Skip to main content

Non si può dire che lo spirito imprenditoriale italiano si scoraggi. Dopo la missione nel Golfo persico del premier Enrico Letta, l’Italia ha firmato una serie di accordi economici con l’Argentina. L’allarme di un possibile nuovo default del Paese sudamericano è stato attivato e Letta non ha nascosto la sua preoccupazione per la crisi finanziaria che affronta il governo di Cristina Fernández de Kirchner. Nonostante quersto, l’Italia continua a scommettere commercialmente sulla nazione: i due Paesi hanno firmato un’intesa la scorsa settimana a Buenos Aires per sviluppare un progetto industriale congiunto.

BONINO IN ARGENTINA
Il ministro dell’Industria, Débora Giorgi, ha ricevuto lo scorso venerdì l’ambasciatrice italiana in Argentina, Teresa Castaldo, per preparare l’agenda: presto un incontro tra la Giorgi e l’omologo italiano, il ministro per lo Sviluppo economico Flavio Zanonato, e a marzo il viaggio in Argentina del ministro degli Esteri italiano, Emma Bonino. Sul sito della Farnesina la visita non è ancora confermata.

ECONOMIE COMPLEMENTARI
Il ministero dell’Industria argentino, invece, ha pubblicato un comunicato stampa con il calendario delle attività dell’anno “Argentina-Italia”, missioni soprattutto commerciali. Secondo la Giorgi e la Castaldo, i legami tra Italia e Argentina restano forti sul piano storico e culturale ma è arrivato il momento di stringere maggiormente i rapporti commerciali, “perché le nostre economie sono complementari”, ha detto il ministro argentino.

IL SOSTEGNO ITALIANO
Fino al 1993 l’Italia ha donato all’Argentina circa 500 milioni di dollari tra crediti di aiuto e doni. Sul sito Cooperazione allo sviluppo della Farnesina si spiega la dinamica: “Il ridimensionamento degli stanziamenti per l’America Latina ed il notevole incremento del reddito pro-capite del Paese hanno determinato la decisione di ridurre gradualmente la cooperazione”.

Tuttavia, dopo il default del 2001 “l’Italia ha deciso tempestivamente di riattivare i diversi canali di cooperazione al fine di sostenere gli sforzi argentini per superare la crisi”. Oggi “sono in corso iniziative di cooperazione per un totale stanziato pari a 154 milioni di euro, di cui 100 milioni a credito e il restante a dono”, si legge sul sito.

GLI SCAMBI COMMERCIALI
La Giorgi ha sottolineato la gran quantità di imprese italiane che sono presenti in Argentina e non hanno intenzione di andare via. Forse nel tentativo di attrarre investimenti stranieri in questo momento di crisi e instabilità economica. Secondo il sito Infomercati esteri della Farnesina, il 2012 ha segnato una battuta d’arresto per le misure economiche imposte dal governo argentino. I dati evidenziano una contrazione dello scambio commerciale da 3,5 miliardi di dollari nel 2011 a 2,6 miliardi di dollari nel 2012. Nel primo trimestre del 2013, invece il bilancio è stato positivo: oltre 400 milioni di dollari a favore dell’Italia.

LE IMPRESE ITALIANE IN ARGENTINA
Il ministro argentino ha dato particolare peso all’investimento della Fiat in Argentina. Il gruppo è presente nel Paese sudamericano anche con Iveco, una società che produce veicoli commerciali, per la quale sono stati avviati investimenti per 200 milioni di dollari. Oltre alla vicenda di Telecom, in Argentina sono operative diverse imprese italiane: Camuzzi con un investimento di 100 milioni di dollari per la distribuzione di gas, elettricità e acqua nel sud del Paese e parte della provincia di Buenos Aires; Enel con l’acquisto della spagnola Endesa (il gruppo ha anche il 20% delle centrali Costanera, El Chocón, Dock Sud e Edesur); Lavazza con l’acquisto nel 2010 della società Coffice; Ferrero, Destileria Fratelli Branca, Generali e Pirelli con un investimento di 300 milioni di dollari nel 2012 per la costruzione di una nuova fabbrica di pneumatici per mezzi pesanti. Nelle riunioni di lavoro tra imprese petrolifere argentine e il gruppo italiano Trevi è stato presente il ministro Giorgi: l’obiettivo è diminuire in un lustro le importazioni di greggio, per un  totale di 70 milioni di dollari all’anno.

