L’intelligence occidentale è preoccupata per il grande numero di giovani europei – da millecinquecento a duemila – che ha raggiunto i jihadisti/al-qaedisti in lotta in Siria contro il regime di Basher al-Assad. Prima o poi ritorneranno, addestrati, induriti e più radicalizzati di quanto siano ora. Si tratta nella quasi totalità di figli d’immigrati dall’Africa settentrionale, dal Medio Oriente e, per il…
Archivi
I nuovi mostri: l’alba delle controparti centrali
Una delle conseguenza meno esplorate dell’esplosione della crisi finanziaria del 2008 è stata il sorgere prepotente delle Controparti centrali. Prepotente perché imposto da uno dei tanti G20 andati in scena dopo il grande crollo per cercare di salvare il mondo. E in questa hybris regolatoria i pezzi grossi hanno determinato di affidare a queste entità, che c’erano anche prima ma…
Gli affari di Mister Borghesi
"Frattura insanabile”: così lo scorso 28 gennaio un comunicato stampa della quotata Mittel motivava le dimissioni di 6 membri del consiglio d’amministrazione a seguito di un scontro con l’amministratore delegato Arnaldo Borghesi, che risultava quindi sfiduciato per decadenza dell’intero board. Un licenziamento inatteso, contando che Borghesi, ex uomo della finanza di Carlo De Benedetti, era arrivato da poco sulla tolda…
Cosa fare contro la corruzione in Italia
Pubblichiamo il commento di Federico Guiglia uscito su l’Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Brescia Oggi La più esperta e mai tenera Corte dei Conti, che da sempre denuncia abusi, illeciti e privilegi del sistema-Italia, ha definito “esagerato” il primo e impietoso rapporto dell’Unione europea sulla corruzione nel nostro Paese. Ma c’è poco di che consolarsi. Anche se la…
Diciamo basta alla violenza contro le donne
In questi giorni abbiamo assistito ad una violenza verbale inaudita contro alcune donne del panorama politico italiano. Queste forme di violenza devono essere condannata senza se e senza ma, da tutte le forze politiche e soprattutto da tutte le persone che non si riconoscono in questa volgarità. Non può esserci polemica e propaganda da nessuna parte, quando è in gioco…
Il varietà del venerdì sera: zoom zoom zoom !
Zoom Zoom Zoom ! Ricordate Mina ? Ah se i programmi TV facessero ancora un po’ di varietà. Che poi il varietà era bello proprio perché il nome nel coniugarsi al femminile era plurale, includente, sorprendente e divertente. Bello. Ho rivisto sul web l’intervista di Daria Bignardi ad Alessandro Di Battista del M5S. Alle Invasioni Barbariche. Che è talk e…
Boldrin, De Luca ed Enrico, visioni e divisioni del guazzabuglio liberale
Tanto tuonò che piovve. In verità i tuoni non sono stati tanto rumorosi, anzi piuttosto afoni. Ma le avvisaglie di una cordiale divisione c’erano tutte, come Formiche.net aveva svelato con un articolo ricognitivo di Lorenzo Castellani. LE DIVISIONI PERSONALISTICHE Sta di fatto che tra i movimenti di ispirazione liberale continua una politica di divisioni personalistiche. L’ultima novità è che tra Pli…
"La difesa dell'innovazione"
Mercoledì 19 febbraio, dalle 10, all'Università Luiss Guido Carli, si terrà il convegno "La difesa dell'innovazione. Il fronte della ricerca e delle nuove tecnologie, una sfida per il sistema Paese", organizzato da Airpress e Luiss School of government. Il Programma Ore 10:00 – Registrazione dei partecipanti Ore 10:30 – Indirizzo di saluto Massimo Egidi, Rettore LUISS Guido Carli Ore 10:40 – Interviene Amm. Luigi Binelli Mantelli, Capo…
Intesa, Unicredit e Mps, ecco tutte le bufale sul presunto regalone di Bankitalia
Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’articolo del vicedirettore di MF/Milano Finanza, Antonio Satta, uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Le sberle in Parlamento non sono una novità; ci si è picchiati per l'adesione alla Nato, per una legge elettorale (e già negli anni 50...), per gli interventi militari. Darsele di santa ragione per la Banca d'Italia…