Skip to main content

L’intelligence occidentale è preoccupata per il grande numero di giovani europei – da millecinquecento a duemila – che ha raggiunto i jihadisti/al-qaedisti in lotta in Siria contro il regime di Basher al-Assad. Prima o poi ritorneranno, addestrati, induriti e più radicalizzati di quanto siano ora. Si tratta nella quasi totalità di figli d’immigrati dall’Africa settentrionale, dal Medio Oriente e, per il Regno Unito, dal Pakistan.
È difficile individuarli, anche perché usano nomi di battaglia, che cambiano frequentemente. Tornati in Europa, circolano liberamente nell’area Schengen, confondendosi anche con la massa d’immigrati o tornando nelle loro comunità di origine, che li nascondono e proteggono.

IL TIMORE DELLE REAZIONI
Per ora non hanno commesso attentati clamorosi. Temono certamente la reazione occidentale contro gli insorti siriani, tanto più che temono che gli Usa si accordino con gli sciiti per eliminare i radicali sunniti, nella maggiore misura possibile. Comunque, una minaccia potenziale incombe sull’Europa. Il ritorno di un elevato numero di giovani non solo radicalizzati, ma ben addestrati e induriti dai combattimenti, potrebbe provocare un salto di qualità nel terrorismo in Europa, ridotto per ora all’azione dei cosiddetti “lupi solitari” o “terroristi della porta accanto”. Il rischio non consiste solo nell’uccisione di civili e nei danni materiali. È anche quello di una contro-radicalizzazione delle opinioni pubbliche europee. Si rafforzerebbero i movimenti nazionalisti, populisti e xenofobi, già rafforzatisi a seguito della crisi economica e dell’aumento della disoccupazione e dell’immigrazione.

IL RUOLO DI INTERNET
Secondo due dei principali centri studi del settore – l’israeliano “International Institute for Counter-terrorism” e il britannico “Institute for the Studies of Radicalization” del King’s College, i giovani che si recano in Siria a combattere con gli insorti, non vengono reclutati nelle moschee, scuole coraniche o comunità islamiche, ma tramite internet. Ciò conferma l’importanza politica della Rete e la necessità di un suo capillare controllo. I giovani che si recano in Siria, spesso transitano per la Turchia, confondendosi con la massa di turisti che visita quel Paese. Da esso raggiungono, con l’aiuto dei centri di reclutamento, le formazioni islamiste operanti in Siria.

COMPOSIZIONE VARIEGATA
In esse militano diverse miglia di altri terroristi provenienti dal Nord Africa e dal Medio Oriente: libici, tunisini, egiziani e sauditi. All’inizio, i combattenti stranieri erano concentrati in una formazione denominata “Brigata Muhajireen” (“Esercito degli Emigranti e dei sostenitori”), guidata da ceceni. Essa avrebbe raggiunto un migliaio di effettivi, provenienti da una quindicina di Paesi quasi tutti islamici. Successivamente, i combattenti stranieri hanno raggiunto la Jubhat al-Nusra (Fronte d’Aiuto dei Popoli del Levante), formazione oggi di 6.000-9.000 effettivi, quasi tutti siriani, dichiarata dagli Usa nel dicembre 2012 organizzazione terroristica. Essa è una delle più efficienti unità dell’insurrezione. Una parte dei combattenti stranieri raggiunge però l’ISIL (o ISIS, “Stato Islamico dell’Iraq e del Levante”). Esso è una formazione transnazionale originata in Iraq, dove ha occupato le città di Falluja e di Ramadi nella provincia sunnita di Anbar. Erede dell’al-Qaeda in Iraq era comandata, fino alla sua uccisione nel 2006, dal famigerato terrorista giordano al-Zarqawi). In Siria, essa si è distinta – si fa per dire – per il dissennato livello di violenza con cui impone la sharia nelle zone conquistate. Esso ha provocato la reazione di varie formazioni d’insorti siriani, specie dell’Esercito della Siria Libera e del Fronte Islamico, organizzazione “ombrello”, con 45.000 effettivi, divenuta la più consistente forza dell’insurrezione. L’ISIS rischia di fare la fine di al-Qaeda nell’Iraq, distrutta dalle milizie tribali sunnite, ribellatesi alle sue violenze contro i civili e al suo estremismo religioso. Anche per tale motivo, al-Nusra non ha accettato di fondersi con l’ISIS.

