Skip to main content

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, l’articolo di Marcello Bussi uscito sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi

Mentre l’euro continua a salire (ieri ha sfondato quota 1,39 dollari, toccando un massimo di giornata a 1,3914), si moltiplicano i segnali di divisioni interne alla Bce. Cosa che rende sempre più probabile un nuovo nulla di fatto alla riunione del comitato direttivo del prossimo 3 aprile. Nulla di fatto che la scorsa settimana gli economisti di Morgan Stanley hanno ironicamente ribattezzato Dolce far Niente ed è la causa principale del rafforzamento dell’euro.

L’OPINIONE DI SCHAEUBLE
Intanto il ministro delle Finanze tedesco, Wolfgang Schaeuble, ha voluto rendere nota al mondo la sua posizione in materia, dimenticandosi che la Bce dovrebbe essere indipendente dai governi. Schaeuble ha infatti osservato che i tassi di interesse nella zona euro nel medio termine sono troppo bassi per la Germania. Il ministro ha ammesso che la situazione tedesca «è molto diversa rispetto a quella di altri Paesi europei» ed è «per questo che non è così facile per l’Europa avere una politica monetaria comune».

SACRIFICI PER L’ITALIA?
Ma la ricetta resta sempre la stessa: un aumento della competitività che renda i tassi di interesse più equilibrati per tutta la zona euro, cosa che per l’Italia significa taglio dei salari. Schaeuble si è detto quindi d’accordo con il presidente della Bce, Mario Draghi, secondo il quale al momento non ci sono rischi di deflazione in Eurolandia. Ma non c’è unità di vedute all’interno del comitato direttivo della Bce: due giorni fa il francese Bénoit Coeuré aveva affermato che i rischi di deflazione non devono essere sottovalutati, anche se sono ridotti.

L’INCERTEZZA ECONOMICA
Mentre ieri Luis Maria Linde, governatore della Banca di Spagna, ha avvertito che ulteriori rafforzamenti dell’euro potrebbero spingere la Bce a mosse espansive. E se il belga Peter Praet ha difeso la decisione della scorsa settimana di non abbassare i tassi e di non varare provvedimenti espansivi su liquidità e credito, ha però anche sottolineato che in Eurolandia «è aumentata l’incertezza economica» e la Bce è «pronta ad utilizzare misure non standard per assolvere al proprio mandato di mantenere la stabilità dei prezzi».

L’ESEMPIO DELLA FED
Sembra però molto difficile che tra le misure non standard figuri l’acquisto di titoli di Stato per 60 miliardi di euro al mese, così come consigliato dall’istituto economico tedesco Diw, secondo cui, per evitare la trappola della deflazione, l’Eurotower deve seguire l’esempio della Federal Reserve. Qualche indicazione più chiara potrebbe arrivare oggi, con la pubblicazione in mattinata del bollettino mensile della Bce e soprattutto l’intervento di Draghi in serata a un convegno a Vienna. Draghi che con il suo immobilismo sta rischiando di perdere la forte credibilità finora goduta sui mercati.

I NUMERI DI EUROLANDIA
Intanto l’euro continua a salire, mentre a gennaio la produzione industriale in Eurolandia è diminuita dello 0,2% rispetto al mese precedente, quando il calo era stato dello 0,4%, zavorrata dal decremento della produzione di energia (-2,5%), mentre su base annua si è invece registrato un incremento del 2,1% dopo il +1,2% di dicembre. Da segnalare il clamoroso calo congiunturale del 6,4% dell’Olanda (-6,6% tendenziale). Male anche la Francia (-0,3% mensile, -1,4% annuo), mentre in Italia è tornato il segno positivo, dopo quello negativo di dicembre: +1% congiunturale e +1,4% tendenziale. Accelera la Germania con un +0,4% rispetto al mese precedente e un +4,2% sui 12 mesi.

