maritain (a cui il presidente del Consiglio, di cultura cattolica, dice di ispirarsi) della democrazia economica, ed in particolare della “democrazia sociale di mercato”. Il presidente Renzi deve chiedersi se la coesione sociale è o non è un elemento fondamentale per lo sviluppo del Paese e se un CNEL riformato e con consiglieri all’altezza della situazione (piuttosto che assenteisti o alla assillante ricerca di consulenti) possa svolgere questo compito a costi contenuti.

Da economista valuto che la funzione di produzione del CNEL costa meno di 800mila euro l’anno e potrebbe arrivare ad appena 500mila euro l’anno se si ponesse fine alle consulenze ed i consiglieri del CNEL facessero il lavoro in proprio, aiutati dallo staff del CNEL e venissero scelti con questi obiettivi in mente. Si tenga presente che lo staff del CNEL (circa 80 persone) resterebbe sempre a carico dello Stato anche se rilocato altrove nella pubblica amministrazione.

Per avere un’indicazione dei benefici, si tenga presente che in questa conciliatura, il CNEL ha, tra altro, a) seguito le trasformazioni del mercato del lavoro con indagini annuali svolte con le presidenze del Senato e della Camera – alle analisi sul “Il lavoro che cambia” sono state accompagnate quelle su “L’impresa che cambia”; b) ha formulato proposte puntuali in materia di politica industriale e di parametri e criteri di valutazione della spesa pubblica che hanno incontrato l’interesse dei ministeri dell’Economia e delle Finanze nonché dello Sviluppo economico; c) ha contribuito alla formulazione degli indicatori della qualità della vita, compito svolto insieme all’ISTAT, una svolta metodologica fondamentale per la politica economica, perché vale a rappresentare a Governo e Parlamento quali siano i problemi avvertiti dalla società civile e sui quali essi dovrebbero intervenire; d) gli Osservatori CNEL dedicati alla criminalità economica e alla integrazione degli immigrati, hanno costituito base di importanti provvedimenti assunti in materia; il problema della esclusione dei giovani derivante dall’alta disoccupazione che li affligge e dalle deboli speranze che essi nutrono nella ricerca di un ruolo nella società; e) le analisi e le proposte in materia di efficienza della pubblica amministrazione, che tra qualche giorno troverà ulteriore espressione nella Conferenza prevista dalla Legge cosiddetta “Brunetta”; f) le iniziative prese in materia di Smart cities, incentrate sulla importanza ed efficienza delle nostre città come distretti produttivi e distretti sociali nel Paese dei 100 campanili; g) il contributo in materia di riconoscimento delle nuove professioni: giacché cambia il lavoro, cambia l’impresa, ma anche cambia il terziario; h) le proposte di legge del CNEL in materia di statistiche di genere (e le connesse iniziative sfociate nella convocazione annuale degli Stati generali delle donne) in un momento in cui l’importanza delle pari opportunità è sotto gli occhi di tutti (o quasi), quella di riforma dei procedimenti tributari (recepita nella specifica legge delega); la proposta di riforma del bilancio dello Stato nella direzione del bilancio di cassa; i) il ruolo internazionale del CNEL riconosciuto con l’assegnazione all’Italia della Presidenza dell’Aicesis (l’associazione che riunisce tutti i CNEL del mondo); l) il riconoscimento della attività di alta consulenza del CNEL nelle numerose leggi che gli hanno attribuito competenze in varie materie, nei numerosi accordi di collaborazione stipulati sia con i ministeri (Lavoro, Affari Esteri, Gioventù, Giustizia, Interno) sia con istituzioni di grande rilevanza come la Corte dei Conti, ISTAT, CNR, Isfol, Aran, Autorità garante infanzia ed adolescenza, solo per citarne alcune; m) le molteplici audizioni e documenti di osservazioni e proposte che il CNEL ha formulato (circa 1000) in occasione delle quali le posizioni espresse hanno ispirato leggi dello Stato o atti parlamentari: un dato questo pressoché sconosciuto; le iniziative nel terzo settore, che a sua volta si trasforma, e in particolare sulla responsabilità sociale delle imprese.

Questo elenco non è esaustivo. È bene che il Presidente del Consiglio, in primo luogo, ed il Parlamento, vengano adeguatamente informati sui costi e sui benefici del CNEL e sulle implicazioni della sua soppressione per l’economia sociale di mercato a cui questo Governo afferma di ispirarsi. Il CNEL è strumento vitale per la Matteonomics. È essenziale che il presidente del Consiglio venga informato bene da chi non ha interessi di parte. E dai non necessita una doccia fredda ed un Tavor da 2,5 milligrammi per non andare in escandescenze e scrivere pacatamente.

