Skip to main content

Lunedì 20 gennaio, alle ore 23.15, il fondatore di Formiche Paolo Messa sarà ospite a Rainews24 per la rassegna stampa italiana condotta dal giornalista Paolo Petrecca.

Paolo Messa ospite di Rai News24

Lunedì 20 gennaio, alle ore 23.15, il fondatore di Formiche Paolo Messa sarà ospite a Rainews24 per la rassegna stampa italiana condotta dal giornalista Paolo Petrecca.

La rivolta fiscale prossima ventura

Da tempo si sussurrava che i tre governatori leghisti del Nord (Zaia, Maroni, Cota), espressione di un partito che predicava la secessione, con l'insopportabile situazione economico finanziaria creatasi, che ha ridotto alla miseria larga parte del ceto medio al Nord, come al centro e, drammaticamente al Sud dell'Italia, avrebbero finito con assumere decisioni clamorose sul piano fiscale. Ciò sino ad…

La moda snob degli anti-Renzi

Non c’è bisogno di essere renziani - né quelli della prima ora né quelli, sempre più numerosi, di tardiva conversione - per non condividere lo snobismo imperante nei confronti del sindaco-segretario. Sarà giovane, sarà comunicatore, sarà ambizioso, ma tutto questo c’entra molto poco con quello che dice di voler fare. Lo può prendere in giro Crozza, in modo divertente, ma…

Da Veltroni a Renzi: tornano vocazione maggioritaria e Berlusconi

Sette anni fa, a fine 2007, il governo dei senatori a vita di Romano Prodi, saltava in aria dopo 18 mesi e due finanziarie di 'lacrime e sangue', per il fuoco amico di Valter Veltroni che eletto con un plebiscito, 75%, leader del Pd, subito punto' a Palazzo Chigi e di Fausto Bertinotti, tanto abile nel ritagliarsi lo scranno di…

L'Italicum di Renzi passato ai raggi X. Parla il prof. Lippolis

"È un testo migliore rispetto alle indiscrezioni uscite ieri, che lo rendevano praticamente 'un Porcellum rivisitato'". E' il commento di Vincenzo Lippolis, professore di Diritto comparato all’Università degli studi internazionali di Roma, sulla legge elettorale presentata oggi, non senza polemiche interne, dal nuovo segretario Pd. Mini liste bloccate, premio di maggioranza al 35%, doppio turno di coalizione le caratteristiche principali di…

Come rispettare i giusti consigli del Fondo monetario sulle detrazioni fiscali

L'indicazione giunta oggi dal Fondo monetario internazionale va nella giusta direzione di una semplificazione del nostro sistema fiscale: le detrazioni in Italia sono "chiaramente elevate" e, anche se in alcune forme possono essere "giustificate", creano "distorsioni". Un'indicazione per altro già raccolta dalla delega fiscale, ormai in via di approvazione da parte del Commissione Finanze del Senato e frutto di una…

Siamo proprio sicuri che paghiamo troppe tasse? Tesi e numeri controcorrente

Tutto ebbe inizio il 21 maggio del 2013, quando scrissi questa e-mail al mio editore e amico Giuseppe Laterza: Caro Pepe, nei giorni scorsi, a sentire questa battaglia per togliere l’IMU sulla prima casa mi è venuto in mente di scrivere un piccolo saggio per la tua collana «Idòla». Il titolo potrebbe essere: Tartassati dalle tasse? Falso!. Non so se…

Il post-porcellum, in cosa consiste la proposta di Renzi?

Oggi in Direzione Nazionale (DN) il Segretario Matteo Renzi ha esposto la proposta di riforma della legge elettorale. Siamo al "post-porcellum". Del "porcellum" credo mantenga l'aspetto confusionale e l'essere poco intellegibile. Sì, perché mentre spiegava la proposta non ho capito quasi niente. Ho dovuto ripetermi le cose in testa e poi per fortuna sul blog di Lerner è stato prontamente…

De Girolamo e il moralismo dell'Italia che cambia verso

Quel pasticciaccio brutto del borgo sannita non è frutto della fertile fantasia del grande Carlo Emilio Gadda, descrittore insuperabile delle torbidezze del generone romano di via Merulana al tempo in cui tutti i gatti erano neri. Qui gli intrighi, le miserabilità, le strumentalizzazioni politiche da basso impero orientale sono vere; forniscono una rappresentazione realistica del crollo d’ogni valore civile e umano,…

L'Aquila affaire

di Roberta Galeotti - direttore IlCapoluogo.it Ennesimo attacco alla città dalla stampa nazionale. L'Aquila, dopo l'articolo del Sole 24 Ore della scorsa settimana, oggi campeggia in prima pagina su Repubblica. Nulla di nuovo come contenuti in questo articolo, ma allarmante e sospetta l'attenzione che la stampa nazionale sta rivolgendo alla città. Non sarà lo scandalo di mazzette per poche decine…

×

Iscriviti alla newsletter