Tutte le divisioni all'interno della Bce

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, l’articolo di Marcello Bussi uscito sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi Mentre l'euro continua a salire (ieri ha sfondato quota 1,39 dollari, toccando un massimo di giornata a 1,3914), si moltiplicano i segnali di divisioni interne alla Bce. Cosa che rende sempre più probabile un nuovo nulla di fatto alla riunione del…

Vi spiego perché non ci sarà alcuna lista unica Popolare alle Europee. Parola di Giuseppe Esposito (Nuovo Centrodestra)

Riuscirà Angelino Alfano a trasformare il Nuovo Centro-destra nel nucleo promotore di un contenitore ampio di forze e culture popolari e liberali, accomunate dal robusto riferimento al PPE e dall’ambizione di costituire l’alternativa al Partito democratico entrato con abilità e spregiudicatezza nel PSE? L’interrogativo e lo spunto lanciati dallo storico della filosofia Benedetto Ippolito su Formiche.net all’indomani del Congresso del Partito…

Che cosa sta succedendo al Corriere della Sera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Il nuovo Corriere L’Ad di Rcs Mediagroup, Pietro Scott Jovane, ha dichiarato che il passaggio del quotidiano al formato tabloid (Prima Comunicazione) avverrà dopo l’estate. A fine anno l’introduzione dei primi esperimenti…

Appello popolare a Tabacci e Cirino Pomicino di abbandonare la nave Alde

Mi dispiace, so che ha avuto pesanti responsabilità e notevole perdita di credibilità, ma gli ultimi ragionamenti di Pierferdinando Casini mi sembrano quelli più convincenti per il futuro dei popolari italiani. Ora, però, si faccia ogni sforzo possibile per costruire una lista unitaria alle prossime elezioni europee. Alfano, Mauro, Cesa, Fontana, Fiori, Tassone con quanti hanno già sottoscritto il patto…

Ecco come il caso Fcc e Netflix incide sulla Net neutrality

Il viziaccio dei lobbisti italiani è quello di guardare l'America come modello quando è utile a sostanziare le proprie tesi, salvo ritrattare tutto quando i venti atlantici soffiano con troppa veemenza, e allora ti sorprendono per la facilità con cui vengono a ricordarci che invece siamo in Europa e che perciò le tesi di una corte statunitense da noi sono prive di pregio. Sia…

Come e perché l'Unione europea può risolvere la crisi ucraina

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Vladimir Putin vive “in un altro mondo,” avrebbe detto la cancelliera Angela Merkel a Barack Obama, a seguito di una conversazione telefonica con il leader russo. Forse in un universo parallelo “orwelliano” in cui libertà è schiavitù, e bugie vengono propagate da un ministero della verità. E sembra quasi che con la crisi politica…

Un Bot di export. La rassegna economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Generali Nel 2013 risultato operativo a 4,2 miliardi di euro (+5,3), utile netto a 1,9 miliardi. Alla prova del mercato Il Tesoro ha superato una nuova prova del mercato collocando Bot annuali per…

Gaza, Turchia e Francia. La rassegna estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. La guerra di Gaza Pioggia di razzi (oltre 30) da Gaza su Israele: è il più vasto attacco dal novembre 2012 (Nytimes). Netanyahu reagisce con un raid (Reuters). Scandalo Cia Le mail dell’Agenzia…

L'altolà del G7 alla Russia sulla Crimea

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. LA CRIMEA RUSSA I Paesi del G7 non riconosceranno il risultato del referendum e avvertono la Russia: pronti ad agire in caso di annessione della Crimea, sarebbe una violazione della carta Onu.…

Elogi, incognite e critiche sul progetto economico di Renzi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Promosso o bocciato Le reazioni alla conferenza stampa. Per Brunetta è “Finanza creativa”. Camusso: “Bene il taglio tasse in busta paga, ci ha ascoltato” (Corriere). Alcuni punti sui quali misurare riuscita o…

×

Iscriviti alla newsletter