Skip to main content

Vi svelo io come e perché non facciamo più parte dell’alleanza liberal-democratica Alde. Pietro Ichino, giuslavorista di fama e senatore di Scelta Civica, spiega con dovizia di particolari a Formiche.net tutti i motivi che hanno indotto la montiana Scelta Civica a dire addio a Fare di Michele Boldrin e al Centro Democratico di Bruno Tabacci che hanno presentato il simbolo della Lista Alde alle prossime Europee.

Senatore Ichino, mi spiega questo arcano? Un giorno voi di Scelta Civica presentate insieme con altri 12 movimenti, con l’ex premier belga Guy Verhofstadt, la lista Alde con la dizione Scelta Europea, e poi due giorni fa nel simbolo della Lista ci sono solo i loghi di Fare di Boldrin e del Centro Democratico di Tabacci.

La mattina di venerdì scorso, il 14 marzo, il candidato presidente UE di Alde Guy Verhofstadt aveva raggiunto un accordo con Stefania Giannini, segretario nazionale di Scelta Civica, su di una soluzione per il simbolo; e anche un accordo sulle regole per la coalizione. Poi, alla fine del pomeriggio dello stesso giorno, lo stesso Verhofstradt ha dichiarato che quell’accordo non c’era più.

Andiamo con ordine. Quale accordo era stato raggiunto sul simbolo?

Il nome “Scelta Europea”, con il segno grafico di Scelta Civica, il doppio nastro tricolore ascendente, senza altri simboli di partito. Meno di dodici ore dopo, il simbolo proposto da Verhofstadt era tornato a riempirsi di cerchietti contenenti simboli diversi.

Vuol dire che la trattativa è saltata soltanto per il problema del simbolo, come ha scritto su Formiche.net Bruno Guarini in un pezzo di indiscrezioni?

No. Sotto quel problema, diciamo così, grafico, c’era e c’è tuttora, pesante come un macigno, un problema politico: quello che Verhofstadt ha radunato è un insieme di gruppi e movimenti molto eterogenei tra loro. Si va dagli ex-missini come Cristiana Muscardini, che hanno dei problemi di natura nazionalistica ad accettare l’obiettivo degli Stati Uniti d’Europa, a persone che fino a pochi giorni fa intendevano candidarsi con la sinistra estrema nella lista Tsipras, come Sonia Alfano; dal neo-grillismo di Michele Boldrin a persone che sono incerte se candidarsi con l’Alde o con l’Udc. Non può essere così che si costruisce seriamente un robusto polo liberal-democratico nel nostro Paese.

Ma quali sono, o erano, le condizioni che avevate posto?

Le condizioni che Scelta Civica aveva posto, con la mozione approvata dalla sua assemblea nazionale del 5 marzo, miravano innanzitutto a realizzare una ragionevole uniformità di programma politico e quindi di orientamento della campagna elettorale, centrato sui temi della politica europea. Inoltre a garantire candidature che rappresentassero il rinnovamento della politica, non la politica dei decenni passati: la regola proposta era “nessun candidato che abbia già compiuto tre mandati elettorali”. Infine la costituzione di un organo comune di coordinamento, che consentisse il vaglio attento delle candidature e un governo unitario della campagna elettorale.

E quali di queste sono state rifiutate da Verhofstadt?

La condizione che è stata rifiutata esplicitamente è quella del limite dei tre mandati elettorali. Ma sappiamo bene che sono state sostanzialmente rifiutate anche le altre due.

Le segnalo un tweet, che mi sembra non peregrino, sulla vostra posizione… Come risponde?

Finché SC è alleata del PD di Renzi, nella maggioranza di governo, la sua fedeltà a questa alleanza è fuori discussione. Ma essa non implica affatto una rinuncia da parte di SC alla propria identità e alla propria autonomia, anche ovviamente sul piano elettorale. Infatti contiamo presto di presentare il simbolo con cui SC e gli altri movimenti e associazioni dell’area liberal-democratica si presenterà alle elezioni europee.

Ma l’eterogeneità tra i liberisti di Fare e i moderati ex dc del Centro Democratico non era presente fin dall’inizio della presentazione della Lista con l’ex premier belga e candidato dell’alleanza Alde alla presidenza della Commissione europea?

Appunto. Abbiamo cercato di dare a quell’aggregazione un minimo di coerenza politica. Non ci siamo riusciti e ce ne dispiace molto. Ora il tempo delle trattative è necessariamente chiuso.

Mario Monti ha condiviso la vostra decisione?

Solo in parte. Il disegno originario di Mario Monti era quello di un partito che unisse liberali e popolari. Il problema è che in Italia essere “popolari” significa di fatto appartenere a un centrodestra che gravita ancora intorno a Silvio Berlusconi. Se ne è avuta la prova nel famoso pranzo nel quale Mario Mauro, nel novembre scorso promise a Berlusconi il suo appoggio in Senato contro l’applicazione della legge Severino. A seguito di quell’episodio si verificò la rottura tra Monti e la maggior parte dei “popolari” di Scelta Civica, con la conseguente loro uscita dal partito. Da quel momento era inevitabile che si rafforzasse la vocazione di Scelta Civica a rappresentare quell’area liberal-democratica che in Italia è sempre stata sotto-rappresentata in Parlamento. E nel frattempo Mario Monti veniva chiamato a un nuovo incarico a Bruxelles, che ora gli impone di assumere un profilo super partes.

