Si chiama Regina Tchelly la cuoca che ha conquistato il cuore di Papa Francesco. Nata nel 1981 a Paraiba, una delle zone più povere del Brasile, a 17 anni si è trasferita a Rio de Janeiro insieme alle figlie per lavorare come domestica e aiutante cuoca. LA DIFESA DI UN SOGNO Nel 2010 Tchelly ha chiesto un micro-prestito per aprire…
Archivi
Ecco i ricercatori che fanno dell'Italia un'eccellenza
La ricerca italiana è viva e attiva più che mai. Forse non sempre finanziata e valorizzata quanto merita, ma sicuramente le idee non mancano. I PREMIATI Lo dimostrano i vincitori della XIVª edizione del Premio Sapio per la Ricerca Italiana, che questa mattina a Roma hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento, corredato da un premio in denaro, nella cerimonia tenutasi presso il…
La battaglia dei filosofi
"La filosofia è in pericolo. Scuola e università sembrano avviate verso un processo di espulsione della materia: la sperimentazione di un ciclo abbreviato di quattro anni potrebbe portare alla perdita di un anno di insegnamento (due invece di tre) nei licei, mentre in alcuni corsi di laurea, come Pedagogia e Scienze dell’Educazione, la filosofia è uscita dalle tabelle disciplinari. Decisioni…
Ecco come il Brasile balla a suon di risorse energetiche
Sviluppo enorme per un Paese che tiene insieme crescita e povertà in un tutt’uno, spesso senza accorgersene. Il Brasile e le risorse energetiche oggetto di studio. Anche quest’anno prende avvio il master di Safe (Sostenibilità ambientale fonti energetiche) in ‘Gestione delle risorse energetiche’ che si concentra sulle nuove opportunità delle fonti energetiche pulite e dell’innovazione. Il nucleo ispiratore per questa…
Barca, Passera & Co, chi sono i soloni della patrimoniale che verrà
Ha suscitato scalpore l’affermazione di Fabrizio Barca, proferita durante lo scambio telefonico con un finto Nichi Vendola prezzolato dalla Zanzara, sulla “patrimoniale da 400 miliardi“, così come nei giorni scorsi era accaduto con l’emersione del “programma” 2011 di Corrado Passera per un improbabile “piano di crescita sostenibile per l’Italia”, con un prelievo patrimoniale straordinario di 85 miliardi. Stupore piuttosto naïf, invero. Eppure, è tutto così terribilmente…
La grande abbuffata della formazione professionale italiana
Quando si parla di lavoro ci sono due paroline magiche che ogni tanto compaiono e scompaiono a seconda della situazioni: si tratta della formazione professionale. Quante volte abbiamo sentito dire che il futuro di un Paese è nella sue capacità di fare formazione, di investire nella conoscenza, di riqualificare i lavoratori per garantirgli un lavoro? Quante volte abbiamo sentito a…
Tutta la carriera di Grasso, nuovo presidente Alenia Aermacchi al posto di Caporaletti
Da oggi Alenia Aermacchi ha un nuovo presidente. Si tratta di Giancarlo Grasso, al quale il consiglio di amministrazione dell'azienda ha conferito attribuzioni relative alle strategie, che saranno esercitate in coordinamento con l'amministratore delegato, Giuseppe Giordo. Chief technology officer (cto) di Finmeccanica negli anni del rilancio del gruppo, Giancarlo Grasso ha avuto un ruolo chiave nel coordinamento dei nuovi investimenti…
Afghanistan, la missione Isaf secondo D'Alema
"Abbandonare militarmente l'Afghanistan è un'opzione ormai inevitabile. Ma il piccolo presidio di soldati, perlopiù americani, da lasciare nel Paese va accompagnato impegno civile, economico e politico. Altrimenti, il lavoro di questi anni, pur segnato da errori ma utile, sarà vano". MASSIMO D'ALEMA AL CENTRO STUDI AMERICANI. GUARDA LE FOTO A crederlo è Massimo D'Alema, intervenuto ieri al Centro studi americani…
Matteo Renzi novello Peter Sellers
Matteo Renzi è troppo giovane per aver visto il film "Oltre il giardino", che racconta una storia simile alla sua. Un ex giardiniere, magistralmente interpretato da Peter Sellers, finisce per caso nel giro di una potente lobby e a furia di sparare banalità (che vengono scambiate per profondità di pensiero) persuade i suoi protettori a candidarlo per la presidenza degli…
Lo slalom di Renzi a Montecitorio
Taccuini, registratori telecamere: uno stuolo di cronisti all'inseguimento di Matteo Renzi che rientra alla Camera per proseguire le consultazioni con i partiti per la formazione del nuovo esecutivo. Il presidente incaricato non si concede e va dritto per la sua strada.