LA PRESENZA ITALIANA
Il maggior numero di combattenti stranieri in Siria proviene dalla Francia e dalla Gran Bretagna. Secondo fonti israeliane, ciascuna avrebbe presente da 200 a 500 volontari. Particolarmente elevata, tenuto conto dell’entità della sua popolazione, sarebbe la presenza di cittadini del Belgio. La permanenza media in Siria di un combattente straniero sarebbe di tre-quattro mesi. Un certo numero di stranieri è impiegato per attacchi suicidi, certamente per il loro livello di radicalizzazione. Sempre secondo gli israeliani, gli italiani sarebbero da 45 a 50.

UN PERICOLO RILEVANTE
Si tratta in prospettiva di un pericolo rilevante. Potrebbero affluire in Europa numerosi combattenti ben addestrati e induriti da mesi di combattimento, nel corso dei quali si sono ulteriormente radicalizzati. La facilità di accesso e di circolazione in Europa ne rende difficile la neutralizzazione. I servizi occidentali d’intelligence sono mobilitati per fronteggiare il nuovo pericolo. Hanno preso contatti con quelli siriani, che di certo hanno agenti infiltrati tra gli insorti. David Cameron e François Hollande si sono incontrati per coordinare le iniziative francesi e britanniche. Anche l’intelligence e la polizia italiana sono attivate e stanno conducendo una capillare azione di sorveglianza.

PROTEZIONE COMPLETA IMPOSSIBILE
Ma una protezione completa dal terrorismo, soprattutto se sono ben addestrati, è praticamente impossibile. Al terrorismo basta colpire una sola volta. Poi, sceglie i tempi e gli obiettivi da attaccare. Le forze di sicurezza devono invece proteggere tutti i possibili obiettivi e devono farlo in continuazione. Inoltre, proteggendo un obiettivo, rendono inevitabilmente più probabile l’attacco di altri. Domina un’inevitabile asimmetria. Inoltre, misure di prevenzione altamente efficaci imporrebbero ai cittadini restrizioni della libertà personale e della privacy, che non verrebbero accettate, come dimostrano anche le crescenti proteste contro le misure di controllo dell’immigrazione clandestina. In vista del ritorno dei jihadisti dalla Siria, sarebbe comunque logico rafforzare ancora le misure volte ad aumentare la protezione dei cittadini e la resilienza delle infrastrutture critiche.

COME UN’ARABA FENICE
L’opinione pubblica deve essere consapevole che il terrorismo non è stato debellato con l’eliminazione di Osama bin Laden e i duri colpi inferti alla direzione strategica di al-Qaeda. È come un’idra o un’araba fenice che rinasce dalle sue ceneri. Il “risveglio arabo” ha indebolito le forze di sicurezza di molti Paesi nordafricani e mediorientali, che collaboravano con i nostri Servizi. Potremmo dover contrastare non più qualche “lupo solitario”, “terrorista della porta accanto” o “terrorista fai da te”, ma gruppi organizzati, dotati di notevole professionalità, di esplosivi potenti e di armi sofisticate.

LE PECCHE DELLA PENISOLA
Il crescente uso di Internet e dei social network da parte dei terroristi per i reclutamenti, la propaganda ideologica e le loro iniziative dovrebbe indurre a eliminare talune delle più ridicole restrizioni alle intercettazioni adottate dal nostro Paese. Non bisogna aspettare qualche solenne funerale di Stato per farlo. Purtroppo, è abitudine italiana chiudere la stalla quando i buoi sono scappati e non trovare poi il responsabile della mancata chiusura della stalla!