Due, tre cose che non si sanno del Cnel

Dato che sono in Francia per lavoro, mi viene spontaneo parafrasare il titolo di vecchio film di Jean-Luc Godard per dire non "Le due-tre cose che so di lei" ma le due-tre cose che non si sanno del CNEL di cui il presidente del Consiglio ha proposto al Parlamento la soppressione con legge costituzionale. Sono consigliere del CNEL dal 2010…

Analisi competente e appassionata del Jobs Act di Matteo Renzi

“Alla fine di tutto, noi siamo le nostre scelte”. Queste parole, pronunciate nel maggio del 2010 da Jeff Bezos, fondatore e Ceo di Amazon, davanti ai giovani studenti di Princeton, sono particolarmente utili anche per chi voglia ricostruire la storia e immaginare il futuro di un intero Paese e non solo di una singola persona. E sono queste le parole…

Infinity e Online. La tv di Mediaset e Sky all'ombra di Netflix

La televisione italiana sperimenta. Dopo aver compiuto il grande salto del passaggio al digitale terrestre, che dopo una fase di assestamento offre oggi una ricchezza e varietà di contenuti di degno rispetto, balza in Rete. La nuova missione si chiama video on demand, in sigla VOD, e per alcuni operatori non è neanche tanto nuova. Mediaset ci è giunta solo a dicembre…

Renzi incontra Hollande all'Eliseo. Il video

Il presidente del Consiglio Matteo Renzi è a Parigi, dove il presidente francese François Hollande lo ha ricevuto in quella che è la prima tappa di un tour europeo. Ecco il suo arrivo all'Eliseo. (fonte video: Repubblica Tv)

Francesco, un anno dopo

Articolo pubblicato su uno speciale de L'Arena di Verona uscito in occasione del primo anniversario del Papa. Ormai tutti lo chiamano Francesco, e non perché trascurino il piccolo dettaglio che è pur sempre il Papa. Lo considerano, semplicemente, uno di famiglia. Quando appare in televisione, a molti piace ascoltarlo non per la soave cadenza sudamericana del suo italiano forbito, ma…

Malaysia Airlines, tutti i misteri ad alta quota

I sistemi di comunicazione del volo MH370 della Malaysia Airlines scomparso una settimana fa sono stati disabilitati intenzionalmente, così come deliberato è stato il cambio di rotta. È quanto ammesso in conferenza stampa dal primo ministro malaysiano, Najib Razak, mentre continuano le ricerche del Boeing 777 con a bordo 227 passeggeri e 12 componenti dell'equipaggio. PISTE DIVERSE Razak si ferma…

Ecco come la stampa estera giudica Renzi l'europeo

Sbalorditivo, impressionante, ambizioso, rivoluzionario, radicale, edonistico, sono solo alcuni degli aggettivi utilizzati dalla stampa estera per definire il progetto di riforme, enunciato dal primo ministro Matteo Renzi mercoledì in una colorita conferenza stampa. Scrive Dominique Dunglas su Le Point: “tutte queste misure sono scritte sulla sabbia e non incise nel marmo”, riferendosi alla vaghezza della sua relazione che presenta progetti…

Quanto gli italiani sono diventati euroscettici

Come già sottolineato in passato, la fiducia degli italiani verso le principali istituzioni democratiche è in forte calo. Non fa certo eccezione l’Unione Europea con il 48% di fiducia che, tuttavia, mantiene livelli molto più positivi rispetto al Parlamento nazionale (20%) o del sistema dei partiti (15%). Se da un lato l’89% degli italiani sa che quest’anno si terranno le…

Perché le Borse non credono a una guerra tra Russia e Ucraina

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, l’articolo di Marcello Bussi uscito sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi Nel corso delle schermaglie verbali fra Usa e Russia sulla crisi ucraina in puro stile Guerra Fredda, il sottosegretario di Stato, Nicolas Burn, ha dichiarato che Washington sta valutando come rimuovere gli ostacoli federali all'esportazione di gas per togliere potere di…

Storia, motivi e possibili soluzioni alla crisi in Ucraina

È fin troppo facile ironizzare sulla debolezza di Obama e sull’impotenza di un’Europa divisa di fronte a una Russia determinata e vincente. È già successo; basta ricordare le battute di Mussolini sugli inglesi con l’ombrello e sappiamo come andò a finire. Altrettanto facile è invocare paralleli con le grandi crisi del secolo scorso: 1914, 1938, 1948. Tutto ciò non è…

×

Iscriviti alla newsletter