Skip to main content

Dopo 51 anni di presenza ininterrotta nella vita culturale di Salonicco, l’Istituto Italiano di Cultura è stato chiuso. La decisione di Palazzo Chigi “obbedisce” alle misure da spending review che di fatto cassano un capitolo di storia non solo della città ellenica, ma soprattutto della presenza culturale italiana nel mondo. La tradizione delle scuole italiane a Salonicco risale alla fine del 19 ° secolo, con un enorme contributo che ha consentito di veicolare e intrecciare le culture dei due paesi, che corrispondono alla cultura del mondo intero.

Un patrimonio che oggi viene sacrificato dalla crisi e da anni di mancata programmazione. I rapporti tra Salonicco e l’Italia sono datati nel tempo, lo dimostra il contributo di architetti come Poselli, Arigkoni, Modiano, e capolavori come Villa Salt, la Moschea Yeni. Senza dimenticare la testimonianza offerta in occasione della repressione nazista degli ebrei presenti a Salonicco nel ’43. Tutto cassato, con un tratto di penna che prende il nome di austerità. Ad maiora.

Mondo Greco

Letta chiude l'Istituto Italiano di cultura a Salonicco

Dopo 51 anni di presenza ininterrotta nella vita culturale di Salonicco, l'Istituto Italiano di Cultura è stato chiuso. La decisione di Palazzo Chigi "obbedisce" alle misure da spending review che di fatto cassano un capitolo di storia non solo della città ellenica, ma soprattutto della presenza culturale italiana nel mondo. La tradizione delle scuole italiane a Salonicco risale alla fine…

Le ragioni di Susanna Camusso e quelle di Maurizio Landini

È vero che regole del gioco prive di sanzioni per chi non le rispetta si trasformano inevitabilmente nel gioco delle regole. Tuttavia, quando le regole contrattuali e della rappresentanza mutano radicalmente, ossia il ruolo stesso del sindacato, non è irragionevole chiedere che i lavoratori interessati possano esprimere la loro opinione. Ma non è certo questo il nocciolo del dissenso attuale…

Vi spiego perché l'aerospazio italiano ha bisogno di una nuova governance

Rafforzare il ruolo del sistema-Paese nel settore aerospaziale è un passaggio fondamentale per creare nuove importanti occasioni di crescita e di sviluppo utilizzando le risorse dei programmi europei legati alle nuove tecnologie satellitari, con particolare attenzione alle opportunità di crescita delle nostre aziende laddove, con l’aiuto degli assetti istituzionali di riferimento, siano in grado di intercettare le positive ricadute di…

Pensioni, ecco i veri conti dell'Inps secondo Cazzola

I conti in rosso dell'Inps hanno poco a che vedere con la gestione di Antonio Mastrapasqua, il super-manager coinvolto in un'inchiesta della Procura per presunta truffa e per questo dimessosi dal suo incarico, ma derivano dall'andamento dell'occupazione e dei salari, dalla prosperità delle imprese e, non ultimo, dalle disposizioni di legge, che la riforma Fornero ha cercato di modernizzare. A…

Un'impresa su tre in rovina: colpa dello Stato debitore

La Commissione UE ha aperto una procedura di infrazione perché i debiti della Pubblica Amministrazione verso le imprese sono arrivati alla cifra astronomica di 100 miliardi. Da tre anni solleviamo questo problema che da solo potrebbe far sprigionare nuova energia nella asfittica economia italiana. Speriamo che le norme annunciate per compensare debiti e crediti siano snelle, chiare ed estendibili alle…

I dispetti di Samsung ad Apple di Sochi 2014

Dopo un viaggio di 122 giorni la torcia olimpica è arrivata a Sochi, allo stadio Fischt si fanno le prove per la cerimonia di apertura di domani e il comitato organizzatore dei Giochi lavora per mantenere le piste in perfette condizioni. Mentre gli americani sollevano il problema sicurezza, Samsung, sponsor dei Giochi olimpici, detta le sue regole agli atleti. IL REGALO…

Ecco i vincitori di fUnder35

Si chiama fUnder35, è il bando per la crescita di imprese non profit nate da almeno due anni e che si muovono nell'ambito della produzione artistica e creativa, dei servizi di supporto alla valorizzazione, tutela, protezione e circolazione dei beni culturali. Clausola indispensabile: l'organo di amministrazione dev'essere costituito in maggioranza da membri di età inferiore ai 35 anni. I vincitori per l'edizione…

Come Intesa e Romiti vedono la Cina

La Cina delle opportunità. Un Paese immenso, quasi 10 milioni di mq, una superficie grande 32 volte l’Italia e tre volte l’India. Con una popolazione che ha sfondato la quota di un miliardo e 300 milioni di persone, il Pil che cresce ancora intorno all’8% - mentre l’Europa nel 2013 ha avuto incremento inferiore al 2%, per non dire dell’Italia,…

Obama alla National Prayer Breakfast. La diretta video

Ora in diretta l'intervento del Presidente Obama alla National Prayer Breakfast. Ecco il video

×

Iscriviti alla newsletter