Ecco tutte le imprese (molto) coraggiose che investono in Argentina

Non si può dire che lo spirito imprenditoriale italiano si scoraggi. Dopo la missione nel Golfo persico del premier Enrico Letta, l’Italia ha firmato una serie di accordi economici con l’Argentina. L’allarme di un possibile nuovo default del Paese sudamericano è stato attivato e Letta non ha nascosto la sua preoccupazione per la crisi finanziaria che affronta il governo di…

Intesa, Unicredit e la bad bank di sistema che fa soffrire il Tesoro

La creazione di una bad bank è sempre qualcosa di estremamente complesso e politicamente sensibile: basti pensare al prezzo di trasferimento dei crediti in sofferenza al nuovo veicolo, che presta il fianco a rischi di manipolazione e di conseguenza di porre in capo ai contribuenti le perdite, in caso di struttura pubblica. LA POSIZIONE DEL TESORO Il governo italiano ha…

Tutte le sfide del (possibile) primo governo Renzi

Attendiamo tutti il fine settimana per scoprire se ci sarà un governo Renzi. E che volto potrà avere. Ovviamente le indiscrezioni si concentrano tutte sulla composizione dei tasselli dei ministeri e delle deleghe, i pesi delle probabili correnti e sulla presenza o meno di membri della maggioranza governativa di Enrico Letta. Nessuno parla di programmi o di sfide che riguardano…

Renzi slalomeggia nel Paese delle frustrazioni

Un giornalista di peso l’ha definita grottesca. Il direttore di un giornale straniero titola - riferendosi ad altri aspetti della sua passata vita pubblica ed istituzionale – the “Italian Job”. Sono giudizi sull’Italia e sulle italiche abitudini. Per chi è avvezzo frequentare ambienti anglosassoni, quel titolo ha il retrogusto fastidioso ed amaro di una sensazione di sincero imbarazzo che provi…

Sardegna

Regionali in Sardegna, ecco idee e piani del rottamator cortese Francesco Pigliaru

Un rapporto complicato con le primarie, quello del Pd, almeno in Sardegna. Doveva essere Francesca Barracciu, infatti, a guidare la coalizione di centrosinistra verso le elezioni di domenica 16 febbraio, ma niente di fatto per la quota rosa alla presidenza. Un avviso di garanzia le ha fatto fare un passo indietro a fine dicembre 2013, e il 6 gennaio la…

Tutte le note di Braccialetti Rossi. Parla Agliardi

E’ conosciuto come paroliere di grandi artisti, ad esempio, Laura Pausini, Paola Iezzi ed Emma Marrone, vive di musica da anni e la scorsa estate è stato coinvolto nel progetto di Braccialetti Rossi, la fiction di Raiuno in onda tutte le domeniche in prima serata. Niccolò Agliardi è il direttore musicale e il compositore, con la sua band The Hills,…

Se il "mantra" del voto utile ritorna costantemente

La storia si ripete e, di nuovo, torna lo spettro del voto utile Non è lo spettro del comunismo che si aggirava per l'Europa evocato da Karl Marx e Friederich Engels; un altro fantasma si desta puntualmente ad ogni tornata elettorale italiana, sia essa amministrativa, sia essa regionale, sia - meglio ancora! - nazionale. Lo spettro del voto utile è, in realtà,…

Perché l'internet post-Snowden divide Usa ed Europa

L'Unione europea preme per riformare la gestione di internet attraverso un sistema di governance "trasparente, responsabile e inclusivo", che sottragga la Rete dal controllo esclusivo degli Stati Uniti. Per Bruxelles la questione è diventata di primaria importanza a seguito del caso Datagate, scoppiato dopo le rivelazioni di Edward Snowden che hanno svelato il programma di sorveglianza elettronica della National security…

Letta non molla. La diretta della conferenza stampa

Dopo il colloquio con il segretario del Pd Matteo Renzi, il presidente del Consiglio Enrico Letta ha fatto sapere che terrà una conferenza stampa per rilanciare l'azione del suo governo. "Ognuno è rimasto sulle sue posizioni", dicono fonti di Palazzo Chigi al termine del faccia a faccia tra i due. La diretta di Rainews qui.

Così Apple correggerà gli sms

In futuro sarà possibile modificare un sms anche dopo l'invio, grazie ad una tecnologia depositata all'ufficio brevetti americano da Apple. Fra la distrazione e la autocorrezione, a volte fin troppo invadente, degli smartphone, a tutti è capitato almeno una volta di accorgersi, non appena si è cliccato il tasto invio, di aver mandato un sms pieno di refusi, incomprensibile, se…

×

Iscriviti alla newsletter