Skip to main content

Se la settimana appena trascorsa è stata quella del ricordo per il primo anniversario della storica rinuncia al ministero petrino di Benedetto XVI, la prossima sarà una delle più importanti da quando il vescovo di Roma è Francesco. Si inizia domani, con la terza riunione della consulta cardinalizia chiamata a rifondare le strutture della curia romana. Dopo aver preso in esame la situazione delle varie congregazioni nella seduta di dicembre (allora si partì dal dicastero per il Culto divino e la disciplina dei sacramenti), ora toccherà ai Pontifici consigli.

RIFORMA DELLA CURIA, SI RIUNISCE IL C8

E’ probabile che si vada verso una razionalizzazione degli uffici, molti dei quali oggi appaiono come doppioni. Ma la soluzione, come aveva a suo tempo fatto presente il cardinale Oscar Maradiaga, non è imminente. Almeno due anni, ci vorranno, prima di vedere una nuova costituzione apostolica in sostituzione della Pastor Bonus di Giovanni Paolo II. Accanto a ciò, gli otto porporati prenderanno in esame anche la situazione finanziaria della Santa Sede, soprattutto in considerazione dell’ipotesi di un accorpamento dei vari organismi che oggi si occupano di economia e di amministrazione del patrimonio. Le proposte sul tavolo sono molte, come era per altro già emerso durante le congregazioni che hanno preceduto il Conclave. Probabile, ma non scontato, inoltre, che la consulta decida di ascoltare le relazioni delle commissioni pontificie istituite l’anno scorso dal Papa e incaricate di far luce sulle attività dell’Istituto per le opere di Religione e di studiare il modo per razionalizzare l’organizzazione economico-amministrativa vaticana.

FAMIGLIA E MATRIMONIO NELLE DISCUSSIONI DEI CARDINALI

Nei giorni seguenti, il 20 e il 21 febbraio, si terranno le riunioni concistoriali tra il Papa e i cardinali convenuti a Roma. Tema delle discussioni sarà la famiglia e la pastorale matrimoniale, una sorta di anticipazione del Sinodo straordinario che si aprirà il prossimo ottobre. Possibile che sul tavolo vengano messi anche i primi risultati delle risposte al questionario inviato nei mesi scorsi alle varie diocesi. Il materiale sta giungendo a Roma, dove sarà elaborato l’instrumentum laboris. Non a caso, nei prossimi giorni tornerà a riunirsi, sotto la guida dell’imminente cardinale Baldisseri, la Segreteria generale del Sinodo.

IL CONCISTORO E I 19 NUOVI PORPORATI

Sabato, in San Pietro, il Papa consegnerà le berrette ai nuovi cardinali: sedici elettori e tre ultraottantenni. Tra questi, il neo segretario di Stato, Pietro Parolin, il segretario generale del Sinodo, Lorenzo Baldisseri, il prefetto della congregazione per il Clero, Beniamino Stella, il prefetto della congregazione per la Dottrina della fede, Gerhard Ludwig Müller. Tra i non elettori, spicca la porpora a Loris Capovilla, storico segretario di Giovanni XXIII, ormai prossimo alla canonizzazione del 27 aprile.

IL PAPA TORNA IN PARROCCHIA

Questo pomeriggio, alle 17.00, il Papa si recherà nella parrocchia di San Tommaso Apostolo, all’Infernetto. L’ultima uscita “romana” di Francesco risale allo scorso 19 gennaio, quando celebrò la messa nella chiesa del Sacro Cuore di Gesù a Castro Pretorio.

Curia, matrimonio e cardinali. La settimana di Papa Francesco

Se la settimana appena trascorsa è stata quella del ricordo per il primo anniversario della storica rinuncia al ministero petrino di Benedetto XVI, la prossima sarà una delle più importanti da quando il vescovo di Roma è Francesco. Si inizia domani, con la terza riunione della consulta cardinalizia chiamata a rifondare le strutture della curia romana. Dopo aver preso in…

Egitto, Siria e Libano. La rassegna estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. SIRIA Il mediatore dell’Onu chiede scusa ai siriani. Francia e Gran Bretagna accusano il governo di Assad di far saltare le trattative. La conferenza di pace Ginevra 2 non ha portato a…

La disoccupazione dà i numeri

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Dati contrastanti. Quelli del Ministero certificano la schiarita: la cassa integrazione è in calo. Ma la Cgil denuncia: 440mila lavoratori hanno perso 700 euro a testa. Intanto, è ancora allarme disoccupazione giovanile…

Le ambizioni di Hillary e l'impazienza del sindaco di Chicago

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. “Non sarò un sindaco paziente”. Rahm Israel Emanuel a 57 anni ha un curriculum di tutto rispetto. Già deputato democratico della Camera dei Rappresentanti e per quasi due anni capo-gabinetto della…

Cosa farà Napolitano dopo l'incarico a Renzi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Chiuse le consultazioni lampo al Quirinale, Napolitano darà probabilmente l’incarico al sindaco di Firenze (e segretario del Pd) Matteo Renzi lunedì mattina. “L’impazienza di un leader” è il titolo dell’editoriale di…

Freccero, Merlino e Formigli. La settimana spettacolare di Pizzi

I volti della televisione attraggono anche l'obiettivo di Umberto Pizzi. La macchina da presa è il loro pane quotidiano e si prestano volentieri agli eventi mondani della Capitale. Il conduttore di "Piazza Pulita", Corrado Formigli, è stato pizzicato alla presentazione del suo primo libro “Impresa Impossibile” alla libreria Feltrinelli della Galleria Sordi, accompagnato da Walter Veltroni, Maurizio Landini e Benedetta Bruzziches. GUARDA TUTTE LE FOTO DI PIZZI…

Chi è Viktor Vekselberg, il paperone ucraino in affari con Montezemolo

Viene dall’Ucraina il magnate d’Oriente che fa affari con Luca Cordero di Montezemolo. E che da Montezemolo ha acquistato Octo Telematics, un gioiellino hi-tech che produce scatole nere assicurative. Octo Telematics è uscita dal raggio di azione di Charme Investments ed è finita nelle mani di Viktor Vekselberg, che ha sbaragliato almeno una ventina di aspiranti compratori. Ma chi è…

Cappellacci, Pigliaru e Murgia si contendono la Sardegna. Lo speciale di Formiche.net

Venerdì si è chiusa la campagna elettorale per il rinnovo del Consiglio regionale sardo e l'elezione del governatore. Ieri c’è stata la tradizionale riflessione mentre oggi, unico giorno in cui si vota, i seggi si apriranno alle 6,30 e chiuderanno alle 22. A contendersi la carica di Presidente ci sono 6 candidati: Ugo Cappellacci (centrodestra), Francesco Pigliaru (centrosinistra), Pier Franco…

Ecco la vera biografia di Matteo Renzi

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Goffredo Pistelli apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Quando entra in politica la Dc non c’è più. Matteo Renzi, classe 1975, nato a Firenze ma cresciuto a Rignano, riva sud dell’Arno a monte del capoluogo, s’affaccia ai Popolari, quelli nati dalla disintegrazione della Balena bianca per via…

×

Iscriviti alla newsletter