E ora che fate? Presentate una vostra lista alle Europee? E con chi? Con Ali? Con il Pli? Con chi altri?

È dal 3 dicembre scorso che Scelta Civica ha promosso uno stretto coordinamento operativo con altre associazioni, gruppi e movimenti liberal-democratici, tra i quali Ali, Italia Futura, Italia Aperta, Lib-Mov, Gli Outsiders, e alcuni altri; con i quali ha condiviso anche un programma molto preciso, incisivo e impegnativo. A tutti i membri di questo coordinamento, e a ogni altra associazione o movimento che condivida sul serio quel programma, come la Fondazione La Malfa, oggi Scelta Civica apre le proprie liste, proponendo di fare delle elezioni europee la fase iniziale di costituzione di un nuovo e robusto polo politico liberal-democratico in Italia. Nei giorni prossimi si vedrà quanto ampia sarà questa alleanza.

Addio a Tabacci e Boldrin, avanti tutta con liberali e riformatori doc. Parla Pietro Ichino (Scelta Civica)

Vi svelo io come e perché non facciamo più parte dell'alleanza liberal-democratica Alde. Pietro Ichino, giuslavorista di fama e senatore di Scelta Civica, spiega con dovizia di particolari a Formiche.net tutti i motivi che hanno indotto la montiana Scelta Civica a dire addio a Fare di Michele Boldrin e al Centro Democratico di Bruno Tabacci che hanno presentato il simbolo…

Streaming, Newsbeat e Apple. La rassegna hi-tech

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. TECH  Music Lo streaming salverà l’industria della musica? (Economist). Vietato leggere Newsbeat: la app che consente di ascoltare migliaia di articoli di giornale (Huffington Post). Apple La Mela dopo Steve Jobs, la racconta Massimo…

Ecco i progetti di Grillo e Berlusconi alle Europee

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. QUI BERLUSCONI Dopo il padre (costretto) si fa da parte anche il figlio. In un’intervista rilasciata a La Stampa, Pier Silvio Berlusconi dice che se si candidasse alle europee non sarebbe d’aiuto…

Come saranno gestite le crisi bancarie in Europa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ORIZZONTE EUROPA Raggiunta ieri l’intesa sul meccanismo unico di risoluzione, l’insieme delle regole e degli strumenti che, dal 2015, serviranno a gestire le eventuali crisi bancarie. La supervisione unica è affidata alla…

Renzi ha rottamato la spending di Cottarelli

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. EUROPA-ITALIA Renzi è finito in un “vincolo cieco” titola il Manifesto. Mercoledì il premier aveva definito “anacronistico” il vincolo del 3 per cento. Ma a Bruxelles il presidente della Commissione Ue Barroso…

Cose turche sul compleanno di Twitter

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. TWITTER Oggi la piattaforma di micro-blogging festeggia l’ottavo compleanno: per gli amanti del cinguettio c’è la possibilità di ritrovare il proprio primo tweet (Twitter). Cose turche Gli utenti non potranno festeggiare dalla Turchia:…

Paolo Naccarato (Nuovo Centrodestra) spiega perché alle Europee i moderati marciano divisi per colpire uniti

Avrebbe dovuto costituire la vera scommessa delle elezioni europee di fine maggio. Ma la prospettiva di una lista unitaria di tutte le famiglie politiche che guardano al PPE è rimasta arenata fra strappi e frenate. Il capitolo più recente risale a mercoledì, quando Popolari per l’Italia e Unione di Centro hanno presentato il simbolo di una comune alleanza in vista del…

Che cosa sta succedendo in Crimea

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. INTANTO, IN CRIMEA Liberato il comandante della flotta ucraina, ma il rompicapo si complica. Oltre alla sede dello stato maggiore di Sebastopoli ci sarebbe una dozzina di basi militari sotto “transizione russa”…

Con Cesa e Mauro per costruire la Casa dei Popolari. Parla Mario Giro

Il centrodestra avrà una sua ricomposizione naturale, ma il Pd è già cambiato, ragiona con Formiche.net il sottosegretario agli Esteri Mario Giro. L'esponente popolare punta l'indice sullo spazio che si intende creare tra i due blocchi classici, definito “popolarismo moderno” che certamente si rifà a una determinata tradizione “ma che guarda al futuro interpretando la convinzione che l'Italia non possa…

La guerra ben poco freddina tra Obama e Putin sulla Crimea

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. LA GUERRA DELLE SANZIONI Oggi, primo giorno di primavera, scade la tregua militare tra Ucraina e Russia. La Camera bassa di Mosca vota l’annessione della Crimea (Reuters), mentre Kiev dovrebbe firmare con…

×

Iscriviti alla newsletter