Skip to main content

Devo ammettere di non avere mai particolarmente amato il Doctor Faustus di Thomas Mann non solo per la sua prolissità e per il suo malcelato autobiografismo ma per due ragioni specifiche. In primo luogo, il nesso tra il nazismo e la musica di Wagner; come ho spiegato altrove, a mio avviso, il nazismo non ha compreso nulla di Wagner, pur se si è appropriato di alcuni suoi aspetti superficiali: come ben individuato da Adorno, in Wagner, e nella sua trasparenza, c’è, soprattutto in Die Meistersinger ma anche nel Ring ed in molte altre opere, l’essenza della civiltà occidentale e della sua tolleranza, nonché una fortissima sensualità assolutamente eterosessuale. A mio parere, le più pregnanti opere letterarie ispirate a Wagner sono due romanzi di Gabriele D’Annunzio: Il Fuoco ed il Trionfo della Morte, due romanzi scritti e pubblicati ben prima de “la grande guerra” quando fascismo e nazismo erano, al più, nella mente degli dei.

In secondo luogo, il mito di Faustus, più volte messo in musica (mettere secondo link), ha un carattere universale che – come appropriate rilevato in un saggio di Guido Carli – per certi aspetti si adisce quasi più a certo dualismo o doppiogiochismo dell’animo italico che allo stereotipo della cultura tedesca.

Fatta questa premessa, mi approccio, con umiltà, al saggio di Sara Zurletti Le Dodici Note del Diavolo – Ideologia, struttura e musica nel Doctor Faustus di Thomas Mann (Bibliopolis, Napoli) Con umiltà poiché non ho una formazione formale in musica e musicologia anche se sono appassionato ascoltatore dall’età di dodici anni, soprattutto di opera lirica, ed ho sempre avuto una predilezione per la musica mittle-europea e tedesca. Il lavoro analizza con cura, con ricchi riferimenti bibliografici l’ideologia sottostante il romanzo autobiografico di Mann, il metodo del montaggio delle sue varie parti (ed il contributo di Adorno), i nessi tra nomi, luoghi, personaggi e composizioni per ricavare la “struttura nascosta” o implicita di Doctor Faustus.

La progressiva rivelazione della “struttura nascosta” aiuta a vedere il romanzo come “l’epitome del destino tedesco”: il medioevo persistente nelle strutture delle città, la “tentazione dionisiaca” dell’artista tedesco, la difficoltà di raggiungere “l’apollinea disciplina borghese”, “la dialettica storica del patto con il diavolo”. E’ una lettura senza dubbio interessante ma da contestualizzare nell’epoca storica, e socio-politica, in cui Mann scrisse il romanzo.

La Germania di oggi (anzi sin dal mio primo soggiorno a Francoforte nell’ormai lontano 1967) ha, a mio avviso, abbandonato ogni tentazione medioevaleggiante, mira nell’urbanista delle sue città ricostruite ad essere simile soprattutto agli Stati Uniti, ha anche una “culture” molto anglosassone ed ha voltato le spalle a quelle che Guido Carli chiamava Le Due Anime di Faust, una rivolta alla modernizzazione sempre più spinta ed una invece agganciata al passato.

In effetto, per un profano come me, la parte più nuova e più interessante del libro e l’analisi dell’approdo, partendo da Wagner, alla “seconda scuola di Vienna”, ossia alla dodecafonia, un caposaldo del “Novecento storico”. In questo senso, l’attenta ricerca di Sara Zurletti , anche se sviluppata con intenti e rigore, accademico, si presta alla lettura di quelle che un tempo si consideravano , o volevano essere considerate, ‘persone colte’ desiderose di approfondire i nessi tra musica e politica in un periodo particolarmente complesso per la Germania, e per l’Europa.

Faustus, Wagner e Thomas Mann

Devo ammettere di non avere mai particolarmente amato il Doctor Faustus di Thomas Mann non solo per la sua prolissità e per il suo malcelato autobiografismo ma per due ragioni specifiche. In primo luogo, il nesso tra il nazismo e la musica di Wagner; come ho spiegato altrove, a mio avviso, il nazismo non ha compreso nulla di Wagner, pur…

Perché Google passa il telefono a Lenovo

Dopo un attento esame di coscienza l’amministratore delegato di Google, Larry Page, ha deciso di liberarsi di Motorola Mobility, vendendola al colosso cinese Lenovo per 2,91 miliardi di dollari, una piccola frazione del prezzo di acquisizione. Troppe energie sottratte ad Android, è la versione ufficiale di Google. Pare però che il ceo di Lenovo, Yang Yuanqing, avesse messo gli occhi su…

Il lusso in frenata in Borsa. Prada torna al 2012

La Borsa cambia il sentiment verso il mondo del lusso. O, quanto meno, lo raffredda. Probabilmente, il caso più esemplare è quello di Prada che ha messo a segno una serie di sedute negative sulla Borsa di Tokyo, tornando a livelli che non vedeva da un anno e mezzo. Ieri, ha chiuso a 57 dollari di Hong Kong, quota che…

Il M5S chiede l'impeachment per Napolitano. La diretta

La denuncia per la messa in stato d'accusa del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano è stata formalmente depositata in entrambi i rami del Parlamento. E' quanto si legge in una nota del Movimento cinque stelle. Alle ore 11.30 in Sala Nassirya al Senato si terrà una conferenza stampa dei gruppi parlamentari del Movimento 5 Stelle per presentare l'atto.

M5S e Grillo nella palude della democrazia

In molti avevano seguito il successo grandioso del M5S alle ultime elezioni politiche. Il risultato aveva spiazzato tutti, da destra a sinistra passando per il centro. Al grido “l’onestà andrà di moda” in molti delusi dal PD e dalla sinistra si erano affidati a questo esercito di giovani leve: avevano respirato il cambiamento. E li ho seguiti con attenzione anche…

Siamo un paese per vecchi (possidenti): triste, solitario y final

Vecchia, ricca e solitaria. Benestante e malvivente, si potrebbe dire. Così mi sono figurato la nostra povera (ricca) Italia dopo aver scorso con un crescente senso di tristezza le 142 pagine dell’ultimo rapporto Bankitalia sulla ricchezza delle famiglie italiane. Uno studio che va preso con i dovuto accorgimenti, nato com’è da autovalutazioni, ma allo stesso tempo, e proprio per questo,…

Altro che ripresa, vi spiego perché l'Eurozona è nell'occhio del ciclone

La calma che domina nei mercati internazionali non deve ingannare i politici europei. I debiti sovrani dei Paesi dell’Eurozona costituiscono ancora una pericolosa trappola sulla strada di una ripresa sostenibile e duratura per il continente. Ne è convinto Domenico Lombardi, direttore del Dipartimento di Economia globale del think tank canadese Cigi (Centre for International Governance Innovation), ex consulente per istituzioni…

Ecco la danza un po' macabra delle monete

La seduta di ieri ha visto nuovamente le valute emergenti al centro dell'attenzione in un contesto di ribassi per i principali asset rischiosi. COSE TURCHE MA NON TROPPO TURCHE La mossa a sorpresa della Banca Centrale Turca ha avuto un effetto soltanto temporaneo sul cambio verso euro che, nel corso della seduta, si è riportato sui livelli pre-riunione. Le vendite…

×

Iscriviti alla newsletter