Così il terrorismo europeo prende forma in Siria

L’intelligence occidentale è preoccupata per il grande numero di giovani europei – da millecinquecento a duemila – che ha raggiunto i jihadisti/al-qaedisti in lotta in Siria contro il regime di Basher al-Assad. Prima o poi ritorneranno, addestrati, induriti e più radicalizzati di quanto siano ora. Si tratta nella quasi totalità di figli d’immigrati dall’Africa settentrionale, dal Medio Oriente e, per il…

I nuovi mostri: l’alba delle controparti centrali

Una delle conseguenza meno esplorate dell’esplosione della crisi finanziaria del 2008 è stata il sorgere prepotente delle Controparti centrali. Prepotente perché imposto da uno dei tanti G20 andati in scena dopo il grande crollo per cercare di salvare il mondo. E in questa hybris regolatoria i pezzi grossi hanno determinato di affidare a queste entità, che c’erano anche prima ma…

Gli affari di Mister Borghesi

"Frattura insanabile”: così lo scorso 28 gennaio un comunicato stampa della quotata Mittel motivava le dimissioni di 6 membri del consiglio d’amministrazione a seguito di un scontro con l’amministratore delegato Arnaldo Borghesi, che risultava quindi sfiduciato per decadenza dell’intero board. Un licenziamento inatteso, contando che Borghesi, ex uomo della finanza di Carlo De Benedetti, era arrivato da poco sulla tolda…

Cosa fare contro la corruzione in Italia

Pubblichiamo il commento di Federico Guiglia uscito su l’Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Brescia Oggi La più esperta e mai tenera Corte dei Conti, che da sempre denuncia abusi, illeciti e privilegi del sistema-Italia, ha definito “esagerato” il primo e impietoso rapporto dell’Unione europea sulla corruzione nel nostro Paese. Ma c’è poco di che consolarsi. Anche se la…

Diciamo basta alla violenza contro le donne

In questi giorni abbiamo assistito ad una violenza verbale inaudita contro alcune donne del panorama politico italiano. Queste forme di violenza devono essere condannata senza se e senza ma, da tutte le forze politiche e soprattutto da tutte le persone che non si riconoscono in questa volgarità. Non può esserci polemica e propaganda da nessuna parte, quando è in gioco…

Il varietà del venerdì sera: zoom zoom zoom !

Zoom Zoom Zoom ! Ricordate Mina ? Ah se i programmi TV facessero ancora un po’ di varietà. Che poi il varietà era bello proprio perché il nome nel coniugarsi al femminile era plurale, includente, sorprendente e divertente. Bello. Ho rivisto sul web l’intervista di Daria Bignardi ad Alessandro Di Battista del M5S. Alle Invasioni Barbariche. Che è talk e…

Boldrin, De Luca ed Enrico, visioni e divisioni del guazzabuglio liberale

Tanto tuonò che piovve. In verità i tuoni non sono stati tanto rumorosi, anzi piuttosto afoni. Ma le avvisaglie di una cordiale divisione c’erano tutte, come Formiche.net aveva svelato con un articolo ricognitivo di Lorenzo Castellani. LE DIVISIONI PERSONALISTICHE Sta di fatto che tra i movimenti di ispirazione liberale continua una politica di divisioni personalistiche. L’ultima novità è che tra Pli…

"La difesa dell'innovazione"

Mercoledì 19 febbraio, dalle 10, all'Università Luiss Guido Carli, si terrà il convegno "La difesa dell'innovazione. Il fronte della ricerca e delle nuove tecnologie, una sfida per il sistema Paese",  organizzato da Airpress e Luiss School of government. Il Programma Ore 10:00 – Registrazione dei partecipanti Ore 10:30 – Indirizzo di saluto Massimo Egidi, Rettore LUISS Guido Carli Ore 10:40 – Interviene Amm. Luigi Binelli Mantelli, Capo…

npl

Intesa, Unicredit e Mps, ecco tutte le bufale sul presunto regalone di Bankitalia

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’articolo del vicedirettore di MF/Milano Finanza, Antonio Satta, uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Le sberle in Parlamento non sono una novità; ci si è picchiati per l'adesione alla Nato, per una legge elettorale (e già negli anni 50...), per gli interventi militari. Darsele di santa ragione per la Banca d'Italia…

×

Iscriviti alla newsletter