Skip to main content

Due modesti suggerimenti a Renzi da evidenziare a Kanzlerin Merkel, unico modo per non essere inviati sul banco degli asini:
L’Italia chieda alla Germania l’impegno a:

1. STABILIRE UNA NETTA SEPARAZIONE TRA I SOGGETTI CHE OPERANO SUI MERCATI FINANZIARI SPECULATIVI E LE BANCHE CHE DEVONO ASSICURARE IL CREDITO ORDINARIO ALLE IMPRESE ED ALLE FAMIGLIE (questo permetterebbe tassi di interesse il più possibile bassi – le banche non guadagnano solo sulla differenza tra interessi attivi e passivi, ma soprattutto sull’acquisizione di somme dai mutuatari e dai prenditori – in quanto la principale garanzia per le banche stesse è la solidità e non la catastrofe del debitore);

2. RIPRISTINARE LA SOVRANITA’ MONETARIA DEGLI STATI CHE LA POSSONO ANCHE DELEGARE, MA NON CANCELLARE (quindi, o l’euro completa il suo percorso attuale – che si è differenziato dopo il 2011 dal progetto originario – per favorire lo sviluppo, i grandi investimenti infrastrutturali e gli ammortizzatori sociali oppure è meno peggio ritornare alle valute nazionali). Se questi due essenziali impegni non vengono soddisfatti, referendum o non referendum, l’uscita dall’euro sarà imposto dalla realtà dei mercati. Un’Europa con una “moneta falsa” e senza possibilità di utilizzare la BCE come le altre Banche centrali di Gran Bretagna, USA, Cina e Giappone è destinata al default, prima economico finanziario e poi politico.

Ettore Bonalberti

www.lademocraziacristiana.it
www.insiemeweb.net
www.don-chisciotte.net

Due modesti consigli a Renzi prima di incontrare Merkel

Due modesti suggerimenti a Renzi da evidenziare a Kanzlerin Merkel, unico modo per non essere inviati sul banco degli asini: L'Italia chieda alla Germania l'impegno a: 1. STABILIRE UNA NETTA SEPARAZIONE TRA I SOGGETTI CHE OPERANO SUI MERCATI FINANZIARI SPECULATIVI E LE BANCHE CHE DEVONO ASSICURARE IL CREDITO ORDINARIO ALLE IMPRESE ED ALLE FAMIGLIE (questo permetterebbe tassi di interesse il…

Sarà la domanda estera a risollevare l'economia italiana. Parola degli economisti del Tesoro

Induce a un cauto ottimismo la nota congiunturale redatta dai macroeconomisti del dicastero retto da Pier Carlo Padoan. Gli economisti del ministero del Tesoro mettono per iscritto che “i conti trimestrali hanno confermato la stima preliminare sulla crescita del Pil nel quarto trimestre 2013 (0,1% t/t)”. L’ANALISI DI LORENZO CODOGNO La crescita – spiega la nota messa a punto dal…

Tutte le spese dello Stato per le Ferrovie

Spesa pubblica di oltre 200 miliardi che grava sul debito pubblico con una percentuale del 25,5 sul valore complessivo, sussidi al di sopra della media europea per un benessere collettivo praticamente invariato. Sono numeri significativi e si riferiscono ai finanziamenti pubblici erogati dallo dallo Stato italiano tra il 1992 e il 2012 alla società FS, Ferrovie dello Stato. Nello studio…

Quanto costerà all'Italia quest'anno il Fiscal Compact, euro più euro meno

Il Fiscal compact preoccupa molto i nostri politici. Può capitare che qualche volta l’eccesso di zelo li spinga a profferire delle lievi imprecisioni. Si sente spesso parlare di aggiustamenti dell’ordine di 50 e passa miliardi all’anno, ma questa cifra è basata su un ragionamento sbagliato. In realtà potrebbero essere di meno, o anche di più. Per capire come mai, bisogna…

Alibaba, Twitter e Vodafone. La rassegna stampa hi-tech

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Tech Alibaba Il grande dell’e-commerce cinese conferma che la quotazione avverrà a New York (Time). Come funziona il modello di business del gigante? (Marketwatch). Twitter Il Ceo Dick Costolo arriva oggi a Shanghai,…

Palestina, Egitto e Siria. La rassegna estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. L’AEREO SCOMPARSO Le ultime parole dal MH370 sono state pronunciate quando uno dei sistemi di comunicazione era già stato disattivato (Ap). Ipotesi Dove potrebbe essere atterrato l’aereo? (Slate). Si investiga sul passato…

Unicredit, Fed e Choo. La rassegna economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. È la settimana della prima conferenza stampa (mercoledì) del nuovo governatore della Fed, Janet Yellen. Oggi il dato sull’inflazione europea e dall’America i numeri dell’industria a febbraio: attesa una buona crescita.…

Che cosa prometterà Renzi a Merkel

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ICH BIN EIN BERLINER? Matteo Renzi vola oggi da Angela Merkel (la conferenza stampa è alle 18.15). “Non siamo gli alunni da mettere dietro la lavagna, siamo l’Italia”, ha detto ieri. Al bilaterale…

Ecco i primi effetti del referendum in Crimea

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. LA CRIMEA TORNA RUSSA Il referendum in Crimea è un plebiscito: circa il 95% ha votato per l’annessione alla Russia. Europa e Stati Uniti non riconoscono il risultato, e mettono in…

npl

Vi spieghiamo perché la separazione bancaria è cosa buona e giusta

La separazione tra le banche commerciali e quelle di investimento sta per approdare nelle competenti Commissioni parlamentari. IL DOSSIER  Il servizio studi del Senato ha già preparato il relativo dossier contenente 6 progetti di legge a suo tempo presentati da varie componenti politiche con differenti soluzioni. Negli anni passati, prima e dopo la crisi finanziaria globale, purtroppo, la mancanza di…

×

Iscriviti alla newsletter